SMITH, Adam
Ugo Spirito
Filosofo ed economista nato a Kirkaldy in Scozia il 5 giugno 1723, morto a Edimburgo il 17 luglio 1790. Dal 1737 al 1740 studiò all'università di Glasgow dove fu scolaro di F. [...] in cinque libri. Nel primo, riconosciuto nel lavoro umano il principio di ogni ricchezza, lo S. cerca di determinare le cause del miglioramento delle forze produttive e l'ordine secondo il quale il prodotto si distribuisce naturalmente tra le diverse ...
Leggi Tutto
Dichiarazione contenuta in un testamento e diretta a spogliare della qualità di erede, con tutte le sue conseguenze, taluno a cui detta qualità è attribuita dal diritto oggettivo, o magari dal testamento [...] sono ammessi soltanto quelli che la legge stessa enumera come cause d'indegnità. Così l'attentato alla vita del testatore, i 115, non vi è posto per la diseredazione. Tutte le cause d'indegnità enumerate all'art. 725 cod. civ. funzionano infatti ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] di competere sul mercato; ve ne è un numero non piccolo che si è affermato da decenni con successo.Le cause principali dell'incapacità delle cooperative di produzione di essere competitive furono le seguenti. Vi fu, anzitutto, la carenza di capitali ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] sia un affittuario coltivatore diretto (artt. 40 c.p.c. per il rito da adottare nel caso di trattazione simultanea di cause assoggettate a riti differenti; 806 e 808 c.p.c. per il patto compromissorio rituale; 5 l. 11.8.1973, n. 533 per il patto ...
Leggi Tutto
Giudiziari, sistemi
Carlo Guarnieri
di Carlo Guarnieri
Giudiziari, sistemi
sommario: 1. La funzione giudiziaria: rendere giustizia. 2. Il giudice. 3. Le strutture. 4. Il processo. 5. Sistema giudiziario [...] diverso da quello che dovrà decidere il caso, il pubblico ministero (come solitamente avviene nelle cause penali) o un privato (nelle cause civili). Perciò, al giudice non spetta alcun potere di controllo sulla formazione dell'agenda decisionale ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] esclusi dalla carica di giudice (I, 82). Le Novelle del 1240 aggiunsero il dovere dei giudici di concludere entro un anno la causa sottoposta al loro giudizio (I, 76) e di mettere per iscritto le loro sentenze (I, 77); quelle del 1246 attribuirono ai ...
Leggi Tutto
Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015
Vincenzo Mongillo
A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] l. 5.12.2005, n. 251, sono ragguagliati proprio al massimo della pena detentiva edittale e rappresentano una delle principali cause di ineffettività dei reati di corruzione. Ad esempio, in materia di corruzione propria (art. 319 c.p.), il termine di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] si sono andati sviluppando. Ai reati occupazionali, e cioè alla criminalità della quale sono vittime le imprese a causa di azioni interne o esterne, tradizionalmente trascurata nelle analisi scientifiche sull'argomento, viene qui dedicato uno spazio ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] registrate 187 carestie dagli inizi del 1° secolo a.C. alla metà del 19° d.C., di cui solo un terzo causate da fattori climatici.
Non meno drammatiche sono state le carestie prodotte da errate politiche economiche negli ultimi cinquant'anni. Non è ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] 9401).
Parti necessarie
Secondo quanto prevede l’art. 95, co. 1, c.p.a., se la sentenza è stata pronunciata in una causa inscindibile ai sensi dell’art. 331 c.p.c., sono parti necessarie del giudizio di impugnazione tutti coloro che sono stati parti ...
Leggi Tutto
causa
càuṡa s. f. [dal lat. causa; cfr. cosa]. – 1. a. Fatto o avvenimento che provoca un determinato effetto, che è origine o occasione di un altro fatto: l’umidità è c. di malattie; il contatto dei due fili è stato c. di un corto circuito;...
causare
cauṡare v. tr. [dal lat. causari, lat. tardo causare, der. di causa «causa»] (io càuṡo, ecc.). – 1. Originare, far succedere, produrre: c. danni; c. uno scandalo; la sua incoscienza ha causato la nostra rovina; lo scontro fu causato...