SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] cui esecuzione è disputata tra S. e l'abbazia di Cava de' Tirreni (De Feo, D'Aniello, 1991; D'Aniello, 1994).A più tarda Pietà oggi al Mus. Diocesano, proveniente dalla chiesa dei Ss. Crispino e Crispiniano, dello stesso pittore che eseguì il guasto ...
Leggi Tutto
Città della Campania, capoluogo di provincia. Salernum fu fondata dai romani nel 197 a.C., come colonia cittadina, sul luogo di una più antica città, probabilmente di nome Irnthi (dal vicino fiume Irno), saccheggiata da Papio Mutilo (89 a.C.). Contesa fra i bizantini e i goti durante la guerra gotica, ... ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (59,85 km2 con 131.556 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa settentrionale del golfo omonimo, sulle pendici meridionali e ai piedi di una collina alla destra della foce del fiume Irno. I quartieri antichi si sviluppano, secondo una planimetria irregolare, ... ...
Leggi Tutto
EErrico Cuozzo
Salerno, conquistata nel 1077 da Roberto il Guiscardo, dopo essere stata una delle città più importanti del ducato normanno di Puglia, ne divenne anche il centro amministrativo (caput), molto probabilmente durante la breve reggenza della vedova del duca, la longobarda Sichelgaita (luglio ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 512; App. I, p. 986; II, 11, p. 776)
Domenico RUOCCO
La città nel dopoguerra ha subìto un notevole sviluppo topografico e un forte incremento demografico. Essa ha occupato quasi tutta l'esile fascia tra le colline che la cingono da vicino, e la sponda del mare, dalla quale è separata per ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 512; App. I, p. 986)
Elio Migliorini
Per quanto nelle immediate vicinanze del suo porto si sia effettuato, durante la seconda Guerra mondiale, il grande sbarco degli Angloamericani dell'8 settembre 1943 (v. guerra mondiale, in questa seconda Appendice, I, pp. 1156-57; italia, ibidem, II, ... ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di natalità era, nel 1937, del 25,27‰ e quello di mortalità del 13,90‰.
Funzionano attualmente nella città, ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Edgardo GRAZIA
Paolino MINGAZZINI
Ruggero MOSCATI
Luchino FRANCIOSA
Ernesto PONTIERI
*
Città della Campania, capoluogo di provincia, situata quasi al centro dell'arco formato dal golfo omonimo, compreso tra la punta Campanella a O. e la punta Licosa a S. Risulta ... ...
Leggi Tutto
MATERA
G. Bertelli Buquicchio
(Materia nei docc. medievali)
Città della Basilicata, capoluogo di provincia, ubicata su uno sperone roccioso calcarenitico. Lo sperone, occupato fin dall'età del Bronzo [...] e il 14° si assiste, infine, a una lenta trasformazione dei modi pittorici, indirizzati da un lato verso la produzione di maestri 1980; M. Rotili, Arte bizantina in Calabria e in Basilicata, Cava de' Tirreni 1980, pp. 86-89, 150-151, 158-161, 190-191 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] , D., malgrado l'opposizione dei familiari, si votò assai presto alla vita monastica; rifugiatosi alla corte del principe Guaimario V di Salerno, il quale lo affidò all'abbazia della SS. Trinità a Cava de' Tirreni (1048-1049), entrò in seguito ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] 1924) per la basilica di S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea M. De Micheli, F. J. La scultura del secondo Ottocento nelle prove di uno dei suoi migliori interpreti, in 800 Italiano, 1991, n. 3, pp. 37-44; ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istituto di belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] prese parte fu la I Annuale nazionale del 1948 a Cava de' Tirreni, ove presentò La mancata refezione, Giovedì santo e Sole 396 s.; R. Pinto, La pittura napoletana.Storia delle opere e dei maestri dall'età antica ai nostri giorni, Napoli 1998, p. 470; ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] pezzo di età severiana montato alla soglia della rotonda che divenne l'atrio dei Ss. Cosma e Damiano; o ancora delle valve a girali d' porta di bronzo di Barisano da Trani a Ravello, Cava de' Tirreni 1984; L. Speciale, Note per l'arte cassinese del ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] Balzo intrattenne buoni rapporti con Urbano V (1310-1370), uno dei primi papi che cercò di riportare la curia da Avignone a pellegrinaggio meridionale, Atti del Convegno internazionale (Salerno, Cava de’ Tirreni, Ravello 26-29 ottobre 2000), a cura di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] per i gravi danni arrecati alle strutture da un'incursione dei Longobardi di Benevento guidati dal duca Zottone. I monaci trovarono lat. 7530) e le Etymologiae di Isidoro di Siviglia (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 2). Mentre il manoscritto con ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] una serie di intromissioni feudali e la denuncia del degrado morale dei monaci fecero sì che nel 1070 il conte Bernardo II di bíblico de estudio del cómputo en las abadías benedictinas de Cava de' Tirreni y Ripoll, Compostellanum 41, 1996a, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
TRATTATI TECNICO-ARTISTICI
S.B. Tosatti
I t. tecnico-artistici rappresentano "la parte più originale di ciò che possiamo chiamare la letteratura artistica del Medio Evo" (Schlosser, 1924, trad. it. [...] . 12° (Madrid, Bibl. Nac., A 19; Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 3) e un codice trecentesco Runge, 1967, ArtB 54, 1972, pp. 539-540; R. Silva, Chimica tecnica e formule dei colori nel ms. lucchese 1939 del secolo XIV, CrArte, s. IV, 43, 1978, pp ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...