MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] , Fascino e potere di una regina. Elisabetta Farnese sulla scena europea (1715-1759), Cavade’ Tirreni 1999, ad ind.; M. de Los Ángeles Pérez Samper, La vida y la época de Carlos III, Barcelona 1999, ad ind.; G. Motta, Il viaggio della regina M ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Giovan Filippo.
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 26 sett. 1628 da Alessandro di Francesco e da Elisabetta Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria del Mugello, era giunta a Firenze [...] .
Il 25 sett. 1660 il M. aveva ricevuto da papa Alessandro VII la dignità di abate della chiesa di S. Onorio a Cavade’ Tirreni e da allora in poi fu designato con il titolo di «abate Marucelli», cosa che talvolta ingenera confusione con il fratello ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] religiosa e i rapporti con la Chiesa locale. G. patrocinò la fondazione del monastero della Ss. Trinità "de Mitiliano" (o di Cavade' Tirreni), i cui inizi sono da far risalire all'opera dell'aristocratico Alferio, che nel 1011 avviò l'edificazione ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] Guaimario (IV) prima lo ospitò a lungo presso la sua corte, poi gli offrì un rifugio sicuro nella badia di Cava (Cavade' Tirreni). Solo dopo che L. si recò personalmente a Salerno e promise che la vocazione di Dauferio sarebbe stata assecondata, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus Setinus" - Lando di Sezze -, eletto, verosimilmente nel 1179, con il nome di Innocenzo III come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro [...] cattura e facilmente raggiungibile, ma secondo Jaffé (p. 431) l'antipapa era stato imprigionato "in monasterio Cavensi", ossia Cavade' Tirreni, luogo di detenzione di altri dissidenti. Con la cattura di I. III e dei suoi seguaci furono messi fuori ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] dello Stato al tramonto dell'antico regime, a cura di R. De Lorenzo, Napoli 1990, pp. 195-209; A.M. Rao, G.M. Galanti, Scritti sulla Calabria, a cura di A. Placanica, Cavade' Tirreni 1993, pp. 491, 537; F. Mastroberti, La riforma negata. ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] di Niederaltaich, nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, a cura di W. de Giesebrecht - E.L.B. ab Oefele, 1891, p. 51).
Il miracoli di san Benedetto, a cura di P. Garbini, Cavade’ Tirreni 2000; Annales Cavenses, a cura di F. Delle ...
Leggi Tutto
SANSANELLI, Nicola
Paolo Varvaro
– Nacque a Santarcangelo di Lucania (Potenza) il 5 marzo 1891, primogenito di Michele, notaio, e di Caterina Castronuovo. Sostenne gli studi ginnasiali e liceali presso [...] il collegio benedettino di Cavade’ Tirreni e si trasferì poi a Napoli per conseguire la laurea in giurisprudenza. Il suo della rivista Italiani pel mondo, nata dalle ceneri nittiane de La Basilicata nel Mondo. La rivista ebbe però vita breve ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] per quattro anni ai novizi e poi si recò a Cavade' Tirreni, dove restò per due anni in qualità di priore; con monastero di S. Trinità e, dal 1552 al 1555, risiedette a Cava.
Questo soggiorno fu molto intenso dal punto di vista letterario: il F ...
Leggi Tutto
RICCARDO d'Aquino
Errico Cuozzo
RICCARDO d’Aquino. – Figlio di Rinaldo signore di Roccasecca e della baronia in Val Comino, e di una madre innominata, sorella di Ruggero de Medania, conte di Acerra [...] feudali in Montella all’abbazia di Cavade’ Tirreni. Bello e di grande statura, è 153 e n. 2, 154, 159; L.-R. Ménager, Amiratus-Ἀ᾽Aμηρᾶς. L’émirat et les origines de l’amirauté ( XI- XIII siècles ) , Paris 1960, pp. 96-103, 105 s.; F. Scandone ...
Leggi Tutto
cavaiolo1
cavaiòlo1 agg. – Di Cava de’ Tirreni, cittadina in prov. di Salerno. Farsa cavaiola: farsa nata nel Napoletano sulla fine del sec. 15° e fiorita nel 16°; era scritta in versi, in una lingua piena di espressioni dialettali, e rappresentava...
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...