Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] sincipitale Cicatrice ossea riscontrata da L.-P. Manouvrier su crani neolitici trovati presso Parigi, si presume dovuta a cauterizzazione, praticata forse nel corso di riti magici o religiosi. Nel 1874 un’analoga mutilazione del cranio fu riscontrata ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] araba e degli autori posteriori a partire da Rolandino. Sono descritte la legatura dei grandi vasi recisi (se piccoli li si cauterizzava), la medicazione con polveri essiccanti, con albume d'uovo, ma anche con lardo per non far chiudere le ferite e ...
Leggi Tutto
DELLA CROCE (Dalla Croce, de Cruce Crucejus), Giovanni Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1515 (secondo alcuni invece nel 1509) a Venezia, nella parrocchia della S. Croce nel sestiere di Dorsoduro [...] per lo studio delle fratture ossee; il quinto, suddiviso in dodici parti, analizza una serie di interventi, dalla cauterizzazione alla flebotomia alla litotrizia; il sesto è un antidotario che spiega i rimedi chirurgici proposti negli altri libri; il ...
Leggi Tutto
LARGHI, Eusebio Bernardino
Stefano Arieti
Nacque a Vercelli, da Francesco e da Maria Giudice, il 27 febbr. 1812. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Torino vi conseguì [...] della R. Acc. medico-chirurgica di Torino, s. 2, IX [1856], 25, pp. 3-10; Del gozzo curato con incisione cutanea e colla cauterizzazione con nitrato d'argento, in Ann. universali di medicina, LX [1874], 227, pp. 260-292; 228, pp. 183-207).
Importanti ...
Leggi Tutto
OCCHIO (XXV, p. 116)
Giovanni Battista BIETTI
Fisiologia. - Recenti studî hanno permesso di constatare nell'interno dell'occhio la presenza di quantità notevoli di vitamine o di enzimi dei quali i fattori [...] di retina si deve a J. Gonin, il quale per il primo pensò di chiudere le lacerazioni retiniche mediante una cauterizzazione ignea praticata attraverso la sclera; queste lesioni, infatti, secondo il concetto sostenuto dal Gonin, rappresentano la causa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] buona salute hanno un ruolo preponderante, mentre le indicazioni terapeutiche si limitano a semplici trattamenti come la cauterizzazione e il salasso per eliminare le sostanze dannose; sono raccomandati inoltre rimedi spirituali, come la preghiera e ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] chimica o termocauterizzazione apicale, tentativi di eteroplastica, ecc., tra i quali diede la preferenza alla cauterizzazione galvanica, per ottenere un buon appiattimento cicatriziale, senza soverchi rischi.
Non meno complesse questioni si ...
Leggi Tutto
LAGALLA, Giulio Cesare
Cesare Preti
Ultimo di tre figli, nacque nel 1571 a Padula, nel Salernitano, da Roberto, alto funzionario della burocrazia vicereale, e Vittoria Rosa. Ancora bambino, perdette [...] , incorse nell'episodio che lo portò alla morte, avvenuta a Roma il 14 febbr. 1624, per un'infezione seguita alla cauterizzazione di una lacerazione dell'uretra, da lui stesso procurata mentre si medicava per lenire il suo male.
Inediti del L. sono ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] delle tube. Su di essi si possono tentare diverse soluzioni per occluderli: o l'uso di corrente elettrica per cauterizzarli e quindi occluderli, oppure l'iniezione di soluzioni liquide che si trasformano in loco solidificandosi e realizzando in tal ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] riproduce essenzialmente gli strumenti impiegati in chirurgia tradizionale, di solito muniti di un elettrodo per la cauterizzazione. Di grande valore nella chirurgia toracoscopica sono le suturatrici meccaniche, che consentono l'esecuzione di ...
Leggi Tutto
cauterizzazione
cauteriżżazióne s. f. [der. di cauterizzare]. – Applicazione chirurgica del cauterio per distruggere verruche, condilomi, piccoli tumori superficiali, ecc., oppure per sezionare tessuti non delicati (legamenti) o piccoli organi...