La fondazione è un ente che un soggetto, denominato fondatore, mediante atto pubblico o testamento (art. 14 c.c.), istituisce per l’attuazione di uno scopo possibile e lecito di utilità generale attraverso [...] . 25 c.c.), e sono responsabili verso la fondazione secondo le regole del mandato. La fondazione si estingue per le cause previste nell’atto costitutivo e nello statuto e quando lo scopo è stato raggiunto o è divenuto impossibile. Tuttavia, quando lo ...
Leggi Tutto
Il principio di legalità è uno dei caratteri essenziali dello Stato di diritto (Forme di Stato e forme di governo): con l’avvento del costituzionalismo liberale, infatti, si afferma l’idea che ogni attività [...] art. 1 c.p.). Un altro campo dove questo principio trova grande applicazione è quello amministrativo, tanto che la violazione di legge costituisce una delle cause tipiche dell’illegittimità di un atto amministrativo.
Voci correlate
Legge
Parlamento ...
Leggi Tutto
L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico).
Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del [...] separato per colpa propria o per colpa propria e dell'altro coniuge, o per mutuo consenso, la pena è diminuita.
Cause di estinzione del reato sono: la remissione della querela anche se intervenuta dopo la condanna; la morte del coniuge offeso ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] , venivano arrolati nel Canada 595.441 uomini: di questi, 52.000 circa cadevano sul campo e circa 10.000 morivano per cause diverse. Le forze canadesi, verso la fine della guerra raccolte sotto il comando del generale sir Arthur Currie a formare come ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] 'alveo, costituito, a sua volta, dal fondo o letto e dalle sponde. L'alveo è demaniale, ma, se rimane essiccato per cause naturali e per il definitivo abbandono dell'acqua, passa in proprietà dei frontisti (art. 461 cod. civ.). L'alveo si estende fin ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA DEVIANZA
Stanley Cohen
Introduzione. - I fenomeni specifici che costituiscono la devianza, naturalmente, erano già compresi in sistemi culturali che esistevano prima che la categoria [...] la forma di devianza più individuale di tutte, per costruire un modello di causazione sociale. Egli individuò le cause sociali del suicidio (e, implicitamente, di altre patologie) nella debolezza della regolamentazione morale delle società moderne. I ...
Leggi Tutto
PERENZIONE
Ernesto HEINITZ
. La perenzione significa l'estinzione del rapporto processuale che si verifica se per il corso di un determinato periodo di tempo non siasi fatto alcun atto di procedura [...] al diritto di far valere la perenzione.
Presupposti della perenzione sono il decorso di un determinato periodo di tempo (3 anni per le cause civili, di corte o di tribunale, 1 anno per quelle di pretore e 6 mesi per quelle di conciliatore; i termini ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] un tipo di accordo, ritenuto confacente con un'organizzazione democratica della famiglia e con la parità dei sessi.
Anche le cause di separazione personale ai sensi dell'art. 151 cod. civ. privilegiavano il marito, in quanto, nei suoi confronti, non ...
Leggi Tutto
RICORSO (XXIX, p. 275)
Ottorino Vannini
Diritto processuale penale (p. 277). - Il ricorso, in materia penale, va considerato sotto due distinti punti di vista: come ricorso in cassazione contro le sentenze [...] con rinvio" a un giudice dello stesso grado di quello che emanò la decisione impugnata, quando è necessario riesaminare la causa nel merito); d) sentenza di rettificazione (v. art. 538), come quando corregga errori di computo o di denominazione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto mercantile
Francesco Migliorino
Un nuovo Medioevo del diritto?
Mondi globali tracciano l’orizzonte del nostro tempo storico. Con la nostalgia di un centro perduto per sempre, la condizione postmoderna [...] a che fare con i traffici degli antichi, servivano piuttosto a fronteggiare la progressiva perdita d’influenza dell’Ammiragliato nelle cause mercantili. Ciò spiega una strategia retorica volta a persuadere i giudici di common law a tener conto di usi ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...