GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] nel 1795 (Lenzi, 1992, figg. 5 s.).
Nel 1740 fu nominato cavaliere del Sacro Romano Impero; e tre anni dopo, nel 1743, l' (perduta) della galleria di palazzo Questenberg a Vienna (1723), in collaborazione con Gaetano Rosa, e della biblioteca (1724 ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] con gli zii Manfredo, Giberto (armato cavaliere da Micheletto Attendolo nel 1447 e alleato della donna come rosa, e della disperazione dell'amante escluso dal prezioso giardino. A differenza della Psiche si conclude lietamente con l'ammissione dell ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] e nel luglio del 1571 fu insignito dal papa del titolo di cavalieredello Speron d’Oro (Neue Briefe..., a cura di K. Frey - cura di K. Frey - H.W. Frey, München 1930; Il libro delle Ricordanze di Giorgio Vasari, a cura di A. Del Vita, Arezzo 1938; ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] titolo di cavalieredell'Ordine di S. Giacomo di Compostella, il quale deteneva il patronato della cappella dal febbraio Rosa da Lima, Filippo Benizzi, Francesco Borgia, Gaetano da Thiene (tutti canonizzati nel 1671 da Clemente X), per l'altare della ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
PIRANESI, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque il 4 ottobre 1720 a Venezia da Angelo e da Laura Lucchesi. Venne battezzato l’8 novembre nella parrocchia [...] .
Eletto accademico onorario di S. Luca nel 1761, e cavalieredello Speron d’oro nel 1766, i Rezzonico ne promossero l’ i «sogni sublimi», e comparandolo «al selvaggio Salvator Rosa, al fiero Michelangelo, all’esuberante Rubens» (Anecdotes of ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] il re del Portogallo aveva insignito Scarlatti del titolo di cavalieredell’Ordine di Santiago e, con decreto del 10 giugno 1743 e il 1749, gli diede quattro figli: Bárbara (1743-1763), Rosa (1745-post 1768), Domingo (1747-post 1815) e Antonio (1749 ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] (Legion d’onore e accademico di Lucca, luglio 1806; accademico d’Italia, maggio 1807; cavalieredell’Ordine reale delle Due Sicilie, maggio 1808) e della direzione del nuovo Collegio di musica (con Giacomo Tritto e Fedele Fenaroli; dicembre 1806 ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di alto lignaggio (un Colleoni, due Boselli, un Longhi, un Rosa), ma senza alcun risultato; come non ne ebbe del resto o cavalieri?, p. 202).
Tra i C. compare anche un cavalieredell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme: Galeazzo, figlio di Ruggero, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] che fu pari a quella di "qualsivoglia gran cavaliere". Maestri e precettori ecclesiastici e secolari privati prima, siècle, in Religione, cultura e politica nell'Europa dell'età moderna. Studi offerti a Mario Rosa dagli amici, a cura di C. Ossola - ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] delle difficoltà e dei problemi dell'esistenza quotidiana, che andarono aumentando quando, dopo la morte della prima moglie Rosa di cavalieredell'Ordine di S. Stanislao; il 25 marzo 1836 era stato nominato accademico d'onore della Accademia ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...