ALEMAGNA, Gioachino
Luciano Segreto
Nato a Melegnano (Milano) il 13 maggio 1892 da Francesco e da Luigia Buzzoni, iniziò a lavorare all'età di quattordici anni come garzone pasticcere. Scoppiato il [...] uno dei più moderni ed efficienti d'Europa. E due anni più tardi giugno del 1954 il titolo di cavaliere del lavoro.
Nel frattempo la un "Si scrive Natale, si pronuncia Alemagna". Nell'Italia consumistica degli anni Sessanta i successi più vistosi per ...
Leggi Tutto
BASSETTI, Giovanni (detto Giannino)
Roberto Romano
Nacque il 1º sett. 1893 a Crenna di Gallarate (Varese) da Giovanni e Rosa Piantanida.
Il padre (1851-1893), dopo avere frequentato una scuola commerciale, [...] tra l'altro alla lavorazione, sino ad allora non eseguita in Italia, dei titoli fini di canapa. Di lì a due anni tuttavia e razionalizzazione, Torino 1960, passim; G. B. cavaliere del lavoro, s.l. s.d. [ma 1960]; 134 anni della Bassetti. Numero ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] degli sforzi sostenuti, venne nominato cavaliere del lavoro.
Lo sviluppo dell' è sotto la gestione della Heineken-Italia.
Il L. morì a Pedavena il pp. 114-141 (in partic., pp. 124 s.); D. Brignone, Birra Peroni 1846-1996, centocinquant'anni di birra ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] . 1806 era stato creato cavaliere della Corona di Ferro, il 19 febbr. 1809 senatore del Regno italico, il 10 ott. 1810 nominato il 3 apr. 1815 membro della Commissione per la raccolta d'armi e volontari e insignito dell'Ordine reale delle Due Sicilie. ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] una struttura per il resto all'avanguardia in Italia era la mancanza di indipendenza della ditta dai di fatto di un quarto d'ora senza il pagamento dello straordinario ricevendo nel 1938 l'onorificenza di cavaliere del lavoro; dall'altro non mostrano ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] 'isola. A fronte di un volume d'affari ormai decisamente ampio, il G., 1956 ottenne anche la nomina a cavaliere del lavoro.
Grazie all'ulteriore 6 maggio 1973, del nuovo stabilimento della Cyanamid Italia, un moderno edificio di quattro piani, su un ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Neri
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze, il 22 apr. 1560, da Lionardo e Lisabetta di Carlo di Bernardo Medici.
Apparteneva a un ramo collaterale dell'antica famiglia dei Neri, quello detto Del [...] III Vasa, re di Polonia, che nel 1606 lo creò cavaliere dello Speron d'oro. Mentre era in Polonia, il G. fu coinvolto in et la Méditerranée au XVIe et XVIIe siècle. Gdansk et l'Italie, in Mélanges en l'honneur de F. Braudel, Histoire économique du ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] e Tronto (C. Albertini, Storia d'Ancona, II, ff. 134v, , fu insignito dal sovrano danese del titolo di cavaliere di Danneberg di terza classe (Arch. Segr. Vaticano di Pio IX, in Annuariodell'Istituto stor. italiano per l'età moderna e contemp., XXI- ...
Leggi Tutto
LUNGAROTTI, Giorgio
Francesco Chiapparino
Nacque il 29 ott. 1910 a Torgiano, presso Perugia, da Daniele e Nunziata Trona.
La famiglia era proprietaria di cospicui appezzamenti nell'area torgianese e [...] parte dei proprietari terrieri dell'Italia centrale, fu quella della di oliva, fino alla Salsa balsamica d'uva. L'intensa sperimentazione condusse il stessa istituzione l'anno successivo, il L. divenne cavaliere del lavoro nel 1990.
Il L. morì ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] mondiale l'azienda aveva raggiunto un giro d'affari di circa un milione di lire 'Esposizione internazionale di Torino) nell'Italia meridionale (a Napoli nel frattempo era di cavaliere dei lavoro nel maggio del 1919 (era già cavaliere della Corona ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...