BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] Cento detto il Guercino, Roma s. d.; J. A. Calvi, Notizie della vita e delle opere del cavaliere G. F. B., Bologna 1808 ), 147 (1062), 178 (1316), 192 (1443). L. Lanzi, Storia pittorica della Italia..., V, Firenze 1834, pp. 107 ss.; A. Orsini, G. F. B ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] nel 1729 gli conferì il titolo di cavaliere precisa che il lavoro durò "un anno la grande Adorazione dell'Agnello, mentre la pala d'altare con L'Eterno Padre e lo Spirito Santo fece ricostruire secondo il gusto italiano la casa di Fonthill (Wiltshire ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] identificato "palazzo di un cavaliere romano". A questo ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo 30, 186, n. 69; S. Ferrari, G.D. Crivelli, 1693-1782. La carriera di un agente trentino ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] isolato o con cavaliere e solo in del resto, si era direttamente ispirato per la pala d'altare della distrutta chiesa milanese di S. Giovanni alle . Neerman, Disegni del manierismo e barocco nell'Italia settentrionale (catal.), Milano 1971, pp. 42 ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] scultore e architetto, che era stato in Italia e che realizzò in quegli anni ( Firenze: "Non pensava già maestro Giovan Bologna d'avere a fare il gigante di marmo, e il papa, nel 1599, lo nominò cavaliere di Cristo. Aveva sposato una certa Ricca di ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] P. G. e gli affreschi della "sala del Cavaliere" nel palazzo di Bassano di Sutri, in Bollettino d'arte, XLII (1957), 3-4, pp. 278- Roma 1989, pp. 358, 364 s.; R. Contini, in La pittura in Italia, Il Seicento, II, Milano 1989, pp. 774 s.; R.P. Ciardi, ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] il L. fu nominato cavaliere dell'Impero (ibid., p incompiuto, ora a Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini. Del Barroero, La pittura del Settecento a Roma, in La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, pp. 384-398 e ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Antonio, detto il Cavalier Coppa
**
Figlio di Giacomo, nacque a Verona intorno al 1597.
I tentativi, peraltro suggeriti con cautela (Guzzo, p. 99), di identificare il padre con un Giacomo Giarola [...] del G. a cavaliere di Cristo: il suo D. Benati, A. G. per Modena, in Paragone, XXXVIII (1987), 447, pp. 37-42; S. Marinelli, Pittori veronesi nei musei bergamaschi, in Osservatorio delle arti, II (1989), 2, pp. 65 s.; Id., in La pittura in Italia ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Gerardo De Simone
PAGANO, Francesco. – Ignoti sono i termini di nascita e di morte di questo pittore documentato a Napoli nel 1457 e a Valencia dal 1472 al 1481. Verosimilmente nacque [...] evocata da Longhi (1963) a confronto con la Madonna del cavaliere di Montesa del Prado, oggi assegnata a Leocadio, talora senza Ferrante d’Aragona, a cura di P. Leone de Castris, Napoli 1997, pp. 26-44; F. Abbate, Storia dell’arte nell’Italia ...
Leggi Tutto
LIBERI, Pietro
Alberto Crispo
Nacque a Padova il 15 apr. 1614 da Giuseppe e da Maddalena Rossi, secondo Gualdo Priorato (1664, p. 1); ma se si dà credito all'atto di morte del 18 dic. 1687, in cui il [...] p. 164; G. Gualdo Priorato, Vita del cavaliere P. L. pittore padovano… (1664), a 379-385; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1808), a cura di M. Capucci, II 260 doc. CXXI; A. Baschet, De l'hommage d'un tableau de Paul Veronèse que fit à Louis XIV ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...