Ordine religioso-cavalleresco fondato alla fine del 12° sec. in Terrasanta. L'Ordine teutonico (Ordo domus Sanctae Mariae Teutonicorum) trasse origine dall’ospizio fondato (1190) a San Giovanni d’Acri [...] I (1834), combattuto dal nazionalsocialismo, fu ricostituito nel 1945 in Germania e in Austria.
Insegna dell’Ordine teutonico era la croce teutonica, croce patente, a linee curve, con le estremità leggermente incavate e con il braccio inferiore più ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] qualità di re di Gerusalemme conferma i possessi dei Cavalieri teutonici in Siria, a favore del loro Gran Maestro Ermanno di il suo serraglio: è in questa occasione che può aver fatto cavaliere Fakhr al-Dīn (Joinville, 1874, pp. 109-110), che è ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] e basti qui ricordare il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, ministeriale della Turingia, che tanto al suo rango. La dotazione di più cavalcature per un singolo cavaliere rispondeva, oltre che al criterio di avere un ricambio in caso ...
Leggi Tutto