TESAURO, Emanuele
Monica Bisi
TESAURO, Emanuele. – Nacque a Torino il 3 gennaio 1592 (e fu battezzato il giorno 28), ultimo dei nove figli del conte Alessandro e di Margherita Mulazzi, nobildonna astigiana.
La [...] il 28 giugno 1642 gli era stata conferita la dignità di cavaliere di gran croce dei Ss. Maurizio e Lazzaro. In questo periodo tipi di Zavatta, nel 1664 vide la luce Del Regno d’Italia sotto i barbari con il commento di Valeriano Castiglione, opera ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
Nacque il 25 apr. 1874 a Bologna, da Giuseppe, facoltoso proprietario terriero, e da Annie Jameson, di nobile famiglia irlandese. Trascorse l'infanzia a villa [...] sistema Marconi; nel 1914 egli fu nominato da Giorgio V cavaliere del Royal Victorian Order.
La corsa verso i grandi impianti .
Il 30 dic. 1914 fu nominato senatore del Regno d'Italia.
Quando l'Italia entrò in guerra, il M. si arruolò volontario e fu ...
Leggi Tutto
FUCINI, Renato
Domenico Proietti
Nacque l'8 apr. 1843 a Monterotondo, frazione di Massa Marittima, da David e Giovanna Nardi.
Il padre, carbonaro e anticlericale, si era stabilito nel piccolo centro [...] quegli stessi anni nella Guardia nazionale a Firenze, nel gennaio 1876 ricevette il titolo di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, ottenendo nel contempo l'abilitazione all'insegnamento e, per interessamento dell'amico G. Procacci, direttore ...
Leggi Tutto
NINA, Lorenzo
Saretta Marotta
NINA, Lorenzo. – Nacque a Recanati il 12 maggio 1812, da Angelo, notaio.
Dal padre ricevette un’eredità sufficiente a sostenere la sua carriera ecclesiastica (Archivio [...] che rimase così irrealizzato (S. Marotta, Il non expedit, in Cristiani d’Italia. Chiese, Stato, società: 1861-2011, a cura di A. Melloni persino la decorazione di cavaliere di gran croce dell’ordine reale di S. Stefano d’Ungheria, nei rapporti con ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] Ruggero, divenne magister iudex di Sorrento e cavaliere. Nel 1167 un altro fratello di M., o Liber de Regno Sicilie…, a cura di G.B. Siragusa, in Fonti per la storia d’Italia [Medio Evo], XXII, Roma 1897, ad ind.; Pietro di Blois, Epistolae, in J.-P. ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] 2, nonché in Lettere sopra alcune scoperte chimiche indirizzate al signore cavaliere Giovanni Giraldi fiorentino (1753), a cura di A. Crocco, Napoli dello stesso di Sangro); F.A. Zaccaria, Storia letteraria d’Italia, III, Venezia 1752, pp. 525 s.; F. ...
Leggi Tutto
CIPOLLA (Caepolla, Cepola, Cepolla, Cevola, Zevola), Bartolomeo (Bartolomeo da Verona, Bartholomaeus Veronensis)
Onofrio Ruffino
Nato a Verona in data ignota ma presumibilmente verso l'anno 1420 da [...] inoltre insignito dall'imperatore Federico III delle dignità di cavaliere e di conte palatino, unitamente ai fratelli Cristoforo, , nn. 6474-6512; Indice generale degli incunaboli delle Biblioteche d'Italia, II, nn. 2685-2706). Nel corso del XVI sec ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] patenti del 17 nov. 1836, nominava l'A. cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e direttore effettivo Clerici, Paolo Toschi e R. d'A.,in Riv. d'Italia, XIX(1916),I, pp. 839-855;A. Colombo, Una lettera di R. d'A. a Giuseppe Dabormida sulla ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] , nel novembre del 1494 sposò Giovanna di Francesco da Trissino, cavaliere e dottore, da cui ebbe cinque figli, dei quali solo ’idea imperiale di assoluta attualità al tempo delle guerre d’Italia. L’assunzione del modello omerico, dal quale Trissino ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Monferrato; Luigi, morto in tenera età; Giovanni che fu cavaliere e valente capitano delle galee di Malta, dove morì . Mozzarelli, Lo stato gonzaghesco, Mantova dal 1382 al 1707, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVII, Torino 1979, ad ind.; C ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...