POMPEI (XXVII, p. 823; App. II, 11, p. 584)
Alfonso de Franciscis
La rimozione dei cumuli di terra, scaricati nel corso dei precedenti scavi all'esterno della cinta muraria, ha messo in luce elementi [...] cercando di riconoscere e di restituire l'originaria situazione planoaltimetrica dei luoghi.
Si sono messe in luce altre due porte urbiche Museo di Napoli, CavadeiTirreni 1962; J. Houtzager, De grote Wanschildering in der Villa dei Misteri bj Pompei ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 510; App. II, I, p. 882; III, I, p. 581; IV, I, p. 743)
A partire dal 1985 si è avuta una serie di eventi scientifici (manifestazioni espositive, congressi e incontri di studio), organizzati da [...] 1983; W. Johannowsky, Materiali arcaici dalla Campania, Napoli 1983; M. Bonghi Jovino, La necropoli preromana di Vico Equense, CavadeiTirreni 1983; M. Moretti, A. M. Sgubini Moretti, I Curunas di Tuscania, Roma 1983; M. T. Falconi Amorelli, Vulci ...
Leggi Tutto
Adoperata per il passato nei più varî significati, la parola oggi designa abitualmente un breve componimento teatrale senza pretese artistiche e che esaurisce il suo compito nel provvedere al fondamentale [...] dell'Italia meridionale del tempo che era CavadeiTirreni, e trovarono un rielaboratore e prosecutore F. Torraca, Studi di storia letteraria napoletana, Livorno 1884; id., Teatro italiano dei secoli XIII, XIV e XV, Firenze 1885; B. Croce, Teatri di ...
Leggi Tutto
Il nome è attribuito al paese montuoso che si erge a SE. del Golfo di Salerno e della pianura del Sele, compreso una volta nei confini della Lucania e costituente oggi la sezione più meridionale della [...] , III (1923); P.E. Bilotti, La spedizione di Sapri, Salerno 1908; C. Carucci, La provincia di Salerno dai tempi più remoti al tramonto della fortuna normanna, Salerno 1923; G. Guillaume, Essai historique sur l'Abbaie de Cave, CavadeiTirreni 1877. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] -217; J. Bérard, La Magna Grecia, Torino 1971 (rist. del 1969), pp. 196-98; D. Adamesteanu, Basilicata antica: Storia e monumenti, CavadeiTirreni 1974; L. Giardino, L'inizio del periodo romano ad Heraclea, in Magna Grecia, 11 (1976), pp. 19-21; D ...
Leggi Tutto
METAPONTO (XXIII, p. 56)
Dinu Adamesteanu
In seguito ai nuovi scavi sono stati ottenuti risultati attinenti alla pianta urbana, ai monumenti sacri del santuario, ai monumenti pubblici, alla vita artistica [...] Adriatica, Zagabria 1970, pp. 307-32; id., L'agorà di Metaponto, in Scritti di archeologia ed arte in onore di C. M. Lerici, Stoccolma 1970, pp. 39-44; id., Metaponto, Napoli 1973; id., La Basilicata antica: storia e monumenti, CavadeiTirreni 1974. ...
Leggi Tutto
ROSSANO DI VAGLIO
Dinu Adamesteanu
Località archeologica nell'agro di Vaglio di Basilicata già nota nell'Ottocento, divenuta oggetto di scavo soltanto negli ultimi anni, conosciuta anche come Macchia [...] -414; D. Adamesteanu, Popoli anellenici in Basilicata, Napoli 1973, pp. 79-84; id., Basilicata antica: storia e monumenti, CavadeiTirreni 1974, pp. 197-206; id., Nummelos. Archon o Basileus? In memoriam Constantini Daicoviciu, Cluj 1974, pp. 9-21. ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno adagiata su di un colle, donde con la parte moderna è discesa al piano; il comune abbraccia la frazione di Battipaglia, situata a 8 km. dal centro principale, al punto [...] Winkelmann, Acta Imperii inedita, Innsbruk 1889; Quinternioni feudali, ms., nell'Archivio di Stato di Napoli; A. V. Rivelli, Memorie storiche di Campagna, Salerno 1894; A. Genoino, Francesi e realisti nel Salernitano nel 1799, CavadeiTirreni 1931. ...
Leggi Tutto
TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] tomba di Arrigo VII, Prospettiva, 1997, 87-88, pp. 112-119; F. Aceto, Una proposta per Tino di Camaino a CavadeiTirreni, in Kunst zur Zeit der Anjou in Italien (in corso di stampa); G. Kreytenberg, Ein Doppelseitiges Triptychon in Marmor von Tino ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , Un'altra 'Bibbia di Manfredi', Prospettiva, 1976, 4, pp. 7-15.
M. Rotili, La miniatura nella Badia di Cava, I, CavadeiTirreni 1976.
L. Bellosi, Moda e cronologia. A. Gli affreschi della Basilica inferiore di Assisi, Prospettiva, 1977, 10, pp ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...