GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] 1534, anno in cui lo hidalgo spagnolo, mutato ormai in cavaliere della Vergine e in soldato di Cristo, insieme con sei Santa, si sparsero a predicare in varie città universitarie d'Italia. Svanita poi ogni possibilità del viaggio, si riunirono tutti ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] spada con lunga lama detto stocco d'arcione che divenne l'arma prediletta del cavaliere.
Il Rinascimento, nel suo impulso decorazione complicata e specialmente gli artisti di Spagna e d'Italia non tardarono a tesservi meravigliosi ricami a cesello e ...
Leggi Tutto
Le origini dell'odierna Caserta (il nome deriverebbe da Casa hirta "Casa erta") vanno ricercate in una borgata che sorge a NE. della città, e a circa 7 km. di distanza, cioè nella piccola borgata di Casertavecchia, [...] kmq.) nella provincia di Napoli, che era nel 1921 la penultima d'Italia per estensione (la più piccola era Livorno), e per il col Bambino.
Di fianco alla cattedrale sorge, a cavaliere della strada che conduce al castello, il campanile, terminato ...
Leggi Tutto
. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] salvacondotti per sé e per la sua gente. Divenuto poi cavaliere di Santo Stefano, militò fra la nobiltà italiana nell'esercito la tempesta, i B. cercarono di imparentarsi con i principi d'Italia. Una figlia di don Taddeo, donna Lucrezia, andò sposa al ...
Leggi Tutto
È una delle figure più schiettamente rappresentative del Rinascimento italiano, così nei riguardi morali, come in quelli letterari e politici, anche perché la sua vita si stende in quel periodo, a cavaliere [...] . Il padre di B., Cristoforo, soldato e cavaliere, uomo di azione, era allora poco più che Mazzuchelli, B. C., artic. tratto dal materiale lasciato manoscritto per gli Scrittori d'Italia e pubbl. da E. Narducci, Roma 1879; C. Martinati, Notizie ...
Leggi Tutto
Nato ad Arezzo nel 1492, di umili ma non ignobili natali, lasciò adolescente la città nativa per Perugia, ove s'avviò, pare, alla pittura, mentre si dirozzava l'animo nell'amore della poesia, senza per [...] Giulio III lo trattò da pari a pari a Roma e lo nominò cavaliere di S. Pietro. Ci fu perfino chi s'interessò di fargli avere , ne ha intrapreso F. Nicolini nella collezione degli Scrittori d'Italia e finora ne sono usciti i due primi volumi, Bari ...
Leggi Tutto
LIPARI, ISOLE (o Eolie; A. T., 27-28-29)
Gaetano PLATANIA
Guido LIBERTINI Camillo MANFRONI
A N. della Sicilia, a SE. dell'ampia conca tirrenica profonda 3000 e più metri sorge un esteso rilievo sottomarino, [...] , costituirono un valido aiuto per le nuove colonie greche d'Italia e di Sicilia.
Nella spedizione ateniese del 427 le squadra francese che era a Messina, e di cui era capo il cavaliere di Val belle, accorse in aiuto del Vivonne. Temendo di essere ...
Leggi Tutto
RIVOLI (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Gino BORGHEZIO
Anna Maria BRIZIO
Centro abitato della provincia di Torino, a 353 m. s. m., sorto nell'ampio anfiteatro morenico allo sbocco della valle di Susa, [...] a cavaliere tra questa e il bacino del Sangone, Rivoli è situata sull'arteria stradale internazionale che conduce da Torino rinunciava a qualsiasi bottino, eccetto Pinerolo "come d'una porta d'Italia per correre in loro soccorso". In realtà, mentre ...
Leggi Tutto
. Fra i varî corpi consultivi dello stato, la consulta araldica occupa uno dei posti più importanti, perché la sua opera di consulenza si svolge in una sfera riservata all'esercizio di una prerogativa [...] specialissimo della pubblica amministrazione.
Negli antichi stati d'Italia, al momento in cui venne abolita la di principe, duca, marchese, conte, barone, nobile e cavaliere.
Col successivo articolo 21 si dichiarava ammissibile anche il titolo ...
Leggi Tutto
VOLTURNO (A. T., 27-28-29)
Alberto BALDINI
È il maggior fiume dell'Italia meridionale, spettante per la massima parte alla Campania. Ha origine col nome di Fosso di Vigna Lunga dal Monte Meta e riceve [...] detto Bocca di Forli), ingrossata dal torrente Cavaliere che scola la conca d'Isernia. Scorre prima tra la Meta e il . XXIII della Carta idrografica d'Italia, Roma 1896; Min. dei lav. pubbl., Dati caratteristici dei corsi d'acqua italiani, Roma 1934 ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...