BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 'abbazia romana di S. Paolo f.l.m. (936) alla Lombardia, a Cava de' Tirreni (fondata nel 1011) e da qui per es. a Monreale (1174), caratterizzando in senso borgognone molti edifici dei B. (per es. l'abbazia di San Benedetto Po in Lombardia, 1007) e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] e al monastero della SS. Trinità a Cava de' Tirreni, mentre altrove illustri abbazie benedettine (S. prima metà del Duecento (1198-1254), in Roma nel Duecento. L'arte nella città dei papi da Innocenzo III a Bonifacio VIII, a cura di A.M. Romanini, ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] e Carlo Magno, un glossario, le serie dei re longobardi, dei principi di B. e di Capua, la Consuetudo Leburie et pactum, Pactiones Gregorii ducis et Joannis consulis Neapolitani (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 4). Le illustrazioni sono ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] . Giovanni in Monterrone, di S. Lucia alle Malve, di S. Nicola dei Greci, della Madonna della Croce in area materana (Pace, 1986), in cui in Calabria e Basilicata, a cura di P. De Leo, Cava de' Tirreni 1988, pp. 236-247; E. Zinzi, Presenze e memorie ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] una consistente distanza, anche cronologica, fra questa 'colonna argentea' e il gruppo dei c. ancora esistenti in Campania e in Sicilia, come quelli di Cava de' Tirreni (abbazia della SS. Trinità, secondo quarto sec. 12°), Amalfi (cattedrale, 1170 ca ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] lo sviluppo di alcune forme artistiche che si registrano a Monreale e la presenza dei monaci benedettini che ivi erano sopraggiunti dalla fiorente abbazia di Cava de' Tirreni per espresso desiderio di Guglielmo II il Buono nel 1176. In ultima istanza ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] monaci benedettini, provenienti dall'abbazia campana di Cava de' Tirreni. Il cantiere può considerarsi sostanzialmente concluso secolo, ivi, 1986c, pp. 71-82; G. Naselli Flores, I restauri dei mosaici dal 1965 al 1982, ivi, pp. 27-45; J. Johns, Nota ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] cui esecuzione è disputata tra S. e l'abbazia di Cava de' Tirreni (De Feo, D'Aniello, 1991; D'Aniello, 1994).A più tarda Pietà oggi al Mus. Diocesano, proveniente dalla chiesa dei Ss. Crispino e Crispiniano, dello stesso pittore che eseguì il guasto ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] e il 14° si assiste, infine, a una lenta trasformazione dei modi pittorici, indirizzati da un lato verso la produzione di maestri 1980; M. Rotili, Arte bizantina in Calabria e in Basilicata, Cava de' Tirreni 1980, pp. 86-89, 150-151, 158-161, 190-191 ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pezzo di età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d' porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...