GIANFIGLIAZZI, Niccolò
Vanna Arrighi
Figlio di Castello (Tello) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIII a Firenze o ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una filiale della sua compagnia [...] Italia di Enrico VII - estremo tentativo di ristabilire la supremazia imperiale in Italia fu scelto, in qualità di cavaliere, per far parte del contingente del "chastello di San Lorenzo e tutta la castelaneria d'Ugenza e l'apartenenza, e 'l castello e ...
Leggi Tutto
BON, Alvise
Angelo Ventura
Figlio di Michele di Alvise, del ramo detto "dalle Fornase", si addottorò in artibus all'università di Padova, mantenendo poi per gli studi un interesse sempre vivo, che lo [...] che aveva visto di recente, sotto il regno di Mattia Corvino, la fioritura del rinascimento ungherese. È espressione d'un ideale di vita che già in Italia si avviava al tramonto la motivazione con cui, al momento del congedo, ricusò dal re il titolo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Gian Luca
Cinzia Cremonini
PALLAVICINO (Pallavicini), Gian Luca. – Nacque a Genova il 23 settembre 1697 da Giuseppe (1672-1726), patrizio genovese discendente dalla linea dei marchesi di [...] denuncia delle irregolarità che caratterizzavano l’esercito imperiale in Italia gli guadagnò il grado di delegato all’economia militare nomina a feldmaresciallo e poi l’onorificenza di cavaliere del Toson d’Oro che gli sarebbe stata conferita dal duca ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] ), che lo aveva inoltre creato cavaliere dell’Annunziata (1576).
Per Carlo indennizzo riconosciuto ai Pio da Cesare d’Este (del cui impegno finanziario cardinale C.E. Pio di Savoia, 1621); F. Ughelli, Italia sacra, I, Venezia 1717, p. 85; L. Ughi, ...
Leggi Tutto
AMALRICO BARLAIS
MMichel Balard
Figlio di Rinaldo Barlais, che era stato compagno e consigliere di Guido di Lusignano, re di Gerusalemme, e che nel 1197 aveva difeso senza fortuna la piazza di Giaffa [...] al fratello, Giovanni d'Ibelin. Desideroso di vendetta, A. rientrò a Cipro e sfidò a duello un cavaliere del seguito degli Ibelin A. e i suoi seguaci abbiano meditato di raggiungere l'Italia per implorare l'aiuto dell'imperatore.
Dopo la resa di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pantaleone, che fu conte di Traù e di Sebenico e che morì prima del 1340, nacque a Venezia verso il 1290 e fu detto di S. Pantalon, dal nome della contrada [...] 1356 il re d'Ungheria Luigi I riuscì a penetrare in Dalmazia aprendosi la strada alla volta dell'Italia dove si ottant'anni.
Era stato insignito tra l'altro della dignità di cavaliere, che gli fu forse accordata nel 1339. Sposò Maria Morosini da ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Amedeo, marchese di Voghera
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 29 apr. 1579 dal conte Ludovico e Lucrezia Vaiperga di Masino. Unico figlio maschio, rimasto orfano di padre all'età di tre anni, [...] D. preferì quella di corte. Dopo la guerra fu infatti maggiordomo maggiore del principe di Piemonte Vittorio Amedeo. Già cavaliere un Girolamo Muzio, questa volta limitata all'Italia settentrionale e velatamente in funzione antispagnola.
Quale ...
Leggi Tutto
DALESMANINI, Manfredo
Michael Knapton
Figlio illegittimo di Guecellone di Manfredo, nacque probabilmente a Padova nella seconda metà del sec. XIII, da influente famiglia magnatizia. Appartenne alla [...] D. dovette essere comunque importante. Nel primo semestre del 1310 resse la podesteria di Vicenza (forse in questa occasione fu creato cavaliere Un processo a Roma..., in Riv. di st. della Chiesa in Italia, III (1949), p. 253; J. K. Hyde, Paduainthe ...
Leggi Tutto
LANDO, Giovanni
Michela Dal Borgo
Nacque, presumibilmente a Venezia, il 9 marzo 1648 da Antonio di Gerolamo ed Elisabetta Grimani di Giovanni e fu registrato il 1° aprile presso l'avogaria di Comun, [...] furono assegnati un dono di 1000 ducati d'oro e 200 ducati mensili per Orazione nell'ingresso alla procuratia di G. L. cavaliere, Venezia 1694; A. Contarini, Orazione funebre nei - G. Berchet, s. 3, II, Italia, Roma, Venezia 1879, pp. 405-428; ...
Leggi Tutto
GUALTIERO DI PALEARIA, CONTE DI MANOPPELLO
HHubert Houben
Membro di una famiglia comitale abruzzese con vari rami, di cui faceva parte anche Gualtiero di Palearia, vescovo di Troia e cancelliere di [...] amministrative riguardanti l'Italia centrosettentrionale, Federico riferito da Niccolò Jamsilla, un cavaliere di nome Riccardo Filangieri avrebbe ss., 536; Codice Diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, a cura di G. Del Giudice, II, 1, ivi ...
Leggi Tutto
cavaliere d'Italia
cavalière d’Itàlia locuz. usata come s. m. – Uccello della famiglia caradridi (Himantopus himantopus), di mediocre statura, a piumaggio bianco e nero, con gambe lunghissime; vive nelle paludi ove si ciba di insetti e molluschi,...
cavaliere
cavalière (ant. cavalièro e cavallière) s. m. [dal provenz. cavalier, fr. ant. chevalier, che risalgono al lat. tardo caballarius, der. di caballus «cavallo»]. – 1. a. Chi sta a cavallo, chi va abitualmente a cavallo: il cavallo...