LANZANI, Andrea
Rossella Faraglia
Nacque a Milano il 2 nov. 1641 da Giovan Battista e Caterina Bisnati (Casetta, p. 80). Le fonti, pur sottolineando la grande prolificità dell'artista, la fama presso [...] 137) nella chiesa domenicana milanese di S. Maria dellaRosa, ora conservato nella Pinacoteca di Brera, collocabile nel nono probabile dono a Schönborn, forse per ringraziarlo del titolo di cavaliere che egli fece ottenere al pittore il 2 genn. 1705 ...
Leggi Tutto
MAGGI, Pietro
Micaela Mander
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del M., e nemmeno i nomi dei genitori: diverse sono infatti le persone che portano questo cognome nella Milano tra Sei e Settecento, [...] brani (la natura morta o il cavaliere). Notevole è pure lo studio dell'illuminazione nel secondo quadrone, che può , tre medaglioni sulla volta del coro in S. Maria dellaRosa, un affresco in S. Maria della Scala, due tele in S. Stefano e una in ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] de la Ville de Vérone", era stato nominato cavalieredella Corona di Ferro.
Gli anni della dominazione napoleonica (1806-14) videro il G. , volta a contestare il progetto di Saverio Dalla Rosa per piazza Bra; nell'occasione, egli formulava una ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] delladellodelladellodellodellodellacavalieredelladelldella Società degli amatori e cultori delledellodelldelledell'apprezzamento delladellodello J. e delladell' della fotografia italiana, in Storia delldelledella nella pittura dell'Ottocento, Roma ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere di Malta, e [...] e del 1889. Per i particolari meriti acquisiti nel campo della pittura di marine, nel 1871 fu nominato da Dom Pedro II cavalieredell'Ordine dellarosa e nel 1872 membro corrispondente dell'Accademia imperiale di belle arti.Dopo fortunati soggiorni a ...
Leggi Tutto
CORIOLANO (Coriolani), Bartolomeo
Chiara Garzya Romano
Secondo la tradizione era figlio di Cristoforo e fratello di Giovanni Battista, intagliatori. Nato a Bologna sul finire del XVI secolo (nell'anno [...] del titolo di cavaliere nella firma.
A una tematica trattata dal padre (illustratore dell'Ornithologia dell'Aldrovandi) si un Crocifisso e una Madonna dellaRosa). P. Zani (Enciclopedia metodica critico-ragionata delle Belle Arti, Parma 1821, ...
Leggi Tutto
PAGANI, Luigi
Paola Bosio
PAGANI, Luigi. – Figlio di Bortolo e di Barbara Monticelli, nacque a Bergamo il 19 dicembre 1829 nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna, dove venne battezzato il 21 dicembre [...] Entratico, un S. Cristoforo, il busto di Francesco Giuseppe, Rosa mistica.
Partecipò all’esposizione di Brera del 1859 con Il artefice della «modellazione del cavallo».
Dai cataloghi delle esposizioni di Brera Pagani risulta cavalieredella Corona ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] , della Valle di Scalve, della Valsesia, della Val Malenco, delle falde del monte Rosa, delle sponde del Tanaro e dell'alta L'opera gli valse la nomina a cavalieredella Corona, su proposta del ministero della Pubblica Istruzione, e venne esposta di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] Vicenza e la dinastia piemontese. Nominato da Vittorio Emanuele II cavalieredella Corona d'Italia (ottobre 1869), il M. tornò IV, 2, L'età contemporanea, a cura di F. Barbieri - G. De Rosa, Vicenza 1993, pp. 4, 7-9, 14; U. Soragni, Architettura e ...
Leggi Tutto
LANCI, Baldassarre
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Marino, nacque a Urbino nel 1510. Secondo Vasari il suo apprendistato artistico si svolse nella città natale, al seguito dell'architetto urbinate G. [...] e Cornelio, poeta e commediografo, insignito nel 1575 del titolo di cavalieredell'Ordine di S. Stefano (Promis, p. 321).
Fonti e Bibl XIV (1874), pp. 311-325; W. Valentini, S. Maria dellaRosa di Chianciano, Orvieto 1892, p. 17; L.A. Maggiorotti, Gli ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...