Cantante lirica francese (Marsiglia 1927 - Parigi 2007). Soprano, dotata di straordinarie qualità vocali e di una notevole presenza scenica, ha interpretato un vastissimo repertorio (Wagner, Puccini, ecc.). [...] Dopo gli studi al conservatorio di Parigi, debuttò nel 1950 a Mulhouse nel Lohengrin. Va ricordata anche per alcune interpretazioni, dal Parsifal di Wagner al Fidelio di Beethoven, dalla Tosca di Puccini al CavalieredellaRosa di R. Strauss. ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] vuole pensare; sorretto da una raffinata librettistica, Strauss marcia sull'ordine, almeno per quanto riguarda il Cavalieredellarosa, delle centinaia di repliche, e ciò lo garantisce anche per il futuro. L'unico musicista che, limitatamente alla ...
Leggi Tutto
LEHMANN, Lotte
Cantante, soprano, nata a Perleberg (Germania) il 2 luglio 1885. Studiò a Berlino con Mathilde Mallinger e debuttò all'Opera di Amburgo nel 1909 in una rappresentazione del Flauto magico [...] musicale viennese: perfette in tal senso risultarono le sue interpretazioni del personaggio della Marescialla nel Cavalieredellarosa di Richard Strauss. È stata inoltre celebre interprete wagneriana. Accanto all'attività teatrale, ha coltivato ...
Leggi Tutto
DALLA RIZZA, Ermenegilda (Gilda)
Maurizio Tiberi
Nacque a Verona il 13 ott. 1892, secondogenita (il fratello maggiore Danilo morirà a 13 anni) di Guglielmo, di professione amministratore, e di Maria [...] e il Brasile, questa volta sotto la bacchetta di G. Marinuzzi: cantò in moltissime esecuzioni di Iris, Il cavalieredellarosa di R. Strauss (ruolo di Ottavio), Cavalleria rusticana e soprattutto nelle pucciniane Manon Lescaut, Tosca, La Bohème e ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] Firenze, grande ufficiale dell'Ordine di S. Marino, commendatore dell'Ordine del Cristo e della Concezione del Portogallo, cavalieredellaRosa del Brasile e della Corona d'Italia, cavalieredella Quercia e ufficiale dell'Accademia di Francia. Oltre ...
Leggi Tutto
GOVONI, Marcello
Monica Carletti
Nato a Bologna il 21 ott. 1885 da Augusto ed Enrichetta Naldi, apparteneva a una famiglia di artisti.
La madre era una cantante dotata di una voce di rara estensione [...] penisola, per approdare nel 1911 al teatro alla Scala di Milano, ove partecipò alle prime rappresentazioni italiane di Il cavalieredellarosa di R. Strauss (1° marzo 1911) e La Pskovitana di N. Rimskij Korsakov (11 apr. 1912). Sempre alla Scala ...
Leggi Tutto
GATTA, Dora
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Foggia l'11 nov. 1928. Iniziati gli studi musicali nella sua città, fu poi allieva della scuola del Maggio musicale fiorentino. Il 30 dic. 1947, all'età di soli [...] accanto a Ebe Stignani. Nel dicembre del 1951, al S. Carlo di Napoli, cantò ne Il cavalieredellarosa di R. Strauss, di nuovo a fianco della Simionato.
Una brillante attività artistica portò la G. in quegli anni a collaborare con interpreti famosi ...
Leggi Tutto
Strauss, Richard
Guido Turchi
L’ultimo tardoromantico
Celebre compositore e operista tedesco, Richard Strauss si impegnò nei più diversi campi della produzione musicale, dal poema sinfonico al teatro [...] ) discese il primo gruppo di opere che impose Strauss all’attenzione della critica e del pubblico, con pagine d’alto pregio a partire cavalieredellarosa (1911), una rievocazione erotico-sociale – divertita e nostalgica – dell’era ormai passata dell ...
Leggi Tutto
(ted. Der Rosenkavalier) Opera lirica in tre atti, rappresentata per la prima volta a Dresda il 25 gennaio 1911, del musicista tedesco R. Strauss (1864-1949), con libretto del poeta e drammaturgo austriaco H. von Hofmannsthal (1874-1929).
Dall’opera fu tratto il film Der Rosenkavalier (1926) di R. Wiene, che vide la partecipazione attiva di Strauss e di von Hofmannsthal, qui sceneggiatore ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bianchi del Collio e del Vipacco; Prosecco, Refoschi, Refoscato, moscato rosa, Pinot, ecc.). Scarso interesse ha invece l'oliveto, che è mano alla vulva vigorosamente scolpita, e un cavaliere. Della stessa provenienza è certamente una doppia testa ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...