• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [12]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Letteratura [2]
Economia [1]
Diritto civile [1]
Strumenti del sapere [1]
Teatro [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia [1]

CAVAGLIERI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Guido Alberto M. Rossi Nacque a Rovigo il 1º genn. 1871, in una famiglia della ricca borghesia israelitica, da Isaia e da Giuseppina Luzzatti. Iscrittosi alla facoltà giuridica dell’università [...] di Padova, dove ebbe come maestri fra gli altri A. Loria e C. F. Ferraris, si laureò nel 1892 a pieni voti con una tesi sulla proprietà collettiva, dedicandosi alla professione legale e coltivando in pari ... Leggi Tutto

CAVAGLIERI, Mario Oddone

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGLIERI, Mario Oddone Guido Perocco Figlio di Pacifico e Regina Bianchini, nacque a Rovigo, in una famiglia israelita originaria di Venezia, il 10 luglio 1887. Dal 1900 al 1917 risiedette a Padova, [...] ) e nel 1974 (M. C. opere inedite, così il titolo del catalogo a stampa). Nel 1974 ebbe una mostra “Hommage à Mario Cavaglieri” nel Museo “Des Augustins” a Tolosa (catal. D. Milhau-V. Vareilles); nel 1976 alla galleria Senato di Milano e infine la ... Leggi Tutto

PRAGA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRAGA, Marco Livia Cavaglieri PRAGA, Marco. – Nacque a Milano il 20 giugno 1862, da Emilio, poeta, e Annetta Benfereri. Costretto a dodici anni ad abbandonare il ginnasio e a diplomarsi in ragioneria, [...] -ragioniere a capo della SIA: il “caso M. P.”, in Il castello di Elsinore, 2002, vol. 41, pp. 75-91; L. Cavaglieri, Trust teatrali e diritto d’autore (1894-1910), Corazzano 2012; M. Cambiaghi, Il caffè del Teatro Manzoni, Milano-Udine 2013, pp. 79 ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FEDERICO DE ROBERTO – CORRIERE DELLA SERA – DIRITTO D’AUTORE – ALEXANDRE DUMAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA, Marco (2)
Mostra Tutti

BELLI, Pierino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLI, Pierino Piero Craveri Lemigio Marini Figlio del nobile Pietro Antonio e della nobile Benentina, nacque ad Alba il 20 marzo 1502. Secondo le notizie del Vernazza, suo primo biografo, probabili [...] iusta belli suscipiendi nulla esse alia potest, nisi iniura" (Deiure belli ac. pacis, II, 1, 1) a questo proposito il Cavaglieri ha sottolineato l'affermazione del B. "natura quippe ipsa docemus vini vi et arma armis repellere" (II, 1, p. 28), quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PACE DI CATEAU CAMBRÉSIS – MARCHESI DI MONFERRATO – MARCHESATO DI SALUZZO – GIANGIORGIO PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Pierino (2)
Mostra Tutti

MOLINARO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLINARO, Simone. – Maria Rosa Moretti Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese». La formazione [...] XVII secolo: l’intavolaura di Pelplin, in Composizioni di S. M. e Giovanni Paolo Costa nell’intavolatura di Pelplin e nelle raccolte di Geronimo Cavaglieri, a cura di M.R. Moretti, Genova-Savona 1999, pp. 15-44; M.R. Moretti, S. M. e G.P. Costa nelle ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA DALLA GOSTENA – MICHAEL PRAETORIUS – FRANCESCO CASTELLO – INTAVOLATURA – WOLFENBÜTTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLINARO, Simone (1)
Mostra Tutti

SALES, Pietro Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALES, Pietro Pompeo Marco Bizzarini SALES, Pietro Pompeo. – Nacque a Brescia intorno al 1729 (Gerber, 1792, p. 367) da una famiglia di umili origini che lo avviò agli studi musicali. Il cognome Sales, [...] nella corte di Augusta. Quivi intonò Le cinesi (1757), componimento drammatico del Metastasio «da cantarsi da dame e cavaglieri in corte». Nel 1758, ancora su versi metastasiani, fece eseguire L’isola disabitata per carnevale e l’oratorio Giuseppe ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II D’ASBURGO-LORENA – CARLO VII DI BAVIERA – MONACO DI BAVIERA – ANDREA BERNASCONI – IGNAZ GÜNTHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALES, Pietro Pompeo (1)
Mostra Tutti

TRIONFO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIONFO, Aldo Paolo Puppa (Cesare Aldo). – Rimosso il primo nome per le implicazioni imperiali (e rimasto il secondo, Aldo, che in ebraico significa capo), ma semplicemente Dado per gli amici, nacque [...] , A. T.: la formazione di un immaginario, in La Riviera ligure, II (2014), pp. 21-35; L. Cavaglieri, La Borsa di Arlecchino, in L. Cavaglieri - D. Orecchia, Memorie sotterranee. Storia e racconti della Borsa di Arlecchino e del Beat 1972, Torino 2018 ... Leggi Tutto
TAGS: SIGNORA DELLE CAMELIE – MICHEL DE GHELDERODE – BARBIERE DI SIVIGLIA – CESARE VICO LODOVICI – INGEGNERIA MECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIONFO, Aldo (1)
Mostra Tutti

FLORIAN, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIAN, Eugenio Paolo Camponeschi Nacque a Venezia il 25 nov. 1869 da Antonio e da Anna Veronese. Si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Padova e. ancora studente, fu redattore [...] a Roma, dove fu redattore della Cassazione unica penale negli anni 1896-1897, ed entrò in contatto con G. Cavaglieri, il fondatore, nel 1897, della Rivista italiana di sociologia. Insieme concepirono l'opera I vagabondi. studio sociologico giuridico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLOH, Jakab

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo) Rosalia Vittorini Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] al sistema di riscaldamento a solai radianti; partecipò infine al concorso dell'auditorio a Roma con Griffini e G. Cavaglieri. Nel 1934 a Milano curò la ristrutturazione dei teatri Excelsior, Lirico, Olimpia, Manzoni. Sempre nel 1934 fu chiamato da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCO, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCO, Augusto Lydia Somogyi Nato a Torino il 10 luglio 1859 da Luigi e da Maria Placida Frescot, si laureò in giurisprudenza a Pisa nel 1879. Quattro anni dopo entrò nella Direzione generale della [...] B., in Atti della R. Accad. dei Lincei,Rendic. e Memorie, cl.di scienze morali stor. e filol., XV (1906), pp. 598-607; G. Cavaglieri, A. B., in Rivista ital. di sociologia, X (1906), pp. 269-277; L. Bodio, L'opera scient. di A. B.,ibid., pp. 485-492 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali