• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
56 risultati
Tutti i risultati [56]
Biografie [27]
Arti visive [10]
Religioni [6]
Storia [4]
Sport [5]
Geografia [4]
Medicina [3]
Discipline sportive [2]
Italia [2]
Europa [2]

FIORENTINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORENTINI, Lorenzo Lucia Calzona Nacque a Borgo Valsugana (Trento) intorno al 1584 da una famiglia d'origine toscana, stabilitasi nel piccolo centro già dal sec. XIV (Morizzo, 1886), in un ambiente [...] , ad voces: Borgo Valsugana, chiesa di S. Rocco, convento dei francescani, municipio; Caldonazzo, chiesa di S. Sisto; Cavalese, chiesa Ss. Fabiano e Sebastiano; Pergine, chiesa di S. Maria, parrocchiale, convento dei francescani; Roncegno, chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIENO, Bagni di

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Questa denominazione viene data a una pratica terapeutica che è in uso da tempi remoti in varie località dell'Alto Adige e del Trentino, dove tuttora gode di largo favore. Secondo la tecnica più comune, [...] croniche. Le zone più rinomate per i bagni di fieno sono quelle del Monte Sciliàr e quella del Monte Rocca, a nord di Cavalese e della valle di Fiemme. Secondo J. Clara, l'azione dei bagni di fieno non è solamente dovuta al calore sprigionato dalla ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DI FIEMME – ALTO ADIGE – CAVALESE – OBESITÀ

sci

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sci Alessandra Lombardi Il più diffuso degli sport invernali Gli sci permettono di raggiungere velocità di oltre 200 km/h, sia pure in condizioni particolari, e sono così il mezzo di locomozione più [...] . A partire dal 1971, l’ultima domenica di gennaio, quasi 5.000 sciatori partono da Moena e attraversano i paesi in festa della Val di Fassa e della Val di Fiemme, fino all’arrivo, a Cavalese. Per molti, il solo fatto di riuscire ad arrivare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – DISCIPLINE SPORTIVE

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana (1929)

ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] è formato dalle aspre creste dolomitiche del gruppo di Sella, del Sassolungo, del Catinaccio, del Latemar, della Rocca di Cavalese. Anche il fondo della valle dell'Adige in corrispondenza alla stretta di Salorno, poco abitato nel punto più angusto ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA VITA – CORRADO II IL SALICO – MARGHERITA MAULTASCH – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTO ADIGE (3)
Mostra Tutti

DORIA, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio) Arnaldo Morelli Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] , p. 482). Nel 1758 restaurò l'organo di S. Marco a Rovereto e nel 1761 quelli della chiesa decanale di Cavalese - oggi nella chiesa di S. Sebastiano - e della parrocchiale di Varna (Bolzano). Ancora nel 1761 realizzò l'organo della parrocchiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDI, Francesco de'

Enciclopedia Italiana (1933)

GUARDI, Francesco de' Giuseppe Fiocco Pittore, nato a Venezia il 5 ottobre 1712, morto ivi il 1° gennaio 1793, poco prima del cadere della Serenissima e poco prima dello spegnersi della magnifica fioritura [...] di Giovanni Antonio anche le lunette della Sacrestia nella parrocchiale di Vigo Anaunia, una Madonna a S. Francesco di Cavalese, e i disegni dello Stadel-Institut di Francoforte), va segnalata la complessa decorazione dell'organo dell'Angelo Raffaele ... Leggi Tutto

CEMBRA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 24-25-26), - Villaggio della provincia di Trento, capoluogo della valle omonima, a 677 m. s. m., centro viticolo. Ha belle case e vie strette, e si adorna di una bella chiesa parrocchiale e della [...] . L'industria della seta è in decadenza e poco curate sono le cave di ardesia che dànno il materiale per coprire le case. La valle è percorsa da una semplice carrozzabile che da Lavis corre sempre alta sulla destra del fiume e porta a Cavalese. ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI TRENTO – AGRICOLTURA – EMIGRAZIONE – CASTAGNETI – LISIGNAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEMBRA (1)
Mostra Tutti

VENDRI, Antonio da

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENDRI, Antonio da Giuseppe Sava VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). Si [...] , 2014, pp. 45 s.), nel palazzo Assessorile a Cles (Lona, 2016, pp. 240-243), e nel protiro di S. Maria Assunta a Cavalese. Gli viene infine attribuita la lunetta con il Cristo morto tra angeli in S. Lorenzo a Tenno (Chini, 2018). Attestato a Verona ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERALE DA VERONA – FRANCESCO MORONE – BERNARDO CLESIO – ANTONIO ABATE – PRESBITERIO

CLESIO, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale. Bernardo Cles, noto nel mondo umanistico col nome di Clesio, nacque l'11 marzo 1485 nell'omonimo castello della valle di Non nel Trentino. Dopo essersi addottorato presso l'università di Bologna, [...] del più puro rinascimento italiano. S. Maria Maggiore di Trento, le parrocchiali di Civezzano e di Cles, i palazzi governativi di Cavalese e di Cles, i castelli di Toblino, di Pergine, di Stenico ed ancora Cles, e tanti altri edifici sacri e profani ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – BERNARDO CLESIO – PROTESTANTESIMO – VALLE DI NON – BRESSANONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLESIO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

STAZIONI climatiche

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONI climatiche Guido Ruata Ogni complesso climatico esercita sull'organismo influenze più o meno spiccate le quali possono essere utilizzate a scopo terapeutico (v. climatoterapia); perciò sono [...] (1530), Santa Caterina Valfurva (1738), Arnoga (1800), Livigno (1816), Passo del Tonale (1883). Trentino: Molveno (864), Cavalese (996), Predazzo (1014), Folgaria (1166), Lavarone (1171), Moena (1184), Pozza (1320), Passo della Mendola (1363), Vigo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali