BUONDELMONTI, Buondelmonte
Adriana Berti
Cavaliere fiorentino, figlio di Tegghiaio di Buondelmonte. La prima notizia su di lui risale al marzo 1213, quando col fratello Gherardo e la moglie Ghisola [...] che si tenne nel 1215 in occasione dell'investitura a cavaliere di Mazzingo Tegrimi de' Mazzinghi, quando, per lo pp. 155-157; R. Caggese, Firenze dalla decadenza di Roma al Risorgimento d'Italia, Firenze 1912, I, pp. 267-269; R. Davidsohn, Storia di ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] combatté contro gli Austriaci meritandosi a Presburgo la croce di cavaliere della Legion d'onore. Tenente verso la fine del 1810 e capitano nel 1812, fece parte del contingente italiano della Grande armata. Partecipò a tutta la campagna di Russia ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Ugo
RRochat
Nato a Monza il 25 giugno 1847 da Giuseppe e da Teresa Aman, in una famiglia di spiriti patriottici, il B. frequentò il collegio militare di Firenze e l'accademia militare di Torino, [...] nella battaglia ebbe la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Tornato in Italia, il B. fu promosso e poi malinconia egli seguisse le successive vicende d'Italia. Fu promosso generale d'armata in posizione ausiliaria e poi collocato a ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri
Scrittore e politico (Firenze 1265-Ravenna 1321). Nato in una famiglia della milizia cittadina da Bella e Alighiero di Bellincione, D.A. studiò ancora bambino grammatica, quindi filosofia, [...] in qualità di cavaliere, e al comitato di accoglienza di Carlo Martello, figlio maggiore di Carlo II d’Angiò nel 1294. scrisse alcune epistole in cui esortava i principi e i popoli d’Italia a sottomettersi e l’imperatore a punire i ribelli, e maturò ...
Leggi Tutto
Ridola, Alfonso. – Avvocato e letterato italiano (Napoli 1843 - ivi 1917). Laureatosi in giurisprudenza nel 1865 presso l’Università di Napoli Federico II, fu giudice ordinario e primo avvocato del comune [...] ; Difesa dell’ingegnere Signor Enrico Alemagna e del Sindaco di Napoli del giudizio penale, 1900; Difesa dei sig.ri Donato Iannace e Saverio Baccari, 1881), nel 1861 fondò il settimanale Il Manzoni. Cavaliere dell’Ordine della Corona d’Italia (1900). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di Cardano sull'Isarco (182.970 kW) è la più potente d'Italia: seguono quelle del Ponale, di Cògolo presso Peio, quella di Marlengo storia della pastora e del suo cavaliere, che circola anche in altre regioni d'Italia:
L'aperta libertà di questo canto ...
Leggi Tutto
VIMERCATI, Ottaviano, conte
Mario Menghini
Nato a Milano il 26 ottobre 1815, morto a Mirabello, nel parco di Monza, il 24 luglio 1879. Arruolatosi nel 1841 come soldato volontario nel reggimento degli [...] di Seida e Mascara, in Algeria, meritandosi per il suo valore la croce di cavaliere della Legion d'onore. Tornato in Italia durante la prima guerra d'indipendenza, il 29 marzo 1848 fu nominato sottotenente nel corpo dei bersaglieri sardi e destinato ...
Leggi Tutto
VIEILLEVILLE, Francesco di Schepeaux, conte di Duretal, signore de
Francesco Lemmi
Nacque nel 1509 da Renato e da Margherita de la Jaile, morì a Duretal il 1° dicembre 1571. Paggio alla corte di Luisa [...] Italia al seguito del Lautrec, ch'era suo congiunto, specialmente a Pavia (1827) e a Melfi (1528). Più tardi (1536), in Provenza, spiegò tale valore che Francesco I volle armarlo cavaliere de' Medici lo fece suo cavaliered'onore, lo inviò in missione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Matteo II
Luigi Simeoni
Figlio primogenito di Stefano (figlio di Matteo I) e di Valentina Doria, nacque verso il 1319; combatté a Parabiago (1339) e dopo la vittoria fu, con altri, fatto cavaliere [...] dai fratelli secondo la voce pubblica, o per le sue dissolutezze. Nel gennaio 1355, all'atto dell'incoronazione a re d'Italia in Milano dell'imperatore Carlo IV, era stato con i fratelli creato vicario imperiale. Lasciò solo due femmine, di cui ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] anche l'emergere della prima grande stagione di influenza, a cavaliere fra secolo XIX e secolo XX, del marxismo o europea, Michelangelo Schipa e Croce per la storia del Mezzogiorno d'Italia e dell'età barocca, Guido De Ruggiero per la storia ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...