Horror
Federico Chiacchiari
Il film horror affonda le sue radici nella letteratura di fine Settecento e Ottocento, in particolare nel romanzo gotico (il cui capostipite è The castle of Otranto, 1764, [...] Chaney Jr, ma anche l'inglese Dead of night (1945; Incubi notturni, noto anche come Nel cuore della notte) di Alberto Cavalcanti, Charles Crichton, Basil Dearden, Robert Hamer.
Anche negli Stati Uniti del dopoguerra l'h. si cominciò ad affermare e si ...
Leggi Tutto
Giunti
Maurizio Tarantino
Famiglia di librai e di tipografi «originaria di Firenze che seppe rendere illustre il proprio nome anche a Venezia, a Roma, in Francia e in Spagna» (Pettas 2005, p. 31) nei [...] Francesco, nel 1517 la Fiammetta di Giovanni Boccaccio dedicata a Cosimo Rucellai, nel 1519 l’Odissea a Bartolomeo Cavalcanti).
In questo contesto culturale si collocano le numerose edizioni delle opere di M. uscite dai torchi giuntini dal 1521 ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] Pandolfini ed alla Ss. Annunziata, si ritiene eseguito dopo il 1450. L'opera si trovava originariamente nella cappella Cavalcanti, nella parete divisoria fra navata e coro, smantellata dal Vasari nel 1566; pertanto l'affresco fu spostato in quell ...
Leggi Tutto
prescienza
Fernando Salsano
Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] X 94-99), e l'inserisce nel vivo dell'azione (la sorpresa che ne deriva è infatti condizionante nei confronti dell'incontro con Cavalcante, vv. 70-71 e 112-114) di modo che l'enunciazione della norma, fatta per bocca di Farinata (vv. 100-108), non ha ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Giovanni
Chiara Boninsegni
Nacque a Borgo Panigale, ora Bologna, da Giuseppe e da Elisabetta Dondarini, il 29 ag. 1849, in una famiglia borghese di antica tradizione.
Compiuti gli studi ginnasiali [...] di fronte, con la loro diversa concezione della vita e del destino umano, Dante ed il suo primo amico Guido Cavalcanti. Della stesso capacità creativa volle dar prova con la novella Artù. Storia di antiche nozze (Bologna 1895 e Ibid.), "melodramnia ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (Γναϑία, Gnatia)
C. Drago
Antica città della Puglia, sulla costa adriatica, tra Bari e Brindisi, a 7 km da Fasano. Orazio (Sat., i, v, 96-100) la chiamò [...] artigianale e artistica alcune caratteristiche proprie. Una discreta quantità di terrecotte rappresentanti figure femminili, amorini cavalcanti su cani, porcellini usati come tintinnabula, ecc., facenti per lo più parte di complessi tombali ...
Leggi Tutto
Svevi
Raoul Manselli
La dinastia sveva ebbe il potere imperiale nei secoli XII e XIII coi titoli di re di Germania, d'Italia, poi di Arles, a cui si aggiunse, per unione personale, dal 1190, quello [...] non su quello di Federico II, che è condannato all'Inferno tra gli Epicurii, insieme con Farinata degli Uberti, Cavalcante de' Cavalcanti e il cardinale Ottaviano degli Ubaldini (If X 118-120). Dopo quanto si è detto, basterà appena sottolineare che ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] cristiana), tutti di E. Santos; L’anello della Regina Elisabetta; Angelo tutelare; Il duca d’Atene; Fatima; Goffredo Mameli; Guido Cavalcanti; Il talismano; Virginia; 1912: Lo spione, di M. Caserini; In pasto ai leoni, di E. Santos; Nella terra che ...
Leggi Tutto
Li occhi dolenti per pietà del core
Mario Pazzaglia
Canzone (terza e ultima) della Vita Nuova (XXXI 8-17), di cinque stanze, con fronte e sirma, concatenatio e combinatio, di 14 versi (come le due precedenti), [...] , della lode), di accenti che fanno presentire il Petrarca. Il Sapegno parla anche di un " superamento " della maniera di Guido Cavalcanti, alla quale D. si era attenuto nella prima parte del libro (D.A., La Vita Nuova, Firenze 1957², 102); e ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Guido
Daniela Stiaffini
Nacque a Firenze. da Filippo di Guido di Compagno, con molta probabilità nel maggio del 1254.
La sua famiglia era di antica piccola nobiltà, tradizionalmente dedita [...] Uberti, posta sul canto della piazza degli Uberti, venduta da Lambertuccio Frescobaldi, Uberto di Ruggero Rossi e Guido Cavalcanti e contemporaneamente riscattò la proprietà della casa posta nella "cappella" di S. Romolo, acquistata nel 1296 ed in ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...