LARI, Antonio Maria, detto il Tozzo
Monica Grasso
Nacque a Siena da Paolo e Alessandra di Giovanni Antonio Ballerino. La data di nascita, non documentata, è di consueto stabilita intorno al 1503 (Milanesi).
Le [...] ebbe da Peruzzi "i primi principii d'architettura".
La sua prima opera porte cittadine e la costruzione del cavaliere. Il 4 marzo la Repubblica 226 n. 26; M. Ciampolini, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, pp. 745 s.; ...
Leggi Tutto
GIANI, Giuseppe
Monica Vinardi
Floriana Spalla
Nacque a Cerano d'Intelvi, ora in provincia di Como, il 17 sett. 1829, da Tommaso e da una certa Giovanna, originaria di Dizzasco.
A dodici anni si trasferì [...] venendo insignito della croce di cavaliere per le benemerenze reali acquisite lettera e un busto di Massimo d'Azeglio (ubicazione ignota). Con Un , pp. 333 s.; R. Maggio Serra, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 69 s.; C. ...
Leggi Tutto
LABRUZZI, Carlo
Francesco Leone
Nacque a Roma nell'ottobre del 1748 da Giacomo Romano, fabbricante di velluti controtagliati, e da Teresa Folli, genovese. Fratello minore del ritrattista Pietro, il [...] al signor cavaliere Riccardo Colt Hoare in Atti e memorie della Società tiburtina di storia e d'arte, XLIX (1976), pp. 297-299; M.V. F. Leone, C. L., "Narciso", in Il neoclassicismo in Italia. Da Tiepolo a Canova (catal.), a cura di F. Mazzocca ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Francesco
Paolo Dalla Torre
Nacque a Presson di Monclassico, in Val di Sole, nel Trentino, nel 1641 da Giovanni; non è noto il nome della madre. Dalle opere rimaste si può supporre una formazione [...] di quest'ultimo ottenne il titolo di cavaliere dello Speron d'oro. Alla fine del decennio fu invece La pittura in Trentino e in Alto Adige nel Seicento, in La pittura in Italia. Il Seicento, I, Milano 1989, p. 142; E.M. Guzzo, Spigolature ...
Leggi Tutto
PIANCASTELLI, Giovanni
Valentino Donati
PIANCASTELLI, Giovanni. – Nacque a Castel Bolognese (Ravenna) il 14 settembre 1845, terzogenito di Pasquale, che di mestiere faceva il 'canapino' (ovvero il pettinatore [...] XIII, a cavaliere dell’Ordine di S. Gregorio Magno. Nel 1898 partecipò all’Esposizione generale e Mostra d’arte sacra P. a Carlo Piancastelli, in Carlo Piancastelli e il collezionismo in Italia tra Ottocento e Novecento, a cura di P. Brigliadori - P ...
Leggi Tutto
FEROCI, Corrado (in Tailandia Silpa Bhirasri)
Michael Smithies
Nacque a Firenze il 15 sett. 1892 da Arturo e da Santa Papini. Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze, dove si diplomò nel 1914 e [...] nel 1922 a Portoferraio, nell'isola d'Elba.
Nello stesso anno partecipò ad si accordava però con la posizione eretta del cavaliere, una volta e mezzo più grande del naturale spese.
Dopo il suo quarto viaggio in Italia, nel 1950, il F. scrisse un ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] venne insignito del titolo di cavaliere. In un documento del 27 657, 899; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1795-96), I, Firenze 1968, p. 406 IV, Firenze 1991, pp. 69 s., 82 s., 86 s.; D. Ferriani, S. G., in Le arti nelle Marche al tempo di ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] rilievo: cavaliere mauriziano, 1957, p. 11; Gallerie dell'Accademia di Venezia. Opere d'arte dei secoli XVII, XVIII, XIX, a cura di 502, 510, 544, 640, 688, 797; G. Massobrio, L'Italia per Garibaldi, Milano 1982, p. 233; A. Cosulich, Venezia nell'800 ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] preghiera.
L'opera gli valse la nomina a cavaliere della Corona, su proposta del ministero della Pubblica 23 luglio 1949; D.A. G[rossi], Ricordo del pittore N. Gradj, in L'Italia, 29 dic. 1961; L. Caramel - C. Pirovano, Galleria d'arte moderna. Opere ...
Leggi Tutto
GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] fu insignito del titolo di cavaliere e nel 1872 sarebbe successo a alcuni bozzetti alla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma.
Foligno 1989, pp. 48-50; C. Bon Valsassina, in La pittura in Italia. L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 356, 396 s., 403 ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...