MARMI, Anton Francesco
Micaela Sambucco Hamoud
(Antonfrancesco). – Nacque a Firenze, il 13 dic. 1665, da Diacinto Maria e Lucrezia Del Nobile, secondogenito di quattro figli.
Dagli appunti che il M. [...] tuttavia premiato con la nomina a cavaliere di S. Stefano, conferitagli con di far entrare il casato nei ranghi della nobiltà.
A cinquant’anni sposò Maria Napoli 1960, pp. 74, 139, 313; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] lettore; Giovanni Battista, che fu gesuita; e Rosa, monaca nell'Ordine delle suore celestine e scrittrice. Con la famiglia si dell'aristocrazia e stringere legami con personaggi influenti: frequentò, tra gli altri, Francesco de Lemene, il cavaliere ...
Leggi Tutto
CHIMIRRI, Bruno
Giovanni Aliberti
Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] esercizio della tutela degli orfani del terremoto del 28 dic. 1908, Roma 1910; Mattia Preti detto il cavaliere Torino 1956, p. 501; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni, a cura di G. De Rosa, I, 1890-96, Roma 1962, pp. 18 n., 56 e n., 154 n., 169 ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] , saggio e generalmente stimato", entrò in una rosa di personaggi proposti per rappresentare all'estero la Cavaliere di Malta e commendatore della Corona di ferro, aggregato alla nobiltà bolognese, fu membro della Società agraria del Reno e delle ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] attività, a cavaliere dei due secoli, Salterio operò ancora con notevole frequenza nei centri della Lombardia orientale, ; Brembate Superiore, S. Maria Assunta, S. Domenico, S. Rosa da Lima, Prudenza, Temperanza, Angioletti; Brescia, Civici Musei, S ...
Leggi Tutto
FALCONI, Corrado (detto Dino)
Alessandra Cimmino
Nacque a Livorno il 18 nov. 1902 da Armando e Tina Di Lorenzo, ambedue attori, fra i più celebri della scena italiana. Laureatosi in giurisprudenza a [...] dal giallo al rosa, dalla commedia (1946-47, coautori Marchesi, Frattini, A. Cavaliere, in comp. Pilotto, Melnati, P. Renzi, , 27 ott. 1967; R. Radice, rec. a Su e giù, in Corriere della sera, 27 ott. 1967; rec. a Galbusera e figlio, in Il Giorno, 11 ...
Leggi Tutto
IPPOLITI (Hippoliti), Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Pistoia il 12 marzo 1718 da Giovanni Battista, cavaliere di S. Stefano, e da Maria Caterina Fabroni, entrambi patrizi pistoiesi. [...] della famiglia, nella chiesa della Madonna dell'Umiltà, dove il fratello Carlo, senatore fiorentino, e il nipote Francesco, cavaliere ; C.A. De Rosa di Villarosa, Memorie degli scrittori filippini, o siano della Compagnia dell'oratorio di S. Filippo ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] di Roma con Nello studio di Salvator Rosa (Roma, Collezioni d’arte della Provincia), una colorita rievocazione di cronaca la Stazione zoologica Anton Dohrn.
Nel 1875 fu nominato cavalieredell’Ordine Mauriziano e partecipò al concorso (poi vinto da ...
Leggi Tutto
SISINI
Giuseppe Zichi
– Il primo imprenditore della famiglia fu Andrea, che nacque a Sorso, nei pressi di Sassari, il 5 febbraio 1814 da Andrea, morto poche settimane prima della sua nascita e di cui [...] prese il nome, e da Anna Rosa Solinas Cogu. Andrea entrò in possesso, fin da giovane, di diversi fondi rustici: 1919, quello di cavaliere del lavoro, forse il più importante. Nel 1938 divenne anche cavaliere di gran croce della Corona d’Italia ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] Lorenzo a Firenze (1865) Vittorio Emanuele II lo nominò cavalieredell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Morì a Bergamo musicale bresciana. Reperti e testimonianze di una civiltà, a cura di M.T. Rosa Barezzani - M. Sala, Brescia 2017, pp. 381-479. ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...