LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] 1994, pp. 138-140).Pochi brani pittorici sono ancora leggibili nelle chiese dei Ss. Rufo e Carponio e S. Michele Maggiore a Capua. I primi contenente tra l'altro il Codex Legum Langobardorum (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 4).
Bibl.: W. ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] .P. Di Dario Guida, Cultura artistica della Calabria medioevale. Contributi e primi orientamenti, Cava de' Tirreni 1978; V. von Falkenhausen, Aspetti economici dei monasteri bizantini di Calabria (sec. X-XI), in Calabria bizantina. Aspetti sociali ed ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua, la Consuetudo Leburie et pactum, Pactiones Gregorii ducis et Joannis consulis Neapolitani (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 4). Le illustrazioni sono ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] , D., malgrado l'opposizione dei familiari, si votò assai presto alla vita monastica; rifugiatosi alla corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia della SS. Trinità a Cava de' Tirreni (1048-1049), entrò in seguito ...
Leggi Tutto
VELIA (XXXV, p. 26)
Emanuele Greco
Ricerche archeologiche nel sito della colonia focea furono iniziate nel 1927 e continuate negli anni successivi con saltuarietà; massicci scavi sono poi stati intrapresi [...] funzione anti-lucana.
La raccolta dei dati in superficie suggerisce l' dei Convegni tarantini sulla Magna Grecia (voll. 1-12 e, in corso di stampa, 13-16); M. Napoli, in Enc. Arte Ant., VII, sub v.; id., Guida agli scavi di Velia, Cava de' Tirreni ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pezzo di età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d' porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] per i gravi danni arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca Zottone. I monaci trovarono lat. 7530) e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 2). Mentre il manoscritto con ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] . 12° (Madrid, Bibl. Nac., A 19; Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 3) e un codice trecentesco Runge, 1967, ArtB 54, 1972, pp. 539-540; R. Silva, Chimica tecnica e formule dei colori nel ms. lucchese 1939 del secolo XIV, CrArte, s. IV, 43, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] ibid., p. 139 ss., note 32 ss., bibl. sul problema dei ritratti greco-egizi e il verismo del ritratto romano); Kl. Parlasca, id., in Gli archeologi ital. in onore di A. Maiuri, Cava die Tirreni 1965, p. 37 ss.; J. Charbonneaux, in Mélanges Piganiol, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] la cui fascia superiore presenta a rilievo la, scena dei pirati tirreni trasformati in delfini da Dioniso. Il tetto è sormontato NO non fu mai più abitata ma servì in compenso da cava di materiali edilizi. Proprio di quel periodo sono inoltre alcune ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...