GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] alla fine del conflitto, in zona d'armistizio in Carnia.
Terminata la fase più negli stessi giorni, della croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
anche a Berlino. Nell'ambito dell'apparato militare italiano il G. restava, in ogni caso, un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI DI BRIENNE, RE DI GERUSALEMME E IMPERATORE LATINO DI COSTANTINOPOLI
BBenedetto Vetere
Figlio di Edoardo III di Brienne, si trovò coinvolto nelle vicende del Medio Oriente, teatro di una guerra [...] Tiro. La scelta del sessantenne cavaliere francese per il trono del rinforzi consistenti giunti dall'Italia, era intenzionato a riprendere II di Svevia, ivi 1981, pp. 121-123, 158-162; D. Abulafia, Federico II. Un imperatore medievale, Torino 1988, pp. ...
Leggi Tutto
BRITAUD DE NANGIS, Jean
Ingeborg Walter
Appartenente alla nobile e influente famiglia francese dei signori di Nangis-en-Brie che possedeva terre e feudi nella Francia centrale e nella Champagne, il [...] al B. diventano più frequenti a partire dalla discesa di Carlo d'Angiò in Italia nel 1265. A quel che pare, già in quell'anno (ad riunione dei parlamenti.
Di piccola statura, ma valentissimo cavaliere e temuto condottiero, il B. si distinse in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] 1234 i progetti matrimoniali di Enrico III d'Inghilterra trovarono esito concreto: infatti, in che, insieme con un cavaliere teutonico, aveva il compito di Chronica, a cura di C.A. Garufi, in Rer. Ital. Script., 2a ed., VII, 2, ad ind.; Annales ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] fama di valente cavaliere; si ricorda tra di guerre in terra e in mare, in Italia, in Africa ed in Spagna.
Come quella P. Martini, Biografia sarda. Cagliari 1837, I, pp. 396 s.; D. Scano, Serio cronologica dei giudici sardi, in Arch. stor. sardo, ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] e tendevano all'allontanamento del personale italiano legato alla regina madre e alla prevalenza d'un partito spagnolo favorevole alla . Alla partenza da Versailles giungeva al C. la nomina a cavaliere dell'Ordine reale di S. Spirito e S. Michele di ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Giovanni, marchese del Finale
Giovanni Nuti
Figlio di Lazzarino (II), marchese del Finale, e di Caterina - di cui si ignora il casato -, nacque nel primo decennio del sec. XV.
Morto Lazzarino, [...] in uno scontro navale al largo della Bretagna, il D. ritornò in Italia e passò di corte in corte per sollecitare un intervento marchesato), Alfonso, Giorgio (commendatore di Piacenza e cavaliere di Rodi), Carlo Domenico (diventato cardinale nel 1505 ...
Leggi Tutto
CLARY, Jean de
Joachim Gobbles
Apparteneva a una nobile famiglia francese che derivava il proprio nome dalla località di Clerey, a 15 km a sudest di Troyes, nell'attuale dipartimento dell'Aube. Evidentemente [...] con Rinaldo da Piacenza, altro uomo di fiducia di Carlo d'Angiò. Con l'aiuto del cardinal prete Annibaldo, camerlengo pontificio contro iI Clary. Di ritorno in Italia il C. entrò in conflitto con il cavaliere francese Charles de Bruière. Fu una ...
Leggi Tutto
FEO, Giacomo
Raffaella Zaccaria
Nacque, forse a Forlì, intorno al 1471-72; il padre Gaspare e il di lui fratello Giuliano erano da tempo al servizio di Girolamo Riario, signore di Imola dal 1473 e di [...] Stato - ricevette anche la nomina a cavaliere da parte del duca di Milano Ludovico sensazioni. Con la discesa in Italia di Carlo VIII il ruolo politico , I, Firenze 1955, pp. 94-190 passim;P. D. Pasolini, Caterina Sforza, Roma 1893, ad Indices;Id., ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] croce di cavaliere conferitagli da Leopoldo Livorno III, dove prevalse nettamente su F.D. Guerrazzi e P. Bastogi. Appena un mese la spedizione dei Mille, a cura di E. Michel, in Il Risorgimento italiano, I (1908), pp. 986-994; Le carte di G. Lanza, ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...