Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sempre da attribuire allo stadio di sviluppo (più o meno avanzato) raggiunto dal paese, bensì a un insieme di cause o shock che possono essere dettati talvolta da fenomeni economici, più spesso da avvenimenti provocati da tensioni sociali e politiche ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] idealismo hegeliano espresse l'esigenza di ravvicinare e unificare la verità e la realtà, di concepire l'idea come principio e causa del reale, in contrasto con l'insegnamento kantiano secondo cui il concetto di una cosa non ne spiega l'esistenza. In ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO
Carlo Ghisalberti
(XXVIII, p. 285; App. IV, III, p. 57)
Dopo il riordinamento dell'intera materia a opera della l. 11 agosto 1973 n. 533, scarse sono state le novità normative riguardanti [...] in materia di patti agrari, quelle relative ai rapporti di agenzia e ad altri rapporti di collaborazione, le cause riguardanti i dipendenti degli enti pubblici economici oppure derivanti da altri rapporti di lavoro pubblico diversi da quelli con ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Le misure cautelari per loro natura non sono un fenomeno statico, ma, al contrario, suscettibile di variegate articolazioni derivanti dalla prospettazione di istanze processuali [...] dell’impugnazione contro la sentenza. L’estizione opera di diritto (Cass. pen., S.U., 31.3.2011, n. 18353) e le cause de quibus andranno dichiarate dal giudice con ordinanza ai sensi dell’art. 306 c.p.p. Nel caso della scadenza dei termini ...
Leggi Tutto
Paolo Palchetti
Abstract
Vengono esaminate la struttura e le competenze della Corte internazionale di giustizia, organo giudiziario principale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite. La Corte ha innanzitutto [...] L’art. 24 prevede che, «for some special reasons», un giudice possa scegliere di non prendere parte alla decisione su una causa; stabilisce altresì che il Presidente, o in ultima istanza la Corte, possa chiedere ad un giudice di non partecipare a una ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] dei magistrati che le compongono e non sarebbero invece, come le sezioni lavoro, volte a garantire uno snellimento della trattazione della cause (Cass., 24.7.2015, n. 15619; Cass., 14.6.2010, n. 14251; Cass., 25.9.2009, n. 20690). Secondo un più ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina del carico, fra le parti del processo, delle spese giudiziali civili esaminando: il regime della loro anticipazione; i provvedimenti contenenti condanna [...] riforma, Cass., 9.11.2011, n. 23359). D’altro canto si ritiene comunque dovuta la pronuncia sulle spese anche nella sentenza di rimessione della causa al primo giudice ai sensi dell’art. 353 c.p.c. (v. Cass., S.U., 10.8.1999, n. 583).
Si esclude poi ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] . co., c.c.).
La prefettura, su istanza di qualunque interessato o anche d’ufficio, accerta l’esistenza di una delle cause di estinzione della persona giuridica previste dall’art. 27 c.c. e dà comunicazione di estinzione agli amministratori ed al ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] tra valore del bene e valore del debito (Cass., 28.1.2015, n. 1625), scongiurando così il rischio di un arricchimento sine causa ai sensi dell’art. 2041 c.c.
Si ritiene che, per sfuggire dalla perimetrazione applicativa dell’art. 1344 c.c. rispetto ...
Leggi Tutto
Voluntary Disclosure
Francesco Terrusi
La Voluntary Disclosure (o collaborazione volontaria) rappresenta, nell’ordinamento italiano, un inedito assoluto. Essa si sostanzia in una richiesta nominativa, [...] /1972, richiamato in materia di imposte sui redditi dall’art. 33 d.P.R. n. 600/1973, quanto alla prima categoria delle cause inammissibilità, e alla notifica di atti quali «inviti», «richieste» e «questionari» di cui agli artt. 51 d.P.R. n. 633/1972 ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...