DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] da tre giorni, il 10 febbr. 1859. Anche dom Pedro II gli aveva concesso alcuni giorni prima la decorazione dell'Ordem imperial da Rosa, che gli giunse sul letto di morte.
Attaccato per le sue "strane mutazioni politiche" che, strettamente legate a ...
Leggi Tutto
LANDI, Gaspare
Stefano Grandesso
Nacque a Piacenza il 6 genn. 1756 da Ercole e da Maria Francesca Rizzi, secondo di cinque fratelli. Nonostante l'appartenenza del padre al nobile casato piacentino dei [...] solo gli ovati conservati a S. Maria di Campagna (S. Rosa da Viterbo, S. Chiara, S. Caterina da Bologna, Santo francescano G. L., in L'Ape italiana delle belle arti, III (1837), pp. 31 s.; C. Masini, Elogio storico del cavaliere G. L.…, Roma 1841; L. ...
Leggi Tutto
FLORIMO, Francesco
Rosa Cafiero
Nacque a San Giorgio Morgeto (presso Polistena, in Calabria) il 12 ott. 1800 da Michelangelo e da Maria Antonia Oliva. Nel novembre 1817 risulta iscritto al collegio [...] ss.; C. De Rosa marchese di Villarosa, delle condiz. della musica in Italia e del conservatorio di S. Pietro a Majella di Napoli, Napoli 1877, pp. 59-63; G. Salvioli, Rassegna bibliografica. Cenno storico sulla Scuola musicale di Napoli del cavaliere ...
Leggi Tutto
CARAPELLE, Aristide
Alessandro Albertazzi
Nacque a Napoli il 18 marzo 1878 da Carlo e Ambrogia Lattuada. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Palermo nel 1901, l'anno dopo entrò per concorso [...] cavaliere di gran croce decorato del gran cordone dell'Ordine della Corona d'Italia; cavaliere di gran croce dell'Ordine di S. Silvestro papa; grande ufficiale dell . pp. 155-68, 188-99; G. De Rosa, I conservatori nazionali, Brescia 1962, pp. 15, 90 ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] della Corona d'Italia e cavalieredell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Ai diversi e successivi obiettivi della alla seconda guerra mondiale. Atti del Convegno, 1985, a cura di V. La Rosa, Catania 1986, pp. 17, 22 s., 65, 69 n., 100, 110, ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] fu presa dai Romani.
2. Topografia. - La migliore descrizione della città antica è fatta dal viaggiatore Eraclide, che la visitò in azzurri. Il chitone è azzurro o rosa; con bordi in giallo, rosso, violetto con o senza cavaliere, altri animali e, ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] rosa, malva e azzurro, mentre le carnagioni assumono toni dorati, caratteri evidenti nel Battesimo di Cristo della ; S. Macioce, M. M. nello spoglio di un cavaliere maltese. Notizie d’archivio, in Storia dell’arte, 1998, nn. 93-94 (Scritti in onore di ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] , ma dipinta a vivaci colori (giallo, blu, verde, rosa).
Le prime comunità persiane cominciarono a scendere in Susiana durante il ricorderemo soltanto un dipinto rappresentante un cavaliere, rinvenuto nello strato IV della Città Reale. Infine d'epoca ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Stefano
Mario Mirri
Nacque a Pontremoli, il 13 giugno 1711, da Giulio Cesare e Anna Maria Canossa, secondogenito di famiglia nobile (suo padre era anche cavalieredell'Ordine di s. Stefano; [...] cui rispose lo Ximenes, stampando a Firenze nel 1775 un Esame dell'esame di un libro sopra la Maremma senese, ripartito in tante ; R. Shackleton, Montesquieu, Oxford 1961, p. 365; M. Rosa, Dispotismo e libertà nel settecento, Bari 1964, p. 50; G ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] citate dal Bartoli (177); la Vergine e s. Rosa in S. Maria delle Grazie a Milano in cattivo stato di conservazione; la sarebbe stata commissionata al D. dal cavaliere Penarojas nel 1668, data di edificazione della cappella che compare su una lapide. ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...