• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
403 risultati
Tutti i risultati [403]
Biografie [217]
Arti visive [114]
Storia [74]
Religioni [66]
Archeologia [29]
Letteratura [26]
Diritto [22]
Architettura e urbanistica [20]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [9]

BORELLI, Lyda

Enciclopedia del Cinema (2003)

Borelli, Lyda Margherita Pelaja Attrice cinematografica e teatrale, nata a La Spezia il 22 marzo 1884 e morta a Roma il 2 giugno 1959. Una delle prime dive del cinema muto, rappresentò sullo schermo [...] , enfatizzata da una gestualità lirica che divenne subito emblematica di uno stile recitativo. Figlia d'arte e sorella di Alda (Cava dei Tirreni 1879-Milano 1964), attrice teatrale anch'essa e interprete di alcuni film nel 1916 per la Tiber, la B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MA L'AMOR MIO NON MUORE – ORESTE CALABRESI – CARMINE GALLONE – RUGGERO RUGGERI – EUROPA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Lyda (3)
Mostra Tutti

Morani, Vincenzo

Enciclopedia on line

Morani, Vincenzo Pittore (Polistena 1809 - Roma 1870). Studiò col padre Fortunato, poi con C. Angelini e C. Guerra a Napoli. Lavorò in prevalenza a Roma dove risentì l'influsso di F. Overbeck. Dipinse specialmente quadri [...] di soggetto storico e religioso, un ciclo d'affreschi nella Badia di Cava dei Tirreni e ritratti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLISTENA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morani, Vincenzo (1)
Mostra Tutti

de Filippis, Maria Teresa

Enciclopedia on line

Pilota automobilista italiana (Napoli 1926 - Scanzorosciate, Bergamo, 2016). È stata la prima donna a correre in Formula 1, esordendo nel GP di Monaco del 1958 su una Maserati 250F. Ha vinto la sua prima [...] gara automobilistica, una cronoscalata tra Salerno e Cava dei Tirreni, nel 1948 guidando una Fiat Topolino e si è classificata due volte seconda nel Campionato italiano piloti vetture sport nel 1954 e 1955. In Formula 1 ha disputato in totale cinque ... Leggi Tutto
TAGS: SCANZOROSCIATE – FORMULA 1

Guaimàrio IV principe di Salerno

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1027) del conte di palazzo Giovanni di Lamberto (elevato per volontà del popolo al principato di Salerno), fu dal padre associato al trono (989), e ottenne effettivamente il potere nel 999. [...] imperatore Corrado II. Del principato di G. va ricordata anche la crescente affermazione della scuola medica salernitana, l'elevazione di Salerno da vescovado ad arcivescovado (989), e infine la fondazione dell'abbazia di Cava dei Tirreni (1025). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – CAVA DEI TIRRENI – CORRADO II – BIZANTINI – MUSULMANI

beneventana, scrittura

Enciclopedia on line

Scrittura libraria (ma diffusa anche nell’uso documentario) formatasi verso la fine dell’8° sec. nello scriptorium del monastero di Montecassino sotto l’influenza di scribi provenienti dall’Italia settentrionale [...] e in particolare da Nonantola, e diffusasi nei maggiori centri culturali dell’Italia meridionale: Cava dei Tirreni, Salerno, Napoli, Tremiti ecc. Attraverso una graduale evoluzione raggiunse il suo pieno sviluppo nell’11° sec., nel corso del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI SCRITTURA
TAGS: MONASTERO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – NONANTOLA

Guèrra, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pittore e restauratore di statue napoletano (m. forse Roma 1761), scolaro di F. Solimena. Opere a Cava dei Tirreni (S. Francesco d'Assisi, S. Francesco di Paola), Nocera Inferiore (S. Maria degli Angeli), [...] ecc. È probabilmente il falsificatore di pitture pompeiane che trassero in inganno i più noti collezionisti e conoscitori del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – CAVA DEI TIRRENI – ROMA

GIGANTE, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGANTE, Giacinto Arduino Colasanti Pittore, nato a Napoli il 10 luglio 1806, morto ivi il 29 novembre 1876. Insieme con i fratelli Achille, Ercole ed Emilia, morti giovani senza lasciare durevoli tracce, [...] . Un quadretto di Giacinto nella collezione Talamo a Cava dei Tirreni risale al 1818, e forse non fu neppure G. in graziose tavolette a olio (per es., Acqua di farra a Cava, 1824). Nel 1826 si recò con lo svizzero Giacomo Wolfensberger a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGANTE, Giacinto (2)
Mostra Tutti

SERRA DI VAGLIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SERRA DI VAGLIO Dinu Adamesteanu . Montagna in territorio di Vaglio Basilicata; il monte, che supera i 1000 metri s. l. m., al culmine di tutta una serie di colline che si dispongono a cerchio per grandi [...] . Archon o basileus? In memoriam Constantini Daicoviciu, Cluj 1974, pp. 9-21; id., Basilicata antica: storia e monumenti, Cava dei Tirreni 1974, pp. 144-59; id., Indigeni e Greci in Basilicata, in Atti convegno studio su le genti della Lucania antica ... Leggi Tutto

GIANNI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

GIANNI, Francesco Egidio Bellorini Uno dei più famosi improvvisatori italiani, nato a Roma il 14 novembre 1750, morto a Parigi il 17 novembre 1822. Sospetto di giacobinismo, fuggì da Roma dopo l'assassinio [...] p. 86; II, p. 481; IV, p. 175; A. Vitagliano, Storia della poesia estemp. in Italia, Roma 1905; F. G. Damiani e E. Filippini, La morte di Giuda, in Rass. bibl. della letterat. ital., VI, p. 27 e VII, p. 114; M. Bartoli, F. G., Cava dei Tirreni, 1924. ... Leggi Tutto

LATTARI, Monti

Enciclopedia Italiana (1933)

LATTARI, Monti (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Dorsale montuosa che si stacca dal resto dell'Appennino sulla sella di Cava dei Tirreni e si allunga nella Penisola Sorrentina sino alla Punta della [...] ne è la prosecuzione occidentale. È il Lactarius mons dei Romani e sembra derivare dall'abbondanza di latte fornito dal sul Golfo di Salerno (costa amalfitana), e sull'insellatura Nocera-Cava-Vietri. La linea di maggiori altezze corre più vicina alla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 41
Vocabolario
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali