DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] nella rosa dei candidati all'estrazione nei Collegi (il Senato e la Camera: il supremo consesso di governo) della Repubblica di 600 scudi d'argento al mese, fu nominato il cavaliere di Malta Lelio Brancaccio, napoletano, che giunse in città il ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] Rosa Giachi.
Non è chiaro quale sia stato il suo percorso di studi; nel 1828 e poi di nuovo nel 1829 si iscrisse all’Accademia di belle arti di Firenze, ma non frequentò. Nella dedica delle insignito del titolo di cavalieredell’Ordine dei Ss. ...
Leggi Tutto
MONTEMAGNI, Coriolano
Vanna Arrighi
MONTEMAGNI, Coriolano. – Nacque a Pistoia il 16 gennaio 1665 da Pier Francesco di Francesco e da Anna Elena (o Annalena) Maddalena di Giovanni Cancellieri.
La famiglia [...] dal nonno Francesco. Il 16 febbraio 1683 fu vestito cavaliere a Pistoia dal bali Lanfredino Cellesi e dopo pochi giorni antichi stati italiani» …1980, a cura di G. Politi - M. Rosa - F. Della Peruta, Cremona 1982, p. 159; J.C. Waquet, Le gran-duché ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] Provenza (il futuro Luigi XVIII), il M. fu nominato cavalieredell'Annunziata. Nel febbraio 1773 Carlo Emanuele III morì e gli M. l'originale passò ai conti De Rossi di Santa Rosa, nella cui biblioteca era conservato ancora alla metà del Novecento. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Savoia, regina d'Italia
Daniela Adorni
MARGHERITA di Savoia, regina d’Italia. – Figlia primogenita di Ferdinando Maria Alberto di Savoia, duca di Genova, e di Maria Elisabetta, principessa [...] , sempre coadiuvata dai Villamarina che divennero dama d’onore e cavaliere d’onore. M. «costruì» la propria immagine tenendo sempre al centro l’obiettivo di accrescere il prestigio della Corona e, infatti, mentre negli anni Settanta nell’ambito del ...
Leggi Tutto
INCONTRI, Francesco Gaetano
Benedetta Costanza Tesi
Nacque a Volterra il 19 marzo 1704 dal patrizio Paolo Cosimo, cavaliere di S. Stefano e preposto dei Priori, e dalla nobile dama pisana Maria Corintia [...] gli scritti. Diz. biogr. e bibliogr. di Volterra, in Diz. di Volterra, III, Pisa 1997, pp. 1052 s.; M. Rosa, Settecento religioso. Politica della ragione e religione del cuore, Venezia 1999, pp. 156, 193 s., 196, 206 s., 221; P. Giovannoni, Un'opera ...
Leggi Tutto
DE RENZIS, Francesco
Silvio De Majo
Nacque a Capua il 7 genn. 1836 da Ottavio e da Maria Rosa Sorvillo.
Il suo casato era nobile da vecchia data. Alla fine del XVI secolo un Vincenzo De Renzis aveva [...] all'ormai stremata guarnigione napoletana. Per il suo operato in questa campagna fu promosso capitano e insignito della croce di cavalieredell'Ordine militare di Savoia.
Negli anni Sessanta il D. continuò a prestare servizio nell'esercito italiano ...
Leggi Tutto
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco
Rosa Necchi
MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] generale. Intorno ai sessant’anni sposò in seconde nozze la contessa Luigia Majno di Capriglio, che gli sopravvisse. Cavalieredell’Ordine Mauriziano dal 2 gennaio 1789, ebbe una pensione annua dal 1833; fu ascritto all’Accademia istituita ad Asti ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] delle vie di comunicazione, dell’ammodernamento e della meccanizzazione dello scalo genovese – tanto da meritarsi, il 27 dicembre 1845, la dignità di cavalieredell memoria di Corrado Barbagallo, a cura di L. De Rosa, Napoli 1970, pp. 587 s.; R. Romeo ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] dal Ritratto di cavaliere di Malta (New laterali inferiori, e nei superiori i Ss. Rosa, Lorenzo e Giovanni Battista a sinistra e, Bibl.: G. Romano, Sugli altari del duomo nuovo, in Domenico Della Rovere e il duomo nuovo di Torino, a cura di G. ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...