MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] cavaliere conferitogli dal duca Wolfgang Wilhelm nel gennaio 1626, che il M. continuò a esibire nei frontespizi delle Cinquecento e Seicento, ibid., II, a cura di R. Cafiero - M.T. Rosa Barezzani, pp. 17-41; E. Selfridge Field, B. M. and Brescian ...
Leggi Tutto
GREGOROVIUS, Ferdinand
Alberto Forni
Nacque a Neidenburg, in Prussia orientale, il 19 genn. 1821 da Ferdinand Timotheus e da Wilhelmine Charlotte Dorothea Kausch. A partire dal 1838 studiò a Königsberg [...] Vespro M. Amari, ministro dell'Istruzione pubblica che nel 1864 propose il G. per la nomina (rifiutata) a cavalieredell'Ordine dei Ss. Maurizio e e il 1869, dal sopravvissuto allo Spielberg Gabriele Rosa. Il suo autore, nel 1863, veniva qualificato ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] delineava il più perfetto stile di vita dell'uomo e più particolarmente del "cavaliere", secondo la religione cattolica e in , in Cattolicesimo e lumi nel Settecento italiano, a cura di M. Rosa, Roma 1981, pp. 136 s.; G.P. Brizzi, Caratteri ed ...
Leggi Tutto
SORMANI, Leonardo
Alessandro Grandolfo
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore, la cui personalità artistica è stata oggetto di un singolare fraintendimento delle fonti antiche.
Nella [...] D’Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 216-220; S. Deswarte-Rosa, Le cardenal Ricci et Philippe II: cadeaux d’oeuvres d’art et envoi d’artistes, , Profilo biografico e stilistico del cavaliere Giovanni Battista della Porta, in Scultura a Roma ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] dei titoli nobiliari. Nel 1752 divenne cavalieredell’Ordine di Santo Stefano. Assieme con cura di A.M. Megale Valenti, Firenze 1990, p. 88; M. Rosa, La revisione della legge di ammortizzazione (1751): il confronto tra Pompeo Neri e G. R., ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] scrisse, su testo di Romani, quattro romanze nel 1834 (La rosa appassita [58] in tre versioni, L’incontro in viaggio [74 dove offrì al Pontefice una copia dell’oratorio La Passione e ricevette la nomina a cavalieredello Speron d’oro e il titolo ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] poema bernesco, in oltre sessanta canti, intitolato Il cavaliere errante, che in seguito ripudiò dandolo alle fiamme dir. da A. Asor Rosa, III, 1, Torino 1984, p. 439 n.; M.L. Doglio, Q., F.S., in Dizionario critico della letteratura italiana, dir. da ...
Leggi Tutto
FILELFO, Giovanni Mario
Franco Pignatti
Nacque a Costantinopoli il 24 luglio 1426, primogenito di Francesco e di Teodora Crisolora. L'anno seguente il padre tornò in Italia con la famiglia e tenne il [...] ufficiale, ottenne l'alloro poetico, il titolo di cavaliere aurato e quello di ducalis consiliarius.
Dopo un breve , in F. Filelfo nel quinto centenario della morte, Padova 1986, pp. 515-527; L. Gualdo Rosa, Una prolusione inedita di F. Filelfo ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] condizione del personaggio era intanto giunta, il 27 marzo 1813, la nomina a cavalieredell'Ordine della riunione, una delle più alte onorificenze imperiali (Arch. Frullani, s. I, b. 2, ins. 5).
Sul piano letterario e mondano il F. ricevette ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] la facoltà di indicare una rosa di quattro persone devote alla Chiesa luogo del misfatto, un cavaliere francese del loro seguito 1313, a cura di F. Kern, Tübingen 1911, p. 2; Documenti delle relazioni tra Carlo I d’Angiò e la Toscana, a cura di S. ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. estens.: gli sproni del gallo, dei petali...