ZAGANELLI, Francesco
Giulia Daniele
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel Ravennate, in un periodo [...] Romagna, LXV (2015), pp. 135-165; Ead., Le prime testimonianze letterarie sull’arte di Bernardino e F. Z. e un disegno del Cavalcaselle per un “Ecce Homo” da ritrovare, in Ravenna, studi e ricerche, XXIII (2016), pp. 11-66; R. Zama, Una “Madonna” di ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] risulta da un atto in cui il figlio si impegnava a eseguirne le volontà testamentarie.
Fonti e Bibl.: J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, III, London 1866, pp. 122-125; A. Rossi ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] nuovamente - e con l'implicito consenso papale - reagì imponendo al marchese di ritirarsi nella sua villa nei pressi di Cavalcaselle e ordinando nel contempo la confisca del libro.
Ma vera e propria Summa della questione sull'usura con esplorazione ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] pittura (1584), in Id., Scritti sulle arti, a cura di R.P. Ciardi, II, Firenze 1974, pp. 165, 236, 395; G.B. Cavalcaselle, Bramante e Bramantino (ante 1871), in Concorso. Arti e lettere, I (2007), pp. 71-142; Annali della Fabbrica del Duomo di Milano ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] e provocando un nuovo intervento degli Inquisitori di Stato che lo confinarono per alcuni mesi nella tenuta di Cadalora, presso Cavalcaselle. Solo l'intervento del papa gli consentì di far ritorno a Verona nel dicembre. Prigioniero in casa propria ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] 626; F. Baldinucci, Notizie de’ professori del disegno da Cimabue in qua, II, Firenze 1686, p. 70; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy from the second to the sixteenth century, I, London 1864, pp. 410-413; C. Frey, Die ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] fratelli Gio. Pietro e Giov. Ambrogio D. di Milano, in Rivista di scienze storiche, IV (1907), pp. 321-330; G. B. Cavalcaselle-A. Crowe, History of Painting in North Italy, London 1912, II, p. 388; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] , p. 107); M.Ph. Merrifield, Original treatises... on the arts of painting, London 1849, I, pp. 9, 91; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy [1871], London 1908, III, p. 217 (ed. it., Firenze 1887, IV, p. 95); C. Ricci ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] eines kunstliebenden Klosterbruders, Berlin 1797, pp. 64-71; G. Eliot, Romola (1863), New York-London 1907; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A new history of painting in Italy, III, London 1866, pp. 420-426; G. Frizzoni, L’arte italiana nella Galleria ...
Leggi Tutto
SAVOLDO, Giovanni Girolamo
Francesco Frangi
– Non è nota la data di nascita del pittore, che in un atto del 1508 (citato più avanti) si dichiara figlio di un Jacopo, a sua volta figlio di un Piero «de [...] e dello Stato (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlino 1914, pp. 271 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A History of painting in North Italy. Venice, Padua, Vicenza, Verona, Ferrara, Milan, Friuli, Brescia. From the Fourtheenth to the Sixteenth ...
Leggi Tutto