KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] della lingua, che parlò insieme con l'italiano, il francese e lo spagnolo. Risoltosi 25 giugno gli conferì la croce di cavaliere dell'Ordine di S. Silvestro. Ristabilito 1850 il K. fu nominato ufficiale d'ordinanza del proministro delle Armi, G. ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze nella seconda metà del XIII secolo da Filippo di messer Pegolotto.
Il nonno, cavaliere, appartenente a una delle più antiche famiglie di Firenze, [...] Compagni, fu nominato cavaliere, dato che nei pistoresi (1340-1348), a cura di S.A. Barbi, in Rer. Ital. Script., 2ª ed., XI, 5, pp. 17-20; Il libro O. Brattö, Göteborg 1956, p. 38 (per Filippo); D. Compagni, Cronica, a cura di G. Luzzatto, Torino 1978 ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Simone (Simon Baldi della Tosa, de la Tosa, de Tosinghis; Simon Baldi domini Thalani della Tosa)
Claudio Bonanno
Nacque a Firenze intorno al 1300 da Baldo, di eminente famiglia magnatizia [...] cittadini, fu creato cavaliere dai ciompi insorti: Cronaca fiorentina di Marchionne di Coppo Stefani, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, I, a cura a cura di G. Scaramella, pp. 109, 146; Diario d'Anonimo fiorentino dall'anno 1358 al 1389, a cura di A ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] propri interessi culturali e a viaggi in vari paesi d'Europa.
A soli sette anni di età il G , fu investito del titolo di cavaliere dell'Ordine di S. Stefano con lunga durata della guerra che impegnava in Italia una parte degli eserciti spagnoli, tanto ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...]
Su questo fatto d'armi, che decise la sorte dell'ultima offensiva franco-spagnola in Italia e capovolse in favore ultimo momento da Carlo Emanuele III altri dodici battaglioni. Il cavaliere di Belle-Isle con ventinove battaglioni e sette pezzi da ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] con il nome di Carlo II, che già lo aveva insignito della Chiave d'oro e della Croce di S. Lodovico per convincerlo ad attuare una serie alParlamento italiano (Parma 1867).
Dopo aver ottenuto lo scioglimento dai voti religiosi di cavaliere di Malta ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] , ispettore del Corpo dei Cacciatori Reali, cavaliere dell'Ordine di S. Gennaro, gentiluomo del re era tenuto da Troiano Marulli, duca d'Ascoli. Questo fatto spinse l'A. ad piano per una spedizione nell'Italia meridionale.
La concessione della ...
Leggi Tutto
BELVIS, Blasco Fernández de
Daniel Waley
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà di Cuenca in Castiglia, il B. nacque probabilmente prima del 1320. Parente - quasi certamente cugino - di Egidio [...] XX), illustrazione che raffigura il B., nelle vesti di cavaliere in sella, col bastone del comando in mano, che caudillo de Italia, Madrid 1950, pp. 191, 201, 221, 235, 278 s., 289; R. Abbondanza, Una lettera autogr. del Boccaccio, in Rass. d. Arch. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Maria Nadia Covini
Nacque intorno al 1435 a Chiari, presso Brescia. Passato con la famiglia a Verona, vi conseguì il dottorato nelle arti e in medicina ed esercitò la professione [...] , il F. fu quasi stabilmente in Italia, tra Ferrara (alla corte di Eleonora d'Este, sorella della regina Beatrice) e Milano fatti assidui. A Milano, nel 1480, era stato investito cavaliere e il 17 genn. 1486 aveva ottenuto la cittadinanza con tutti ...
Leggi Tutto
MANDELLO, Robaconte da
Paolo Grillo
Figlio di Enrico, nacque presumibilmente a Milano verso il 1170. Le notizie sulla sua vita, al di là di quelle sull'attività politica, sono molto scarse. Si è addirittura [...] nipote del M., Arnoldo, al suo seguito come cavaliere, che però rifiutò. La tempestiva denuncia del fatto e leggende di vescovi e di città nell'Italia medievale, Firenze 1988, pp. 54-61, 109, 116; D. De Rosa, Alle origini della Repubblica fiorentina: ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...