La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] la Naturalis historia del I sec. d.C. ‒ un vasto repertorio di astrologico, ebbe anche due traduzioni in italiano e una in francese.
In luna, in cui si afferma che ogni cavaliere e gentiluomo di qualsivoglia condizione dovrebbe conoscere i ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] al gioco degli scacchi) Poe abbia, nello Scarabeo d'oro, proposto forse il primo racconto che ha È il romanzo cosiddetto hard boiled (in italiano bisognerebbe renderlo con 'sodo', come si erranti, ma al posto del cavaliere è stato messo il poliziotto. ...
Leggi Tutto
Cultura cavalleresca
Maria Luisa Meneghetti
Nell'arco dei cent'anni che precedono gli inizi della Scuola poetica siciliana, un genere letterario del tutto nuovo ‒ il romanzo cortese-cavalleresco ‒ nasce, [...] , vv. 26-28; per quella di Paride ed Elena in Rinaldo d'Aquino, In gioi mi tegno tutta la mia pena, v. 3 tutta Europa e nella stessa Italia (almeno otto codici conservati sono della sua dama, ma anche del cavaliere errante che passa di torneo in ...
Leggi Tutto
Trattatisti e narratori del Seicento - Introduzione
Ezio Raimondi
«Secolo del genio», come volle definirlo lo Whitehead in rapporto alla stupefacente avventura della nuova scienza, il Seicento è un'epoca [...] il sapore delle sue peregrinazioni, delle sue fughe attraverso l'Italia: è l'immagine di un'osteria, il ricordo di un il «cavaliere» spregiudicato ed elegante, ma il contadino sceso in città, provvisto soltanto d'un umore caparbio e d'un invincibile ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] al servizio del futuro Enrico VI in Italia e infine con Federico Barbarossa in di Reinmar. Il toponimo Hagenau è d'altronde attestato in diverse parti della verosimilmente in qualità di paggio di un cavaliere. Rientrò in Tirolo nel 1400, dopo la ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] , anche perfetto cavaliere, bravo nell' nel 1638 John Milton nel suo viaggio in Italia fu ospite dell'Accademia degli Oziosi e , Torino 1966, ad ind.; J. Milton, Poetical works, a cura di D. Bush, Oxford 1979, pp. 150, 160-162; G.B. Marino, ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] greca", da seguire il "rito greco" e da parlare, ormai ignari dell'italiano, solo il greco.
Fratelli del C., oltre a Piero e Benedetto, 1592, del titolo di "cavaliere" e gratificato col dono d'una catena d'oro. Soprattutto culturale il prestigio ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] Europa" (A. Tamborra, Gli inizi della slavistica in Italia e l'impegno civile di E. L., in Nel 1982 fu nominato cavaliere di gran croce dell' .P. Alekseev, Al decano degli slavisti italiani, pp. XI-XIII; D. Ivanov, Un'amicizia: E. L. e V. Ivanov, pp. ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] in patria venne creato da Oddantonio cavaliere con il "cingolo militare" per G. compose una canzone in onore di Lucrezia d'Alagno, la donna amata dal sovrano aragonese, per un accordo generale in Italia si accompagnarono a un avvicinamento tra ...
Leggi Tutto
FAUSTO (Fausto da Longiano), Sebastiano
Franco Pignatti
Nacque forse nel 1502 (meno probabile la data del 1512 fornita dal Turchi, p. 32) a Longiano in Romagna (prov. di Forlì); nulla sappiamo della [...] l'anno seguente), allegandovi un Discorso quali siano arme da cavaliere, in cui si rivolgeva a G. Muzio, ritenuto l' S. F. e sull'"Introduttione alla lingua volgare" di D. Tullio Fausto, in Rivista di letter. ital., VII (1989), pp. 249-288; G. Frasso ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...