CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] urbinate del Ganganelli, indurranno più tardi Sant'Angelo in Vado a rivendicarne i natali, avendovi la famiglia paterna goduto i "primi onori" sino alla morte (1767) di un Giacomo Ganganelli cavalieredi S. Stefano. Fu il Ganganelli stesso, eletto ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] cavaliere e divenne conte di Poitiers. Nel 1354 Giovanni II lo consegnò in ostaggio a Carlo II di Navarra. Tornato in libertà, nel 1356 L. partecipò alla battaglia di marzo il conte di Savoia morì di peste nel castello diSantoStefano, l'esercito ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] dal Regno di Napoli, dal principato di Salerno, dall'Onore di Monte Sant'Angelo e dalle Contee di Provenza e , volume sono custodite nella Biblioteca universitaria di Aix-en-Provence); F. De Stefano, La soluzione della questione siciliana (1372 ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] era stato promosso funzionario del Santa Corona con mansioni di vicesegretario. Insieme ad altri per la gravidanza di Angelina (ad Anna, nata nel marzo 1956, seguirono Stefano, nato nell’aprile conferito il titolo dicavalieredi Gran Croce e nel ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] cavalieredi S. Michele, principe di Melfi (con rendita di 3.000 scudi), cavaliere del Toson d'oro, duca di Tursi, protonotaro di dei Fieschi. Antonio Doria ebbe SantoStefano e la Repubblica dovette accontentarsi di Roccatagliata e Varese (Varese ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Catalogna. Per il suo comportamento ottenne l'onorificenza dicavaliere della Corona di ferro il 23 ag. 1808, e il Leopoldo II, da Porto SantoStefano, gli inviò una lettera autografa, ordinandogli di porsi a disposizione di Carlo Alberto e unirsi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] sua decisione di vendere le galere, il fratello Pagano si era offerto di cedergli tutti i suoi beni, e di farsi cavalieredi Malta, non pensò di ingrandire i propri possedimenti appenninici, mettendo gli occhi sul marchesato diSantoStefano, allora ...
Leggi Tutto
DAL BORGO, Flaminio
Rosalba Graglia
Nacque a Pisa il 5 ott. 1705 (1706 secondo il computo dell'indizione pisana) da Giovanni Saladino e da Camilla Marracci.
La sua era un'antica famiglia: se le fonti [...] S. Martino, Registro dei morti (alle date 3 ag. 1747, morte di A. M. Nervi, e 16 marzo 1768, morte del D.); Archivio di Stato di Pisa, Ordine di S. Stefano, Provanze di nobiltà dei cavalieri diSantoStefano, filza 87 (1722). I, n. 9; filza 66 (1698 ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] 1909, vicepresidente del Consiglio superiore del Lavoro e insignito di molte onorificenze: Cavaliere del lavoro, Grande Ufficiale della Corona d’Italia, commendatore dell’Ordine Austriaco diSantoStefano, Commendatore della Legion d’Onore e così via ...
Leggi Tutto
CARAFA, Francesco Maria
Carla Russo
Del ramo dei Carafa della Stadera, nacque nel 1579 da Ferdinando e da Anna Clarice Carafa, dei principi di Stigliano. Nel 1593 ereditò dal padre i titoli di duca [...] che andrà a far parte del patrimonio del monastero diSantoStefano del Bosco. La posizione economica del C., IV di molte onorificenze, quali la nomina a cavaliere del Toson d'oro, a gentiluomo di camera, a grande di Spagna.
Una pesante accusa di ...
Leggi Tutto