Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia gramsciana
Aurelio Musi
Il concetto di storiografia gramsciana è complesso per tre ordini di motivi. In pratica tutti gli storici marxisti italiani, in particolare coloro che hanno organicamente [...] risale ai primi anni Cinquanta, dopo la pubblicazione dei Quaderni, ed è organicamente precisata in un articolo Bandiere di carta. Intellettuali e partiti in tre riviste del dopoguerra, Cava de’ Tirreni 1996.
«Studi storici», 2003, 44, 3-4, nr. ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, quarto di questo nome (o quinto secondo alcuni lineamenti genealogici, cfr. Taviani Carozzi, 1991, pp. 366, 369), nacque probabilmente verso il 1013 dal [...] il pontefice, deciso a fermare a ogni costo la minaccia dei Normanni che infestavano la zona, giunse con sue milizie ai Dialoghi sui miracoli di s. Benedetto, a cura di P. Garbini, Cava de' Tirreni 2000, p. 71; P. Fedele, Di alcune relazioni fra i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] emanato nel dicembre 1114 da G. per l'abbazia di Cava de' Tirreni, sottoscritto dalla moglie.
Come i suoi genitori, anche G. 'uccisione di un barone normanno, Guarino di Ollia, da parte dei suoi villani. In queste azioni G. appare come un energico ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] i cospiratori, in particolare tali Riso e Romualdo, scontenti dei nuovi principi e venuti a conoscenza che G. e , Ricerche storico-topografiche della città e territorio della Cava, a cura di A. Santoli, Cava de' Tirreni 1976, II, 2, pp. 423, 425 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] ), pp. 151-189; T. De Marinis, La biblioteca napoletana dei re d'Aragona, I, Milano 1952, ad ind.; G. D'Agostino, Il Mezzogiorno aragonese (Napoli dal 1458 al 1503), in Storia di Napoli, IV, 1, Cava de' Tirreni 1974, pp. 253 s., 291; M. Batllori, La ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] 461, vol. 2501; Arch. di Stato di Napoli, Amministrazione dei beni dei rei di Stato, f. 225, n. 76; Napoli, Arch .; G.M. Galanti, Scritti sulla Calabria, a cura di A. Placanica, Cava de' Tirreni 1993, pp. 455, 467, 471, 555-558; M.-A. Jullien, Lettere ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, terzo di questo nome; figlio di Giovanni (II), principe di Salerno probabilmente dal 983, e di Sichelgaita, nacque probabilmente verso la fine degli anni [...] Giovanni di affiancare proprio G. al potere, e non un altro dei suoi pur numerosi figli. È stato infatti osservato che, oltre a del monastero della Ss. Trinità "de Mitiliano" (o di Cava de' Tirreni), i cui inizi sono da far risalire all'opera dell' ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Ultimo principe longobardo di Benevento, sesto di questo nome, fu associato al trono dal padre Pandolfo (III) nell'agosto o settembre 1038.
In quell'anno Guaimario (IV) di [...] gli offrì un rifugio sicuro nella badia di Cava (Cava de' Tirreni). Solo dopo che L. si recò personalmente Salerne, Rome 1991, p. 916; F. Bartoloni, I diplomi dei principi longobardi di Benevento, di Capua e di Salerno nella tradizione beneventana ...
Leggi Tutto
CAPECE, Marino (Marinus Capece de Monacho de Neapoli, Capice, Capicius, Cacapice)
Norbert Kamp
Apparteneva a quel ramo della nobile famiglia napoletana che verso la metà del sec. XIII assunse il soprannome [...] finché non ottennero da Carlo II, nel 1306, la revoca dell'infamia e la restituzione dei loro titoli nobiliari, ma non dei feudi e dei beni.
Fonti e Bibl.: Cava de' Tirreni, Badia d. SS. Trinità, Armadio Magno M. 49 (1248 ott.); Ibid., Arca Nuova 54 ...
Leggi Tutto
DRENGOT, Rainulfo, detto Trincanotte (Trinclinocte, Drincanoctus)
Errico Cuozzo
Quarto conte di Aversa, secondo di questo nome, normanno di stirpe, apparteneva alla nobile famiglia dei signori di Quarel, [...] rientrare in Aversa, dove sapeva di poter contare sull'appoggio dei Normanni, nel tentativo di assumervi il potere: se fosse nell'archivio della badia della Ss. Trinità di Cava de' Tirreni forniscono delle preziose notizie sulla famiglia del D.: ...
Leggi Tutto
Ratzingerboy
(Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...