PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] pittura sacra in Italia nell'Ottocento.
Morì , II (1974), pp. 28-30; E. Mangano, Su tre pale d'altare di M. P., in Archivio storico messinese, s. 3, XXXII 2008, pp. 14-22; L. Giacobbe, Il Cavaliere di Francesco I. Qualche nota su un ritratto inedito ...
Leggi Tutto
GORI, Lamberto Cristiano
Serenella Rolfi
Nato a Livorno nel 1730, apprese l'arte della sca-gliola, nel corso del sesto decennio, e per la durata di sette anni, presso il monaco vallombrosano Enrico [...] fra cui il Paesaggio con cavaliere firmato e datato 1763, , si ricorda che fra le opere d'arte portate a Parigi sotto il commissariato 92, 94 s.; S. Meloni Trkulja, in Storia della pittura in Italia. Il Settecento, II, Milano 1991, pp. 739 s.; J. ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] dallo Zecchin: fu pure cavaliere del podestà e giudice. alcuni "vasi cristallini" da Isabella d'Este. Nel 1508 è castaldo dell Simone da Camerino e una lettera a Francesco Sforza, in Arch. stor. ital.,s. 3, XXVI (1877), pp. 323327; E. Múntz, Les arts ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] e Cavaliere dello spazio, il F. prese parte nell'ottobre del '33 alla grande I Mostra nazionale d' . Crispolti, La pittura del primo Novecento a Roma (1900-1945), in La pittura in Italia. Il Novecento/1, Milano 1991, I, pp. 510-514; R. Gavarro, ibid ...
Leggi Tutto
INGANNI, Angelo
Monica Vinardi
Nacque a Brescia il 24 nov. 1807 da Giovanni Battista Bartolomeo, pittore di prospettiva, e da Teresa Gobbini.
La sua produzione giovanile è poco nota; sino al 1830 svolse [...] cavaliere A. Uboldo, che riscosse un enorme successo, tanto che l'imperatore Ferdinando I dd' quella di D. Induno. Civici Musei d'arte e Civici Musei d'arte e ), a cura di F. Mazzocca, Milano 1998; D. Sciuto, Piazza delle Erbe a Verona in una veduta ...
Leggi Tutto
DALBESIO, Adolfo Francesco Giuseppe Pietro
Fernando Mazzocca
Nacque a Torino il 13 maggio 1857, nella parrocchia di S. Francesco da Paola, dal musicista Giuseppe e da Adele Ripert.
Giuseppe (Carmagnola, [...] ai due lati da un cavaliere ed uno stemma, mentre 23-25); nel 1903con Al mercato, La guardiana del castello, E d'ii sold, cos l'hastu fane ? (nn. 7-9 del catal 67, 77, figg. 391-93; M. Donadei, L'Italia delle cartoline 1848-1919, Cuneo 1977, fig.; R. ...
Leggi Tutto
IBI, Sinibaldo
Barbara Savina
Nacque a Perugia intorno al 1475 da Ibo di Francesco. Ignorato da Vasari, è invece ampiamente documentato dagli storiografi locali (Mariotti, Orsini, Mezzanotte) che ne [...] dei Laici su commissione del cavaliere Gerolamo Bentivoglio, il cui nome 154-158; S. Magliani, in La pittura in Italia. Il Cinquecento, II, Milano 1988, p. 741; Agostino a Perugia, in Commentari d'arte, 1995, n. 1, pp. 29-48; D. Franklin, For S. I. ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giuseppe
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Milano il 30 luglio 1881 da Giovanni, ebanista, e da Virginia De Gaspari, sarta.
Compiute le scuole elementari e tecniche, nel 1895 s'impiegò come disegnatore [...] 1941, il Ritratto di Achille Ricci).
Nominato da Pio XI cavaliere dell'ordine di S. Silvestro nel 1927, nel 1933 - Nello studio di G.P., in Famiglia meneghina, 1935; Profili d'artista. P., in L'Italia, 11 aprile 1939; M.G. Borghi, Incontri ideali: ...
Leggi Tutto
FALCE, Domenico
Flavio Vizzutti
Nacque a Feltre (Belluno) il 23 giugno 1619 da Giovanni Battista e da una Giustina. Allievo del pittore concittadino Paolo Dal Pozzo, sostanziò la sua cultura figurativa [...] firma e dal titolo di cavaliere. Ma egli era attivo anche III (1980), pp. 28 s.; Id., Per un catalogo di D. F. pittore feltrino, ibid., IV (1981), pp. 38 s 1987, pp. 276-79; M. Lucco, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1989, p. 734. ...
Leggi Tutto
GONNELLI, Giovanni, detto il Cieco di Gambassi
Sandro Bellesi
Figlio di Dionigi, agiato produttore di bicchieri di vetro, e di Maria Maddalena Lotti di Castelfiorentino, il G. nacque a Gambassi (oggi [...] Ritratto della moglie; un Busto di un cavaliere volterrano; una Testa di s. Antonio della scultura dal suo risorgimento in Italia fino al secolo di Canova, 54; V, ibid. 1953, pp. 219, 226; P.D. Neri, La "Nuova Gerusalemme" di San Vivaldo in Toscana, ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...