LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] (I falsi Demetrii, Firenze 1944), N.S. Leskov (Il viaggiatore incantato, Torino 1967), H. von Hofmannsthal (Il cavalieredellarosa, Firenze 1959).
Il panorama di riferimento del L. critico e traduttore è tutto ottocentesco; ciò, unitamente alle ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] (nella celebre ripresa all’Arena di Verona del 1933), Hänsel nella «fiaba per musica» di Humperdinck, Cherubino nelle Nozze di Figaro, Ottaviano nel Cavalieredellarosa, Puck nel citato Oberon, segnalandosi sempre per «l’innata musicalità e il senso ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] quali L’amore dei tre re di Italo Montemezzi (1913) e Abisso di Antonio Smareglia (1914), in prima italiana Il cavalieredellarosa di Richard Strauss e Arianna e Barbablù di Paul Dukas (1911), Isabeau di Pietro Mascagni, Ivan il terribile di Nikolaj ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] Scala: vi ritornò fino al 1956 cantandovi Il barbiere di Siviglia, Orsèolo e L’oro di Pizzetti, Il cavalieredellarosa (Ochs), La Cenerentola (Don Magnifico), Wozzeck (il Dottore, direttore Dimitri Mitropoulos), L’elisir d’amore (Dulcamara), David ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] e il Brasile, questa volta sotto la bacchetta di G. Marinuzzi: cantò in moltissime esecuzioni di Iris, Il cavalieredellarosa di R. Strauss (ruolo di Ottavio), Cavalleria rusticana e soprattutto nelle pucciniane Manon Lescaut, Tosca, La Bohème e ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] da Zuelli nel Pantheon cittadino e gli valse la croce di cavaliere d’Italia.
Nell’estate del 1901 diresse a Palermo sue a Trieste per una ricca stagione con il Trittico, Il cavalieredellarosa di Strauss e Jacquerie. Fino al 1928 diresse opere e ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] (Sansone e Dalila, La Cenerentola, Cavalleria rusticana). Al San Carlo di Napoli fu presente nel 1951 (Ottaviano nel Cavalieredellarosa; e con i complessi del teatro partenopeo fu a Strasburgo con Il matrimonio segreto), nel 1952 (Il combattimento ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Giancarlo Landini
STIGNANI, Ebe. – Nacque nella casa di piazza Oronzo de Donno, a Napoli l’11 luglio 1903, dove il padre Ugo con la madre Pasqua Moni, originari di Bagnacavallo, si trovava [...] maestri Florestano Rossomandi, Camillo De Nardis e Pietro Agostino Roche. Il 6 gennaio 1925 debuttò al San Carlo nel Cavalieredellarosa (nella particina di Zephira), e dopo l’iniziale titubanza del maestro Gino Marinuzzi, con il quale avrebbe poi ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] e debuttò in nuovi personaggi come l’Orco nel Piccolo Marat di Mascagni (Livorno, 1961); il barone Ochs nel Cavalieredellarosa (Roma, 1963); Procida nei Vespri siciliani (Roma, 1964); Eugenio nell’Onegin di Čajkovskij (Roma, 1965); Re Enrico nel ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] battaglia, ma poté tentare qualche esperimento: a Rio, nel 1920, impersonò per la prima e sola volta la Marescialla nel Cavalieredellarosa di Richard Strauss e nel 1926 tenne a battesimo a Buenos Aires la prima sudamericana di Turandot – a soli due ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...