Io sento sì d'Amor la gran possanza
Vincenzo Pernicone
. Canzone (Rime XCI) costituita di 6 stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della stanza, di [...] tre men rei di Firenze, neppure quello dei tre, di cui D. dà indicazioni meno generiche (qualche critico ha pensato a Guido Cavalcanti o a Betto Brunelleschi, ma ci si muove sempre nel campo delle ipotesi). Par certo che si tratti di cavalieri, se si ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Giovanni
Marina Spinelli
Figlio di Antonio detto lo Zoppo, nacque negli ultimi decenni del XIV secolo, probabilmente ad Alessandria. Il padre, feudatario, ottenne nel 1417 la cittadinanza [...] pavesi nel primo Quattrocento, Roma 1991, pp. 84-87; F. Leverotti, Diplomazia e governo dello Stato. I "famigli cavalcanti" di Francesco Sforza (1450-1464), Pisa 1992, p. 57; P. Margaroli, Diplomazia e stati rinascimentali: le ambascerie sforzesche ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Federico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Castel d'Emilio (frazione di Agugliano, prov. d'Ancona) il 20 dic. 1844 da Crescentino, chirurgo e medico condotto del paese, e da Giovanna Federici. [...] funebre di mons. F. F., Ancona 1892; F. Marini, I vescovi di Foligno, cenni biografici, Vedelago 1948, pp. 64 s.; E. Cavalcanti, Lineamenti di vita ecclesiale in Umbria traOtto e Novecento: l'esempio di Foligno, in Atti del X Convegno di studi umbri ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] . 80, 83-85; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, II, Bologna 1657, pp. 603 s. 621, 630-636, 641 s., 646 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di G. Di Pino, Milano s. d. [ma 1944], ad Indicem;G. Guidicini, I Riformatori dello Stato di ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] . 805 s., 845 s.; Diario di Palla di Noferi Strozzi, in Archivio stor. ital., s. 4, XIII (1884), p. 154; XIV (1884), p. 10; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a c. di G. di Pino, Milano s.d. (ma 1944), pp. 36, 67 s., 85; Pietro da Terno [Pietro Terni ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] dell’invettiva nella letteratura italiana, a cura di G. Crimi - C. Spila, Roma 2016, pp. 51-66; M. Simonetta, “Segretarii cavalcanti e ziferali”: da Paolo Giovio a Gian Battista Leoni, in Essere uomini di ‘lettere’. Segretari e politica culturale nel ...
Leggi Tutto
Decameròn (o Decàmeron, o Decameróne) Raccolta di cento novelle di G. Boccaccio, la cui stesura definitiva può essere attribuita agli anni tra il 1349 e il 1351. Consta d'un proemio, di un'introduzione [...] Aragona (X, 7); ma può anche far risaltare figure meno appariscenti di poeti e artisti, come Giotto (VI, 5) e Guido Cavalcanti (VI, 9), brillare nel contegnoso decoro di un uomo di corte come Bergamino (I, 7), nella chiusa e struggente passione di ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] , raggiunge una perfetta armonia.
A Firenze lo seguono un po' tutti; ma più direttamente derivano da lui Andrea Cavalcanti operante a Pescia, e Michelozzo, che lo imita senza forse comprenderlo intimamente, ma che comunque nel palazzo mediceo (anche ...
Leggi Tutto
Aristotele (Aristotile, dalla forma latina medievale Aristotiles)
Maria C. De Matteis**
Filosofo greco (Stagira 384-383 a. C. - Calcide 322 a.C.); compì i suoi primi studi di filosofia all'Accademia [...] de li filosofanti e nei contatti con gli ambienti colti, e anzitutto con il ‛ primo amico ', G. Cavalcanti, averroista), piuttosto eclettico in quanto accoglie interpretazioni e motivi diversi. Nella valutazione di A., l'Alighieri condivide il ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] Signaturae referendario, Marcello Crescenzi patrizio romano, e assisiate, Marcello Pignatelli, vescovo di Iesi e Francesco Cavalcanti del ceppo romano della nobile famiglia fiorentina. Nel 1619 strinse rapporti di protezione con Virginio Cesarini ...
Leggi Tutto
cavalcabile
cavalcàbile agg. [der. di cavalcare], non com. – 1. Che si può cavalcare: è troppo bizzarro questo mulo e non mi pare cavalcabile. 2. Di strada, per la quale si può passare a cavallo.
cavalcante
agg. e s. m. [part. pres. di cavalcare], ant. – 1. Che cavalca, cavalcatore. 2. Servo che seguiva o precedeva, a cavallo, il padrone quando questi cavalcava o andava in carrozza. 3. Colui che, stando a cavallo, guida la prima coppia...