• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
117 risultati
Tutti i risultati [3590]
Archeologia [117]
Biografie [1797]
Storia [859]
Arti visive [417]
Letteratura [286]
Religioni [148]
Diritto [135]
Economia [128]
Musica [91]
Diritto civile [86]

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia Sergio Rinaldi Tufi Luca Bianchi Dacia di Sergio Rinaldi Tufi La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] dei cavalieri detti appunto Cavalieri Danubiani. Quanto al Cavaliere Tracio, pur importato da un’area vicina, non in Transilvania, Budapest 1930. D. Berciu, Romania before Burebista, London 1967. Romania romana. Colloquio italo-romeno (Roma, 10-11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PROVINCIALE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PROVINCIALE, Arte G. A. Mansuelli Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] al denominatore italico, in particolare la tipologia del cavaliere; polarizzò Buliciana, 1924; A. Hekler, ibid.; B. Filow, Art antique en Bulgarie, Sofia 1925; D. Zancev, in Latomus, XXXIX, 1959. Problemi generali: W. Amelung, in Röm. Mitt., 1905 ... Leggi Tutto

Acquamanile

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acquamanile U. Mende E. Cruikshank Dodd Prezioso recipiente destinato a contenere l'acqua per lavarsi le mani, foggiato a forma di animale, creatura leggendaria, cavaliere, testa o busto umano. Nel [...] e tra Norimberga e l'Italia settentrionale. Gli a. sono o testa, s'incontra nel tipo del cavaliere armato o del cacciatore. Realizzati con la tecnica Archeologia SSSR, E, 1966, pp. 1-51; D. Shepherd, Two Silver Ryta, Bulletin of the Cleveland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MANUFATTI

GIOCATTOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIOCATTOLO J. Dörig Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] una rappresentazione su un cratere a campana dell'Italia meridionale, ora scomparso (Mon. d. Instituto, 1855, tav. 6). Per doni votivi agli dèi. Un cavallino in terracotta montato da cavaliere, con un foro in corrispondenza del muso, per passarvi la ... Leggi Tutto

TANAGRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997 TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra) D. Burr Thompson Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] Comprendono cavalli, con o senza cavaliere, altri animali e, particolarmente C., gradualmente si comincia a notare un influsso delle maschere d'ispirazione rodia e il gusto si addolcisce sotto l'influenza di Alessandria, dell'Italia meridionale e dell ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Aquileia Maria José Strazzulla Cristiano Tiussi Aquileia di Maria José Strazzulla Antica colonia di diritto latino del Friuli, fondata nel [...] a edifici dell’Italia centro-meridionale (Alba Fucens, Herdoniae), che tuttavia sono decisamente più tardi (II sec. d.C.). Sebbene teatro, ormai localizzabile con una certa sicurezza a cavaliere del tratto occidentale delle mura repubblicane, a breve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PICTOR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PICTOR I. Calabi Limentani Pingere significava in latino dipingere, ma ancora prima ricamare con fili di diverso colore (Ernout-Meillet, Diction. étym. d. l. lat., Parigi 1960, ii, p. 508), quindi pictor [...] due contemporanei, il cavaliere Turpilio e il consolare a schiavi nati in Italia e in province 118, s. v., n. 7). L. Domitius Menocrates (ing., Roma, I-II sec. d. C., iscr. fun., Année Epigr., 1936, 24; Giuliano, 1). Eumelus (Philostr., Vit. ... Leggi Tutto

PAESTUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840) Red. Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] 'armatura italica (elmo, schinieri e corazza) eseguiti a solo contorno e una piccola figura laterale di un cavaliere con di Tarquinia (la Tomba Giglioli: M. Cristofani, Il fregio d'armi della Tomba Giglioli, in Dialoghi di Archeologia, I, 1967 ... Leggi Tutto

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La scultura Laura Buccino La scultura in bronzo Le fonti attestano una fiorente produzione di statue bronzee nell’Occidente greco, di cui rimangono pochi [...] Cavaliere di Grumento (che in base a uno studio recente pare provenire da Armento) e l’Efebo di Selinunte. Le acque dell’Italia bronzeo da Armento, in RM, 105 (1998), pp. 285-94. F. D’Andria - A. Dell’Aglio (edd.), Klaohi Zis. Il culto di Zeus a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MANUFATTI

PHILOXENOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILOXENOS (Φιλόξενος, Philoxenus) P. Moreno 1°. - Pittore di Eretria, forse del demo attico di questo nome, o della città dell'Eubea. È noto da Plinio, che lo ricorda con Ariston ed Aristeides tra i [...] rilievo da Isernia di arte italica ed una coppa a rilievo riproduce abbastanza chiaramente un cavaliere ed un guerriero appiedato ss.; S. Ferri, Note esegetiche ai giudizi d'arte di Plinio il Vecchio, in Ann. d. Scuola Normale Sup. di Pisa, 1942, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 12
Vocabolario
cavalière d’Itàlia
cavaliere d'Italia cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavalière
cavaliere cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali