FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] , infatti, suo figlio Baliano era gia cavaliere. F., che fu più volte incaricato secolo le Gestes furono tradotte in italiano; poi, nel XVI, furono inserite croisades, Lois, I,Paris 1841; Les quatre âges d'homme, a cura di M. de Fréville, Paris 1888 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Isabella Lazzarini
Secondo di questo nome, nacque a Mantova con ogni probabilità verso la fine degli anni Venti del Trecento, secondogenito di Guido di Luigi e di Agnese di Francesco [...] G. venne fatto cavaliere con il fratello Italia centrosettentrionale. Il 31 luglio 1367 il G. e Francesco si associavano alla lega; lo stesso giorno Carlo IV dava il suo assenso all'alleanza, cui si aggiunse, il 28 agosto, la regina Giovanna I d ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Carlo
Riccardo Musso
Figlio di Raniero (I) e di Margherita Ruffo dei conti di Sinopoli, nacque alla fine del XIII secolo, forse in Calabria. Scarse sono le notizie circa i suoi primi anni, [...] che lo armò cavaliere e lo nominò, Annales Genuenses, a cura di G. Petti Balbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVII, 2, pp. 138-140, 463 s., 474 s., 480 s., 489, 507; R. Caggese, Roberto d'Angiò e i suoi tempi, II, Firenze 1930, p. 294; J. Sumption ...
Leggi Tutto
CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] ottobre 1295 il C. fu armato cavaliere dal marchese Azzo VIII d'Este nel corso di una fastosa 1267, n. 1234 p. 1295; G. A. Zanetti, Nuovaraccolta delle monete e zecche di Italia, IV, Bologna 1786, pp. 72 s.; G. B. Picotti, I Caminesi e la loro ...
Leggi Tutto
MILES
SStefano Gasparri
Il termine miles si associa per lo più, nel linguaggio delle fonti medievali, al combattente a cavallo, il cavaliere, ma le sue possibili valenze sono molteplici, e tali rimangono [...] spada (più tardi anche degli speroni d'oro) al neocavaliere da parte di un altro cavaliere, che vibrava pure un colpo, ebbero poi anch'essi una grande diffusione fra i milites dell'Italia meridionale sia sotto gli Svevi, con Federico II e Manfredi, ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] di E., grande oratore e cavaliere brillante, e dette nuovi impulsi di sepoltura fosse proprio S. Celso, punto d'appoggio dei patarini, dove nel 1067 era - W. Wattenbach, ibid., pp. 82-97 (e in Rer. Ital. Script., 2 ediz. IV, 2 a cura di A. Cutolo, ...
Leggi Tutto
GUASCONI (Gascoigne), Bernardo
Stefano Villani
Nato a Firenze nel 1614 da Giovan Battista di Bernardo e da Clemenza di Lorenzo Altoviti, fu battezzato in S. Giovanni il 2 giugno. Dopo la morte del padre, [...] come ricompensa per i suoi servigi, Carlo I lo fece cavaliere. Subito dopo la fine della prima guerra civile il G breve soggiorno in Italia nel 1676, gli fu affidato il delicato incarico di convincere la granduchessa Margherita d'Orléans a ritornare ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] XIV e l'incapacità di Filippo d'Orléans di riportare in una situazione titolo si celano il L. e il cavaliere Carlo Giacinto Ferreri. Tali polemiche, comunque 1760.
Fonti e Bibl.: C. Denina, Storia dell'Italia occidentale, Torino 1809, I, pp. XXV-XXX; ...
Leggi Tutto
BON, Ottaviano
Margherita Pasdera
Nacque a Venezia il 7 febbr. 1552, da Alessandro di Alvise e da Cecilia Mocenigo, secondogenito di quattordici figli. La sua famiglia, quella dei Bon di S. Barnaba, [...] negoziato per la pace in Italia, intrapreso da Venezia a , 33-43; L. Lollino, Vita del cavaliere O. B.in lingua latina e tradotta involgare P. Sarpi, La Repubblica di Venezia,la casa d'Austria e gli Uscocchi. Aggionta e supplimento all'istoriadegli ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Paolo
Angelo Ventura
Nato nel 1452, terzogenito di Vettore e di Lucia Querini, apparteneva ad una grande famiglia del patriziato veneziano, e si imparentò poi con la potente casata dei Cornaro, [...] sacrifici necessari a contrastare il consolidamento d'una potenza egemone in Italia.
Dal 1513 fino alla morte il più ampio A. L. Zorzi, Ricordi biografici intorno a P. C., cavaliere e procuratore di S. Marco, Verona 1914, il quale ne pubblica anche ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...