ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] Nell’agosto del 1461 era a Genova, pochi mesi dopo la cacciata dei francesi dalla città, e nel mese successivo a Bologna. Nel gennaio dominio sforzesco fanno di lui un tipico ‘famiglio cavalcante’: come i suoi omologhi, percepiva mensilmente 57 lire ...
Leggi Tutto
ROMANO, Cunizza
Remy Simonetti
da. – Nacque sul finire del XII secolo, probabilmente nel 1198, ultimogenita di Ezzelino II, il Monaco, e di Adelaide dei conti di Mangona, sorella di Ezzelino III e di [...] datato 1° aprile 1265 e redatto in casa di CavalcanteCavalcanti, riguarda la concessione della libertà a tutti i servi Padova 1995, pp. XXIV, 210; sulle confische e ridistribuzioni dei beni già appartenuti alla famiglia da Romano: Il “Regestum ...
Leggi Tutto
SCALI, Manetto
Silvia Diacciati
– Nacque presumibilmente a Firenze nella seconda metà degli anni Cinquanta del XIII secolo, figlio di messer Spina e di madre sconosciuta.
Compare per la prima volta [...] del sonetto Guata Manetto, quella scrignutuzza di Guido Cavalcanti (in Poeti del Duecento, a cura di c. 2r; Diplomatico, S. Maria sul Prato, 1304 dicembre 20; Arte dei Mercatanti o di Calimala, 1300 giugno; Riformagioni, 1300 giugno 14; Provvisioni, ...
Leggi Tutto
ridere
rìdere v. intr. [lat. ridēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. risi, ridésti, ecc.; part. pass. riso; aus. avere). – 1. a. Manifestare un sentimento di allegrezza spontanea, viva e per lo più improvvisa, mediante una tipica modificazione...