DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] des Braccio Baglioni in Perugia und D. Veneziano, in Repertorium für Kunstwissenschaft, XXXII (1909), pp. 295-301; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in Italy, London 1911, IV, pp. 137-143; A. Schmarsow, D. Veneziano, in L'Arte, XV ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] da Vinci e la sua scuola (1855), a cura di F. Turotti, Milano 1857, pp. 173, 191 s.; J.A. Crowe - G.B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy (1871), II, London 1912, pp. 322-326, 407 s.; B. Martani, Lodi nelle sue antichità e nelle ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Antinio (Antonio da Ferrara; Antonio di Guido Alberti)
Isa Belli Barsali
Pittore, nato a Ferrara forse nell'ultima decade del sec. XIV. È ricordato dal Vasari per "molte bell'opere" in S. Francesco [...] dei pittori e scultori ferraresi, I, Ferrara 1844, pp. 58-62; C. Laderchi, La pittura ferrarese, Ferrara 1856, p. 29; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IV, Firenze 1887, pp. 93-98; H. Thode, recensione al IV vol. del ...
Leggi Tutto
DEI, Pietro (Piero), detto Bartolomeo della Gatta
Grazia Vailati Schoenburg Waldenburg
Figlio di Antonio di Giovanni e Margherita di Piero Bencivegni, nacque a Firenze nell'anno 1448; questo pittore, [...] negare addirittura l'esistenza dell'artista.
La scoperta del vero nome Pietro Dei si deve alla rilevanza data da Crowe e Cavalcaselle (1898) e dal Mancini (1904) a un documento, edito per la prima volta dal Ghizzi (1887), dell'archivio dell'ospedale ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Gentile
Carlo La Bella
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore originario di Fabriano e attivo nelle Marche tra il sesto e l'ultimo decennio del secolo XV. I referenti figurativi [...] Kunstblatt, XX (1839), pp. 81-83; R. Ambrosini, Lettere sulle cose sacre di Albacina, San Severino 1848, p. 23; G.B. Cavalcaselle - J.A. Crowe, Storia della pittura in Italia, IX, Firenze 1902, pp. 83 s.; R. Sassi, Iscrizioni medievali del territorio ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] , XI (1908-10), p. 243 nn. 2, 3; A. Venturi, Storia dell'arte ital., VII, 1, Milano 1911, p. 238; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, A history of painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, II, p. 168; A. Mazzi, Gli estimi e le anagrafi ...
Leggi Tutto
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano
Bonita Cleri
PRESUTTI (Presciutti, Persciutti), Giuliano, detto Giuliano da Fano. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, [...] depositati nelle chiese di Lombardia attribuiti al Perugino, in Arte e storia, 1893, n. 24, pp. 186 s.; G.B. Cavalcaselle - G. Morelli, Catalogo delle opere d’arte nelle Marche e nell’Umbria, in Le Gallerie Nazionali italiane. Notizie e documenti ...
Leggi Tutto
ALIBRANDI, Girolamo
Stefano Bottari
Pittore, nato a Messina negli ultimi decenni del sec. XV (nel 1470 secondo Hackert e Grano), operoso nei primi decenni del XVI (all'incirca fino al 1523). La più [...] quadro della scuola messinese, in Atti della R. Accademia Peloritana, VIII (1892-1893), pp. 211-234; J. A. Crowe - J. B. Cavalcaselle, A History of Painting in North Italy, a cura di T. Borenius, London 1912, II, pp. 454 s.; E. Mauceri, Restauro di ...
Leggi Tutto
DONI, Adone (Dono)
Maria Cecilia Mazzi
Figlio di Lorenzo, nacque ad Assisi intorno al 1500 (Cristofani, 1866, p. 82). Nell'agosto 1527 è citato come testimone in un atto pubblico (Pittura in Umbria..., [...] p. 54; A. Colasanti, Gubbio, Bergamo 1905, p. 110; Mostra di antica arte umbra (catal.), Perugia 1907, p. 226; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Storia della pittura in Italia, X, Firenze 1908, p. 98; M. Faloci Pulignani, Guida di Foligno, Foligno 1909 ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Maria
Raffaella Zaccaria
Nacque sicuramente negli ultimissimi anni del sec. XV, dal matrimonio di Antonio con una certa Piera. Il padre della D. era notaio e fratello dei più famosi Piero e [...] Raffaello sono due: da un lato una lettera dello stesso Raffaello allo zio Simone Ciarle, del 1° luglio 1514 (in Cavalcaselle-Crowe, II, pp. 230 ss.), dall'altro una famosa pagina del Vasari, ampiamente studiata, in cui sono raccontati i tentativi ...
Leggi Tutto