BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] esportazioni di lana da affidare in esclusiva agli operatori economici della Repubblica. In tale occasione il B. fu nominato dal re cavalieredell'Ordine dellaRosa e autorizzato ad aggiungerne l'insegna sullo stemma gentilizio. Rientrato in patria ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] Vincenzo Rosa, insegnante dell’Ordine della Corona d’Italia, cavalieredella Legione d’onore di Francia, ufficiale dell’Ordine di Leopoldo del Belgio; socio dell’Accademia dei Lincei, dell’Accademia delle Scienze di Torino, dell’Accademia dei XL, dell ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] sposò Angela Fornario e nel 1868 nacque la sua unica figlia, Rosa (Pastore, 2007, p. 53).
Nel 1869 Perricci firmò, da vari architetti, scultori ed ebanisti, ottenne la nomina di cavalieredella Corona d’Italia (Di Benedetto, 2006, pp. 65, 88 ...
Leggi Tutto
BASSI, Agostino
Emanuele Djalma Vitali
Nacque a Mairago (Lodi). il 25 sett. 1773, da Onorato e da Rosa Sommariva. Studiò giurisprudenza a Pavia, dedicandosi contemporaneamente a studi di fisica, chimica., [...] anche all'estero, il B. venne insignito di, vari titoli accademici e onorifici: tra l'altro fu cavalieredella Legion d'Onore e socio corrispondente della Società dei medici di Vienna. Le sue opere furono ristampate nel 1895 a cura d'un comitato ...
Leggi Tutto
Giurista italiana (n. Salerno 1934). Dopo la laurea in Scienze politiche e sociali presso l’università La Sapienza di Roma, le è stata rifiutata la domanda presentata per il concorso per la prefettura [...] dello Stato nell’amministrazione finanziaria, commissario regionale dell’IPAB Conservatorio Santa Caterina dellaRosa, Italia. Nel 2021 è stata insignita del titolo di Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] bianchi del Collio e del Vipacco; Prosecco, Refoschi, Refoscato, moscato rosa, Pinot, ecc.). Scarso interesse ha invece l'oliveto, che è mano alla vulva vigorosamente scolpita, e un cavaliere. Della stessa provenienza è certamente una doppia testa ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] coltivata. Si osserva anzi che alcuni frutti, come il frutto dellarosa, che oggi non appare più sulle mense, era accolto pira Dolabelliana, Pomponiana, Seviana, e i mala Mattiana dal cavaliere C. Mattius, contemporaneo di Augusto.
Non si può dire ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] della Stella d'Etiopia, di Menelik, della Trinità; Finlandia: Ordine dellaRosa bianca; Francia: Ordine nazionale della nazionale. Questa decorazione dà diritto al titolo di cavaliere e può essere concessa anche a cittadini italiani residenti ...
Leggi Tutto
ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] Anima e Corpo di Emilio del Cavaliere, che fu eseguita appunto nell'oratorio della Vallicella nel 1600; è superfluo mettere della forma recitativa, ariosa e corale. Anche Il pellegrinaggio dellarosa e le scene per il Faust si avvicinano al tipo dell ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] dal Re a costituire il ministero (31 ottobre 1922). Il 3 gennaio 1925 stronca definitivamente "la sedizione dell'Aventino". Dal 1924 è cavalieredella SS. Annunziata. È presidente del Gran Consiglio del P. N. F., adunatosi la prima volta a Roma ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...