CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] 1891 a Budapest gli Avvisi del cavaliere Federico Cornaro circa l'assedio e e per la sua venuta in Italia, rientravano a Venezia nel novembre dello alle liti con i fratelli, Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. C. 2203/18-19, 2229/6, ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] del re dei Romani Carlo IV del Lussemburgo, venuto in Italia sul finire del 1354 per cingervi la corona ferrea e quella alleati di Perugia un figlio del D., Gherardo, il quale fu dai Perugini creato cavaliere, a riconoscimento del suo valore. Risulta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] il Cattolico il dominio dell'Italia tutta. Nel secondo l degli ultimi istanti di vita del cavaliere Osmino, assistito dall'amante Silvera ( , 16 sett. 1903, pp. 203-220; G. Cavazzuti, Di Alfonso III d'Este, Modena 1906, pp. 69 s.; L. Taberini, G. G. e ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] subito una medaglia d'argento (Messri, 23 ottobre); assegnato presso il comando del corpo di spedizione alla direzione dell'Ufficio stampa e censura, rientrò in Italia nel luglio 1913 decorato anche della croce di cavaliere dell'Ordine mauriziano ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] comandi navali e, oltre ad armarlo cavaliere, nel 1308 volle investirlo della baronia di Lussemburgo fece la sua discesa in Italia, egli ottenne il comando della flotta e servì a lungo la regina Giovanna I d'Angiò, che lo fece suo consigliere e, ...
Leggi Tutto
GUEVARA, Iñigo (Innico)
Alan Ryder
Nacque in Castiglia intorno al 1418 e fu il maggiore dei figli di Pedro e Costanza de Tovar.
Dopo la morte di Pedro, Costanza sposò R0drigo Lopez d'Avalos, connestabile [...] di Napoli, per la loro prodezza di uomini d'arme. Fu in particolare il G. a della sua abilità di cavaliere in occasione di una 144, 153 s.; J. Ametller y Vinyas, Alfonso V de Aragón en Italia…, II, Gerona 1903, pp. 430, 519, 641, 727, 762, ...
Leggi Tutto
PIETRO, Saraceno
Marco Vendittelli
(Saracenus, Sarracenus, Saraceni).– Nacque a Roma presumibilmente nell’ultimo quarto del secolo XII e morì tra il 1247 e il 1250.
Si ignora il nome della moglie, ma [...] che egli sia stato effettivamente investito cavaliere con il rito della consegna politica a Roma e in Italia. Nel 1227 e nel of the Reign of King Richard I. Michaelmas 1195, a cura di D.M. Stenton, London 1929, p. 120; Calendar of the Liberate Rolls ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ignano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1248 da Francesco di Bolognetto. Il nome della madre non è noto. Ebbe due fratelli, Zandonato e Giacomo, di lui minori d'età, e due sorelle, [...] moglie di Pellacino da Matugliano, cavaliere dell'Ordine di S. e perfino di aver congiurato a favore di Azzo d'Este, furono banditi dalla città e le loro case civitatis Bononie, a cura di A. Sorbelli, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XXIII, 2, p. 36; ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] amico del cavaliere gerosolimitano Giandomenico , I, Milano 2000, pp. 134, 191, 201; D.M. De' Logoteta, G. L., in appendice a L s., 27; A. Simioni, Le origini del Risorgimento politico dell'Italia meridionale, Messina-Roma 1925-30, I, pp. 520-522; II ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto, detto Malatesta Ungaro
Anna Falcioni
Nacque a Rimini nel giugno 1327 dal fecondo matrimonio tra Malatesta detto l'Antico e Guastafamiglia e Costanza Ondedei. Battezzato [...] d'Inghilterra, e corroborata con dovizia di particolari dalla testimonianza (18 sett. 1358) di Ludovico di Sur, un cavaliere
Fonti e Bibl.: M. Battagli, Marcha, a cura di A.F. Massera, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XVI, 3, pp. 34 s., 56 s., 76, 81; ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...