L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] altro lato del decumano vi sono un grande edificio probabilmente templare, al centro di un vasto recinto, e una terma venute alla luce anche le famose sculture del Centauro e del Cavaliere su Ippocampo (Roma, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia). ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a una affermata tipologia di curia, quella ad aula templare isolata con gradini laterali. Nella storia di tale tipologia l come quella che ricorda la costruzione, a spese del facoltoso cavaliere L. Cassio Corneolo, di un importante monumento urbano o ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia
Maria José Strazzulla
Cristiano Tiussi
Aquileia
di Maria José Strazzulla
Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] e attesta per la prima volta l’esistenza di un edificio templare affacciato sulla piazza forense, purtroppo ancora non localizzabile. La crescita ormai localizzabile con una certa sicurezza a cavaliere del tratto occidentale delle mura repubblicane, a ...
Leggi Tutto