• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [3]
Storia [2]
Letteratura [1]

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] nobiltà non antica e consolidata coi proventi della mercatura, era tradizionalmente guelfa, e suo padre, Cavalcante de’ Cavalcanti, ne fu famoso esponente. Fu discepolo di Brunetto Latini, secondo una incontrollabile notizia d’ascendenza umanistica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – DE VULGARI ELOQUENTIA – BONAGIUNTA DA LUCCA – GIOVANNI BOCCACCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALCANTI, Guido (4)
Mostra Tutti

CAVALCANTI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Guido Mario Marti Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] nobiltà non antica e consolidata coi proventi della mercatura, era tradizionalmente guelfa, e suo padre, Cavalcante de’ Cavalcanti, ne fu famoso esponente. Fu discepolo di Brunetto Latini, secondo una incontrollabile notizia d’ascendenza umanistica ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Filippo Lucio Ceva Di cospicua famiglia fiorentina, ignoriamo esattamente in quale anno nacque, ma in ogni caso nella seconda metà del sec. XIII, da Cavalcante (Cante) [...] Bindo, Rinaldo e Gherardino. Nella sua Cronica il Compagni riferisce che nel 1312, dopo l’uccisione di Pazzino de’ Pazzi, un Attaviano Cavalcanti fu costretto ad abbandonare Firenze: i Donati e i Pazzi, infatti, appresa la notizia del delitto, erano ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI (de Chavalchanti), Amerigo (Aymericus, Americo, Herigo) Luigina Carratori Cavaliere fiorentino, iscritto all’arte del cambio, dovette nascere molto probabilmente nella città di Firenze intorno [...] a cura di A. Sorbelli, pp. 106-108; Matthaei de Griffonibus Memoriale histor. de rebus Bononiens., ibid., XVIII, 2, a cura di A . delle famiglie celebri toscane, Firenze 1855, I, sub voce Cavalcanti; G. Yver, Le commerce et les marchands dans l’Italie ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Cavalcante del

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Cavalcante del Gianni Ballistreri Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] nell’ambiente letterario, e possa quindi essere identificato con il “Cavalcante” che è ricordato da Guittone d’Arezzo (Rime, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp. 298 ss., e M. Sansone, C. de’ C., in Enc. dantesca, I, Roma 1970, pp. 889 s. Cfr. inoltre ... Leggi Tutto

CAVALCANTI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALCANTI, Iacopo Marco Palma Figlio di Cavalcante, nacque a Firenze probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La notizia, spesso ripetuta dagli storici della letteratura italiana, che fosse fratello [...] soltanto nota del fatto che un Iacopo di Adimaro Cavalcanti era stato escluso dal provvedimento perché troppo giovane nel 1285 1280 è seguito dall’espressione “quondam D. Cavalcantis de Cavalcantibus”. Non sono confermate da documenti le notizie date ... Leggi Tutto

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Betto di Brunello Franco Cardini Magnate fiorentino di parte nera, fece parte del gruppo di oligarchi che ressero il Comune di Firenze dall'anno 1301 al 1311. I Brunelleschi erano di antica [...] saputo, come narra il Boccaccio, apprezzare i fini detti del Cavalcanti ed era riuscito a trattare in momenti difficili con papi e cardinali alcuni Brunelleschi ad aiutare Paffiera de' Cavalcanti a uccidere Pazzino de' Pazzi, indiziato come uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCALI, Manetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCALI, Manetto Silvia Diacciati – Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta. Compare per la prima volta [...] e Tegghia. Più che al padre, tuttavia, le fortune della famiglia erano legate ai successi del nonno, Iacopo di Cavalcante de Scala, dal quale la casata avrebbe poi tratto il proprio cognome. Egli aveva raggiunto un’ottima posizione sociale, economica ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – EDOARDO I D’INGHILTERRA – REPUBBLICA FIORENTINA – ARTE DEI MERCATANTI – GIANFRANCO CONTINI

ALIGHIERI, Dante

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Dante Siro A. Chimenz Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] personalissimo dell'Alighieri. Al sonetto A ciascun'alma presa rispose, tra altri, Guido Cavalcanti: "e questo - racconta l'A. con tenerezza e compiacimento - fue quasi lo principio de l'amistà tra lui e me, quando elli seppe che io era quelli che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DEI BUONDELMONTI – QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – MARGHERITA ALDOBRANDESCHI – UGUCCIONE DELLA FAGGIUOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALIGHIERI, Dante (11)
Mostra Tutti

COMPAGNI, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino) Girolamo Arnaldi Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] che era stato ucciso, "e portossela a casa sua. Funne da alcuno biasimato ..." (III, 20); di Paffiera Cavalcanti, che, raggiunto con alcuni compagni Pazzino de' Pazzi, "con una lancia gli passò le reni, e caduto nell'acqua gli segorono le vene, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO DA BARBERINO – CAVALCANTE CAVALCANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMPAGNI, Dino (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
tremare
tremare v. intr. [lat. trĕmĕre, con mutamento di coniug.] (io trèmo, ant. trièmo, ecc.; aus. avere). – 1. Del corpo dell’uomo e di animali, o di una parte di esso, essere scosso da rapidi movimenti oscillatorî per cause fisiologiche o patologiche...
venire
venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali