• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
203 risultati
Tutti i risultati [286]
Biografie [203]
Arti visive [68]
Storia [53]
Religioni [45]
Letteratura [25]
Diritto [12]
Diritto civile [8]
Storia e filosofia del diritto [5]
Musica [3]
Storia delle religioni [3]

DIANO, Nicola di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Nicola di Michele Franceschini Nacque nella seconda metà del sec. XIV a Teano (prov. di Caserta), città da cui la sua famiglia traeva il predicato nobiliare. I Diano, potenti feudatari del Regno [...] prov. napolet., XIII (1888), I, pp. 25, 34; C. Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, pp. 360, 481; II, ibid. 1914, p. 200; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, pp. 440, 484 ss., 517, 541, 559. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Francesco Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Francesco Maria Georg Lutz Appartenente a un'antica famiglia napoletana, nacque il 15 apr. 1592 in Canneto di Bari da Muzio, signore di Pistaso e barone di San Cipriano, che ricopriva in [...] qualità fu coinvolto in fastidiosi conflitti di giurisdizione, nel 1629, con l'abate Angelo di SS. Trinità in Cava dei Tirreni, che, rivendicando illegalmente titolo e privilegi di ordinario di SS. Trinità, non esitò a scomunicarlo, ma fu costretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – VICEREGNO DI NAPOLI – ABATE COMMENDATARIO – CRISTINA DI SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANCACCIO, Francesco Maria (1)
Mostra Tutti

CURCIO, Edgardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURCIO, Edgardo Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] ; L. Vergine, Napoli '25-'33, Napoli 1971, pp. 15 s.; V. Corbi, Pittura e scultura dal 1860, in Storia di Napoli, X, Cava dei Tirreni 1971, p. 375; P. Ricci, Arti figurative a Napoli dall'età umbertina al tempo del liberty, Napoli 1976, pp. 16 s., 19 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Sagace

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI (de Comitibus), Sagace Alfred A. Strnad Apparteneva alla grande famiglia romana di questo nome, titolare di ampi feudi nel Lazio. Suo padre Ildebrandino, il capostipite del ramo di Valmontone, [...] , Mem. di Subiaco e sua Badia, Genova 1856, pp. 212 ss.; P. Guillaume, Essai histor. sur l'Abbaye de Cava d'après des documents inédits, Cava dei Tirreni 1877, p. 229; J. de Terris, Les éviques de Carpentras, Avignon 1886, pp. 198 s. n. LXXV; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – FRANCIA MERIDIONALE – LADISLAO DI NAPOLI – STATO DELLA CHIESA – ILDEBRANDINO CONTI

DE CARO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARO, Lorenzo Mario Alberto Pavone Pittore napoletano, fu attivo dal 1740 al 1761. La produzione pittorica del D., inizialmente confusa con quella di un inesistente L. D. Cayo, è stata oggetto di [...] p. 220 (cfr. recens. di I. Faldi, in The Burlington Magaz., CXIII [1971], pp. 568 s.); N. Spinosa, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971, pp. 494-98, 536 s.; M. [ma N.] Spinosa, Caro, L. de, in Diz. enc. Bolaffi, III (1972), pp. 84 ss.; G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – ADORAZIONE DEI MAGI – BANCO DI NAPOLI – PALAZZO PITTI – ILLUMINISMO

LEONE, Ambrogio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE, Ambrogio Leendert Spruit Nacque a Nola, presso Napoli, nel 1458 o 1459 da Marino, che esercitava la mercatura, e da Marchisella Balletta. Compì i primi studi probabilmente in uno dei conventi [...] Nola"di A. L., in Studi in onore di Riccardo Filangieri, II, Napoli 1959, pp. 261-271; B. Lawn, I quesiti salernitani, Cava dei Tirreni 1969, pp. 158 s.; L. Ammirati, A. L. nolano, s.l. [ma Nola] 1983; "Salutate Messer Ambrogio". A. L. entre Venise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DIANO, Gaspare di

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIANO, Gaspare di Michele Franceschini Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] . stor. per le prov. napol., n. s., XXIII (1937), p. 4; D. Ambrasi, La vita religiosa, in Storia di Napoli, III, Cava dei Tirreni 1969, ad Indicem; C. Eubel, Hierarchia catholica medii aevii, I, Monasterii 1913, pp. 203, 481; II, ibid. 1914, p. 221. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALDIERI, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDIERI, Rocco Giorgio Taffon Nacque a Napoli il 18 ott. 1877 da Michele e da Rosa Cipriani. Il padre, chimico farmacista, avrebbe voluto avviarlo alla professione di medico o di farmacista, continuando [...] perdute. Dialetti e poesia nel nostro secolo, Torino 1990, pp. 188 s.; La Diana (rist. anast.), a cura di N. D'Antuono, Cava dei Tirreni 1990, pp. 96 s. Si vedano inoltre le voci relative al G. in Grande diz. encicl. (UTET),V, e in Diz. della letter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALDIERI, Rocco (1)
Mostra Tutti

FASANO, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FASANO, Gabriele Maria Giuseppina Marotta Figlio, probabilmente, di Alessandro e di Livia de Murena, nacque a Solofra (od. prov. di Avellino) nel 1645. Nulla si sa del suo corso di studi. Si sa, invece, [...] per certo che svolse la redditizia attività di mercante di seta, che acquistava presso gli allora rinomati opifici di Cava dei Tirreni e della costiera amalfitana per rivenderla nelle varie regioni italiane. I viaggi connessi alla sua attività gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO, Giacomo Gennaro Borrelli Nacque ad Este (Padova) nel 1663 da Giovanbattista. Fu scultore in marmo, legno policromo e stucco; pittore, disegnatore d'argenterie sacre e di incisioni riproducenti [...] . 202; G. Elia, Bernini ed il berninianesimo, Napoli 1942, pp. 81-83; A. Della Porta, Cava sacra, Cava dei Tirreni 1955, p. 221; F. Strazzullo, La Corporazione dei pittori, Napoli 1962, p. 28; M. D'Elia, Mostra dell'arte in Puglia (catal.), Bari 1964 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
Ratzingerboy
Ratzingerboy (Ratzinger-Boy, Ratzinger boy), loc. s.le m. Giovane sostenitore della figura e delle posizioni espresse da Joseph Ratzinger, dal 19 aprile 2005 papa Benedetto XVI. ◆ [tit.] Ratzinger boys on line [testo] Dopo i Papa boys ecco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali