MARAMALDO (Maramauro), Guglielmo
Arianna Terzi
Nacque a Napoli da Landolfo di Guglielmo intorno al 1317: questa data, come molte altre notizie intorno alla sua vita, si può desumere da un riferimento [...] con quale significato il M. possa essere detto cavaliere e anche giustificare la sua presenza, non ancora ventenne , Barbato di Sulmona e gli uomini di lettere della corte di Roberto d'Angiò, in Arch. stor. italiano, s. 5, 1889, t. 3, p. 331n.; G. ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] di Mariano e Bartolomeo Soccini (Venezia, D. e G.B. Guerra, 1571), ma V. Faglia, La difesa anticorsara in Italia dal XVI secolo: le torri costiere, nel '500, Roma 1990, passim; V. Gabrieli, Il cavaliere di S. Marco G. M., in La Cultura, XXXIII ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , Franca Valeri e Vittorio Caprioli della commedia Lina e il cavaliere: fu l’inizio di una lunga carriera teatrale, ma soprattutto Mehta direttore d’orchestra. Entrambe le opere meritarono riconoscimenti importanti: Traviata il Prix Italia per il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Vannozzo (Vannozii, Vannocci, de Vanotio, de Vannocchio)
Gabriella Milan
Figlio di Vannozzo di Bencivenne, appartenente a una famiglia di mercanti tessili; sarebbe nato, secondo le testimonianze [...] F. accusava di invidie e diffamazione; d'altra parte spesso egli lamenta i disagi con Pietro della Rocca, rimatore e cavaliere, con il quale F. strinse nostra antica letteratura, in Giorn. stor. della letteratura ital., XIII (1889), pp. 1-39; A. ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] 1542-43. Al seguito dello Strozzi, il D. divenne cavaliere gerosolimitano e viaggiò, fra gli anni 1546 e Livorno 1813, II, pp. 348 ss.; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., IV, Milano 1833, p. 169; F. Inghirami, Storia della Toscana, Fiesole ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] numerose traduzioni (dal latino in italiano e viceversa). "R probabile - Lettere edite e inedite del cavaliere Dionigi Strocchi ed altre inedite L'arco napoleonico in Faenza, in Valdilamone. Rivista di lettere e d'arti, VII (1927), 4, pp. 134 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CORFINO (Corfini), Lodovico
Davide Conrieri
Nacque a Verona, da Corfino e da Giulia (di casato ignoto), nel 1497 o nel 1498. La sua famiglia era di antica nobiltà veronese, e tradizionalmente dedita [...] Dugali (acque e strade del territorio); nel 1536 cavaliere di Comune (annona, edilizia, ecc.); nel 1545 507-510; A. Scolari, Un romanzo veronese dedicato a Isabella d'Este, in Giorn. stor. della lett. ital., LXXXIV (1924), pp. 75-83 (ora in Scolari, ...
Leggi Tutto
MANZI, Guglielmo
Enrico Ciancarini
Nacque a Civitavecchia il 25 ag. 1784 da Camillo e da Paola Antonia Bianchi.
La famiglia, originaria del Regno di Napoli, si era trasferita nella cittadina laziale [...] con le quali la famiglia era in rapporti d'affari, il M. viaggiò per l'Italia e per l'Europa, e dimorò a Blasi, Elogio del ch. avvocato Pietro Manzi da Civitavecchia cavaliere della Legione d'onore…, Civitavecchia 1839; V.L. Matteucci, Biografia del ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] doge Antonio Priuli il titolo di cavaliere di S. Marco con una ma la sua opera giovanile più fortunata fu La Magia d'Amore, edita la prima volta nel 1591 e poi leggiadrissimi componimenti di quello, disse che in Italia non v'erano poeti di fina tempra ...
Leggi Tutto
FILICAIA, Vincenzo
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 30 dic. 1642 dal senatore Braccio e da Caterina di Cristofano Spini.
Dal padre fu indirizzato a un percorso di studi ormai tradizionale fra i giovani [...] amicizia con l'avvocato B. Gori, il medico L. Bellini, il cavaliere L. Pucci. Con loro come con F. Redi, B. Menzini, G volterrano, in Rass. bibl. d. lett. ital., XIV (1906), pp. 277-289; C. Calcaterra, V. da F., in Encicl. ital., XV, Roma 1932, p. ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...