• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
127 risultati
Tutti i risultati [3590]
Economia [127]
Biografie [1796]
Storia [859]
Arti visive [417]
Letteratura [286]
Religioni [148]
Diritto [135]
Archeologia [117]
Musica [91]
Diritto civile [86]

DEL GAIZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL GAIZO, Luigi Nicola De Ianni Nacque a Napoli il 9 febbr. 1881 da Vincenzo e da Maria Polella. I nonni paterni erano stati tra le vittime della repressione borbonica seguita ai moti del '48. Il padre [...] ). Nell'estate del 1914 il D. otteneva un significativo riconoscimento con la nomina a cavaliere del lavoro per avere "con Entrava anche a far parte del Consiglio di reggenza della Banca d'Italia, e dal 1952 (da quando venne eretta in ente morale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRERO, Giovanni Giancarlo Subbrero Nacque il 17 maggio 1905 a Farigliano, in provincia di Cuneo, da Michele e da Clara Devalle, in una famiglia di contadini. Si trasferì in giovane età ad Alba, dove [...] e la Pavesi. Nel 1955 venne insignito del titolo di cavaliere del lavoro; nell'ottobre 1957 - pochi giorni prima della Musso Merello, Ferrero grande firma di Alba moderna, in Ponente d'Italia,ottobre-novembre 1963, pp. 2024; V. Castronovo, Imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDUSTRIA DOLCIARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SOCIETÀ PER AZIONI

BUITONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUITONI, Giovanni Luciano Segreto Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] a quello di un pollo; oppure le caramelle Tripoli d'Italia, che avrebbero dovuto suscitare i più ardenti sentimenti patriottici. brillante successo. Nominato nel 1940 cavaliere del lavoro, non poté ritornare in Italia a causa dello scoppio del secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSSU, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSSU, Giuseppe Lucia Scaraffia Nacque a Cagliari il 13 ott. 1739 da Giovan Battista, medico sassarese, e da Anna Fulgheri, cagliaritana. Si laureò in legge nell'università di Cagliari proprio negli [...] a Perugia, nell'opera diretta da Cesare Orlando Delle città d'Italia, una sua storia e descrizione di Cagliari che, ripresa ed onorifico. Nel corso degli anni, erastato nominato cavaliere, decorato delle insegne militari dell'Ordine Mauriziano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUNO, Luigi Luciano Segreto Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] meriti che nel 1952 egli venne nominato cavaliere del lavoro, aggiungendo questa onorificenza a quella di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, ottenuta nel 1924, e al grande ufficialáto della Corona d'Italia, ricevuto nel 1936. La perizia e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARRAVICINI, Giannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARRAVICINI, Giannino Mario Sarcinelli PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi. Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] della realtà italiana furono i ponderosi volumi della Banca d’Italia su L’economia italiana nel sessennio 1931-1936 (Roma nell’Università La Sapienza di Roma. Nel 1973 fu nominato cavaliere del lavoro. La presidenza del MCC risvegliò in lui l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LARDEREL, Francesco de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LARDEREL, Francesco de Lucia Fischer Frattarelli Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] titolo - poi riconosciuto come ereditario -, di quello di cavaliere di S. Giuseppe, onorato dell'ingresso al casino (nel 1872 la nipote Bianca sposerà il figlio morganatico del re d'Italia, il conte di Mirafiori Emanuele Alberto). Tuttavia il L. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANGIACOMO FELTRINELLI – ENERGIA GEOTERMICA – INDUSTRIA CHIMICA – LIBERTÀ DI STAMPA – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LARDEREL, Francesco de (1)
Mostra Tutti

GOBBI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBI, Ulisse Sergio Nisticò Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] e fu insignito di varie onorificenze: nel 1918 venne nominato commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia (di cui divenne grande ufficiale nel 1934) e fu cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Il G. diede alle stampe oltre cento lavori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBBI, Ulisse (2)
Mostra Tutti

ERRERA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERRERA, Alberto Alessandro Polsi Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] propaganda per l'annessione del Veneto al Regno d'Italia, all'interno dello schieramento moderato. La tensione senza eccessiva convinzione in vero, per il conferimento del titolo di cavaliere, col Cossa e con il Luzzatti i rapporti furono sicuramente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

LEONARDI, Elvira

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Elvira (Biki) Marta Boneschi Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio. Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] Associazione imprenditrici donne e dirigenti d'azienda. Nominata cavaliere del lavoro, negli anni pp. 17-43; S. Artom - A.R. Calabrò, Sorelle d'Italia, Milano 1989, pp. 35 s.; A. Santini, D'Annunzio andava pazzo per le mie camicie da notte, in Oggi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIA TESSILE – DEPOSITO BANCARIO – GIACOMO PUCCINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali