CONTI, Antonio de'
Paolo Procaccioli
Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] volta la corte mantovana si mostrò attenta all'omaggio del cavaliere e giureconsulto di Padova, tantu che solo qualche giorno [1355]). Il Mazzatinti (Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 189) segnala un sonetto ("Cristo ...
Leggi Tutto
ADAMI, Anton Filippo
Niccola Carranza
Nato a Livorno nel primo decennio del sec. XVIII, studiò a Roma ed esercitò in un primo tempo il mestiere delle armi; abitò a lungo a Firenze e venne onorato della [...] cittadinanza fiorentina. Vestì nel 1735 l'abito di cavaliere del Militare Ordine di S. Stefano; ricoprì la carica di provveditore storici fiorentini, curò la pubblicazione della Cronica delle cose d'Italia dall'anno 1080 fino all'anno 1305 di Paolino ...
Leggi Tutto
ESTE, Ugo d'
Gianluca Battioni
Nacque a Ferrara dal marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e da Lippa Ariosti il 18 ott. 1344. Il 3 marzo 1350 figura già compreso nella bolla con cui [...] il vicariato di Ferrara ad Obizzo ed ai figli. Creato cavaliere dal padre, assieme con i fratelli, il cugino Rinaldo Medieval Ferrara. The rule of the Este, 1350-1450, Cambridge 1988, p. 55; P. Litta, Le fam. celebri d'Italia, s. v. Este, tav. X. ...
Leggi Tutto
CAETANI, Filippo
Roberto Mercuri
Nacquea Roma nel 1565 circa (le biografie e i documenti conservati nell'archivio di palazzo Caetani, a Roma, non registrano né il mese né il giorno della nascita) da [...] Molise, ecc.). Durante un soggiorno in Spagna venne fatto cavaliere di S. Giacomo. Nel 1611 contribuì alla fondazione dell' successo e furono più volte rappresentate in molte città d'Italia. Il ritorno allo schema classico è però alquanto estrinseco ...
Leggi Tutto
BALLI (Balle, Ballo), Tomaso (Masi)
Enzo Noè Girardi
Nato a Palermo nella prima metà del sec. XVI da Antonio, nobile palermitano, giureconsulto e maestro razionale del tribunale del Regal Patrimonio, [...] nel 1567. Cavaliere dell'Ordine mediceo di Santo Stefano, godette gran fama come uomo d'armi soprattutto in IV, 2, Venezia 1730. p. 109; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 1, Brescia 1758, p. 188; V. Di Giovanni, Filologia e letteratura ...
Leggi Tutto
ISOLA, Pietro
Fabio Zavalloni
Discendente da un'antichissima e nobile famiglia ligure, nacque a Novi Ligure il 31 dic. 1785 da Emanuele e da Maria Maddalena Camusso. Scarse sono le notizie sulla giovinezza [...] della quale fu il primo presidente. Nel 1858 fu insignito con la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, e, in seguito, con quella della Corona d'Italia. Dal regio governo ottenne, subito dopo l'Unità, la nomina a provveditore agli ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Paola Cosentino
Nacque a Firenze il 30 marzo 1557 da Angiolo (1520-96) e da Selvaggia di Neri Paganelli. Il 29 genn. 1582 sposò Fiammetta di Angiolo de' Medici; fra i suoi figli, Alessandro, [...] sociale raggiunto. Fu insignito altresì del titolo di cavaliere della Croce di S. Stefano, che venne Pantani, Milano 1996, p. 144; G. Mazzatinti, Inventari dei manoscritti delle biblioteche d'Italia, VIII, p. 112; XI, p. 270; LVI, p. 201; I ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Antonio
Lovanio Rossi
Nacque a Padova verso la metà del sec. XVI (l'anno di nascita 1578, dato dal Vedova, non sembra certo, né risulta in alcun modo dalle prove di nobiltà che il B. presentò [...] giovine cresciuto in schiavitù presso il Soldano e divenuto cavaliere valoroso. I due innamorati stanno per scontare con prophanae, Patavii 1696, p. 183;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 4, Brescia 1763, p. 2052;G. Vedova, Biografia degli ...
Leggi Tutto
BIACCA, Francesco Maria
Luciano Marziano
Nacque a Parma il 12 marzo 1673 da Giovanni. Avviato al sacerdozio, mostrò una precoce inclinazione per l'erudizione e gli studi classici. Nel 1702, ordinato [...] con una Risposta del p. Cesare Calino… a una lettera di Cavaliere amico (Bologna 1728)e, da parte del B., con le la morte il 15 settembre 1735.
Fonti e Bibl.: Giorn. de' lett. d'Italia,Venezia, XX (1715), pp. 450-451;F. Argelati, in F. Mezzabarba ...
Leggi Tutto
BELPRATO, Giovanni Vincenzo
Romeo De Maio
Nacque a Napoli o, più probabilmente, in Anversa (Aquila) nel primo decennio del sec. XVI, se nel 1528 egli poteva succedere nella contea a suo padre Giovanni [...] Corvino: Libro di Messala Corvino oratore e cavaliere romano ad Ottaviano Augusto, della Progenie sua 408-10; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2, Brescia 1760, pp. 716 s.; E. D'Afflitto, Memorie degli scrittori del Regno di Napoli, ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...