• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Arti visive [44]
Biografie [42]
Storia [25]
Archeologia [21]
Geografia [6]
Architettura e urbanistica [5]
Diritto [5]
Religioni [5]
Temi generali [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893) E. Paribeni La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 2562. Vaticano cavaliere, Pittore del (Vatican Horseman) (p. 159). - È questo il nuovo nome del Pittore della Vaticana (p. 1141). - Gli sono assegnate due piccole pelikai apparentate al Pittore del Bagno. Kleophon, Pittore di (p. 1143; v. vol. iv, p. ... Leggi Tutto

LA NEOLOGIA

XXI Secolo (2009)

La neologia Bernard Quemada La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] significato proprio – per es., in francese, bain de foule («bagno di folla»), traitement par lots («elaborazione batch»), marge brute ingiustamente oggetto di scarsa considerazione; Cavaliere, Berlusconi < Cavaliere del Lavoro); le restrizioni o ... Leggi Tutto

PITTURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PITTURA - Islam M.V. Fontana La p. non trova, nell'ambito dell'arte islamica, la medesima importante collocazione di cui gode in altre culture, sia occidentali sia orientali. Se e quanto un movimento [...] Ṭāq-i Būstān (Iran) -, compare anche fra gli stucchi del bagno (Creswell, 1932-1940, I, tav. 106e), nonché resti di una scena di caccia (sec. 9°) in cui compaiono un cavaliere e pochi resti di una figura maschile (Teheran, Iran Bāstān Mus.; Wilkinson ... Leggi Tutto

COLLALTO, Rambaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLALTO, Rambaldo Gino Benzoni Nato in località imprecisata il 21 settembre del 1579 da Antonio (1548-1620) e dalla sua prima moglie, la contessa mantovana Giulia Torelli, che era già vedova di Collatino [...] cavaliere del Toson d'oro. È in grado ormai di fare ombra alla stessa grandezza del Wallenstein: si è incerti - informano i dispacci del settembre 1625 del Guidi di Bagno..., Tübingen 1971, p. 456 n. 44; M. Abrate, Popolazione e peste del 1630 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NECCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NECCHI Fabio Lavista – Famiglia di imprenditori lombardi, la cui attività fu sviluppata da Ambrogio, nato a Pavia il 2 gennaio 1860 da Giuseppe e da Teresa Besozzi. Il padre, fin dalla prima metà dell’Ottocento, [...] e ing. G. Callegari alla produzione di vasche da bagno smaltate e cucine economiche. Negli stessi anni, a al quale il 1° dicembre 1912 fu conferita l’onorificenza di Cavaliere del lavoro – fosse vincente fu confermato, pochi anni prima dello scoppio ... Leggi Tutto

ARMENA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMENA, Arte P. Cuneo Le manifestazioni artistiche proprie dell'Armenia antica possono essere considerate secondo la suddivisione cronologica che segue. Preistoria e protostoria (sino al X sec. a.C.). [...] con corna ricurve, un secondo un cavallo, un terzo un cavaliere, un quarto una scena di offerta rituale con figure di se ne conservano tratti del muro di cinta e della sala di udienza del I sec. d.C., e i resti del bagno del palazzo (che risale però ... Leggi Tutto

GOVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVONE, Giuseppe Piero Crociani Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] e il 25 ottobre partecipò alla carica della brigata leggera britannica a Balaclava, restando contuso e meritando la croce di cavaliere dell'Ordine del Bagno. Dopo un breve ritorno in patria nel febbraio 1855, ai primi di maggio era di nuovo in Crimea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARICA DELLA BRIGATA LEGGERA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRINCIPATI DANUBIANI – ORDINE DEL BAGNO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVONE, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

TROTTI, Ardingo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Ardingo Pietro Del Negro TROTTI, Ardingo. – Nacque a Cassine, un borgo di un certo rilievo in provincia di Alessandria, il 20 giugno 1797 da Galeazzo Giuseppe Fedele e da Maria Angela Gabriella [...] d’onore (Francia) e l’Ordine del bagno (Inghilterra). Ritornato in patria, Trotti riprese il comando della divisione di Alessandria, ma l’8 marzo 1857 lasciò il servizio attivo. Il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere di gran croce dell’Ordine ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – BATTAGLIA DELLA CERNAIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO LA MARMORA

GUIDI DI BAGNO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI DI BAGNO, Alessandro Patrizia Fracchia Nacque a Ferrara il 9 dic. 1833 dal marchese Andrea Carlo e dalla marchesa Luigia Trotti. L'antica famiglia dei Guidi all'epoca aveva due ramificazioni, [...] Per la creazione della Banca delle bonifiche. Grande ufficiale e cavaliere del lavoro (11 sett. 1910), il G. morì il 21 marzo 1912 a Ferrara. Fonti e Bibl.: Ferrara, Arch. del Consorzio del II circondario - Polesine di San Giorgio, b. 1902, Oggetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARINA, Alessandro Bruno Cherubini Nacque a Firenze il 1ºluglio 1808 da Ferdinando, impiegato presso la corte borbonica del cessato Regno d'Etruria, e da Dionisia Orlandini. Successivamente la famiglia [...] insignito dal duca della croce di S. Lodovico e nel 1842 fu nominato cavaliere dell'Ordine di S. Giorgio di Parma. Quando nel 1847 il ducato di a vapore naturale ("stufa"), ubicata nello stabilimento del Bagno Caldo (trad. in francese, fu stampato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
cavallo
cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i suoi più antichi antenati nell’eocene inferiore...
mediasettizzato
mediasettizzato p. pass. e agg. Omologato al tenore, alle situazioni e alle atmosfere dei programmi televisivi delle reti Mediaset; assimilato al Gruppo Mediaset e alle sue strategie. ◆ Ringrazia il suo proverbiale stellone Antonio Bassolino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali